L(unghezza) asta din duro in funzione L asta din morbido
| Ho scritto gli obiettivi e ho fatto gli schemi del "dinamometro tira dinamometro" | |
| Cosa significa "schema" ? | |
| Giampellegrini | abbiamo visto tutti i grafici che spiegano i dinamometri. | 
| Questo era uno degli scopi di metodo scientifico della relazione. Cosa significa "spiegare" ?  | 
  
Qui gli schemi sono i grafici di corrispondenze.
Nella relazione proposta ci sono 3 tipi di grafici di corrispondenza.
Se i numero sono troppo grandi, allora usare segmenti di lunghezza proporzionale ai numeri, es lunghi la meta’. Cio’ si dice rappresentare in scala 1:2 (leggesi 1 a 2).
D: di che colore colorare le rette per costruire i punti:
R: la regola e': rette parallele hanno uguale colore, anche se le semirette orizzontali si staccano dall'asse verticale, e verrebbe da colorarle col suo colore, invece no. Il colore di un asse e' quello delle sue parallele.
Non deve iniziare per forza dall'origine o da un asse.
Es: nel caso delle aste fuoriuscite dei dinamometri, l'asta a riposo un po' esce, la lunghezza non inizia da zero.
Siccome i punti sono allineati, c'e' chi prolunga il segmento che li congiunge fino all'asse verticale. Che significa ?
Numeri si/no: nel grafico a segmenti
potrei anche vedere in modo completamente simmetrico: una corrispondenza simmetrica.
  
prima versione
  
ritoccate piu' piccole-corte le tacche secondarie
I valori grafici della variabile y hanno la testa quasi allineata; quelli 
della x lo sono per costruzione-predisposizione.
 
I valori grafici della variabile, hanno la testa:
- x: allineata per costruzione-predisposizione
- y: quasi allineata.