^^Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.

Scopo dell'esperimento

  1. leggere correttamente il livello del liquido nel cilgrad.
  2. verificare l'additivita' della scala di misura dello strumento. E' un metodo per verificare la calibrazione.

Materiale e strumenti

1. cilindro graduato da 250ml

2. 4 bicchieri conserva dosi.
    La 5ª rimane nel cilgrad.

   3. bottiglia sorgente d'acqua

4. cannuccia per dosare

5. bicchiere di comodo

Procedimento

  1. decidere nel gruppo come leggere il livello, e dichiararlo con disegno e parole
  2. preparare 4 dosi da 40ml, al meglio, usando se necessario la cannuccia per dosare. Conservare le dosi nei 4 bicchieri.

    Ripetere le dosi esattamente come la prima, altrimenti perde senso l'esp

  3. la 5ª dose rimane nel cilgrad
  4. prendere 1una dose conservata, e versarla nel cilgrad
  5. leggere il cilgrad, dovrebbe essere 80ml, ma ...
  6. ripetere i punti 5e6, con le letture progressive che dovrebbero essere 80 120 160 e 200, ma probabilmente leggermente diverse. Segnare il risultato come spiegato.
  7. Alla fine chiamare l'ins per vedere.

 

Tb ms volume progressivo

  ml ml+div ml ml
N Volume

IDEALE

Volume

REALE letto

Volume

REALE

D

 

1 40 40 40 0
2 80 80-0,3div 79,4 -0,6
3 120 120-0,5div 119 -1
4 160 200-1div 158 -2
5 200 200-2div+0,4div 196,8 -3,2

Legenda

div   divisioni
ml+div   e' la misura indicata come somma di ml e div
D   differenza: Reale - Ideale.

Conclusione

  1. Non e' facile misurare con la massima precisione.

    Occorre prendere confidenza con la lettura del livello, per poter misurare al meglio.

  2. La lettura dell'unione di 5 dosi da 40ml, risulta minore di  5*40ml = 200 ml.

Come mai ?

il valore, che e' stato letto come 40ml, in effetti era leggermente minore.

Come e' potuto accadere ?

A causa della striscia sfumata che segna il livello: coperta nella parte bassa dalla tacca, e quindi sotto il suo livello, oppure prorpio sotto, ma impercettibilmente.

Come migliorare ?

Per migliorare la lettura, tutta la striscia del livello deve essere sopra la tacca, ma senza staccarsi da essa.

 


LA RELAZIONE da copiare QUI E' FINITA,  segue:
- consigli stesura rel
- approfondimento per gli allievi, da leggere
- poi gli appunti dell'insegnante, rivolti all'insegnante, e non agli allievi.
 

Consigli stesura rel

Leggere i Consigli generali su come fare gli elaborati.

es: Usare q4 per cercare di stare in 1 foglio.

Tb ms volume progressivo

Se si hanno i propri dati, usare i propri, questi sono solo d'esempio.

d VS div   div si legge meglio, non si confonde con "d" decimi, anche se sconviene per lunghezza.

NdR (Nota di Redazione): colonna ml+div tripla larghezza: 6cm

Tb per misurare a occhio i decimi di divisione, e poi passare ai ml

div ml
0,1 0,2
0,2 0,4
0,3 0,6
0,4 0,8
0,5 1
0,6 1,2
0,7 1,4
0,8 1,6
0,9 1,8
  
dato che :  il valore di 1 divisione del cil250 e' di 2ml,
consegue :  0,1div = 0,2ml.

In pratica per misurare i ml, se la misura non e' facile sulle tacche numerate, conviene prima vedere le tacche-divisioni, e poi convertire in ml

  • se il livello e' esattamente in mezzo a 2 tacche, allora 0,5div = 1ml.

I decimi di divisione si possono sia aggiungere alla tacca inferiore, che togliere a quella superiore, a seconda della convenienza.

 

Approfond

Additivita'

Vassallo2017 Cosa significa "additivita'" ?
nel caso specifico, esattamente quanto descritto nel titolo:
il valore dell'unione = alla somma del valore dei singoli.
Nel nostro caso le dosi sono uguali, piu' in generale, le dosi sono qualsiasi:
  • si misurano, e poi si uniscono nel cilindro graduato,
  • percio' i volumi si sommano,
  • e la somma e' il valore che deve leggersi sulla scala; in tal caso lo strumento risulta additivo, altrimenti malfunziona, e' scalibrato.

 

tutto il capitolo^^ si occupa della calibrazione del cilindro graduato

 

Guida ins

Per comodita' ne ho stampato una versione .pdf

 

Il discorso generale: su quante dosi, e il valore di 1 dose.  Verific: il volume del composto e' uguale alla somma dei volumi dei componenti.

Da sistemare-integrare con questo e con

Misurare 5 dosi da 50 ml, e verificare che l'unione sia la somma 250.

 

 

Tradurre in valore, la posizione dell'indice sulla scala.

Lo scopo per cui questo esp e' stato inventato,

era rispondere alla domanda "Come leggere il cilindro graduato ?" per quanto riguarda il livello da osservare: se il bordo incurvato o la zona centrale. Rendere consapevoli che se si guarda il bordo, si fa una lettura per difetto, un difetto che ripetuto sommato 5 volte diventava evidente e misurabile.

Materiale e strumenti

  1. cilindro graduato da 250 ml
  2. 4 bicchieri per conservare le dosi.
    La 5ª dose rimane nel cilgrad.
 
  1. bottiglia sorgente d'acqua
  2. cannuccia per dosare.
  3. bicchiere di comodo

cmt: col carattere grosso e nella stampa risulta troppo stretto.

Ideale/reale  VS ideale/letto

  ml ml+div ml ml
N Volume

IDEALE

Volume

REALE

Volume

REALE

D
1 40 40 40 0

Stile espo

dato che

di conseguenza

Conclusione

  1. Non e' facile misurare con la massima precisione.

    Occorre prendere confidenza con la lettura del livello, per poter misurare al meglio.

  2. A causa della striscia sfumata che segna il livello, il valore reale e' leggermente minore di quello letto, poiche' un pochino della striscia e' sotto la tacca.
    Per migliorare la lettura, tutta la striscia deve essere sopra la tacca, senza staccarsi.