Presenza del pendolo nel libro.
Legenda: U1L2P3 Unità 1, Lezione 2, Paragrafo 3
Data | Pag | U.L. | Argomento | lz |
---|---|---|---|---|
17-9 | 1 | Moltiplicare e dividere per 10 un numero decimale. | ||
18-12 | 4 | U1L2 | P1 Ognuno ha le proprie unita' di misura (UM) P2 Sistema Internazionale delle UM (SI) P3 Grandezze fondamentali e derivate P4 mks metro kilogrammo secondo Sintesi pag34 p1p2 |
|
18-12 | 5 | U1L2 |
P5 Le operazioni tra grandezze fisiche Sintesi pag34 p3 |
|
8-10 | 8 | U1L3 | P1 La misura di lunghezze. Il metro, suoi
multipli e sottomultipli. P2 La misura di aree P3 La misura di volumi P4 la misura del tempo |
|
12 | U1L4 | P1 La massa e l'inerzia P2 La bilancia a bracci uguali P3 La massa e' costante |
||
1-12
|
13 | U1L4 | 15-12 P4 Il peso e la massa Sintesi pag34 p4 |
21 |
1-12 | 16 | U1L5 |
11-12 P1 La concentrazione della massa (densita' di una sostanza) P2 Densita' di solidi liquidi e gas P3 Come misurarel la densita' ? P4.1 Formule inverse con prodotti e quozienti. P4.2 Formule inverse con somme e sottrazioni. Sintesi pag34 p5 |
|
1-12 | 22 | U1L6 | 22-12 P4 Arrotondare un nr decimale |
|
20-11 | 24 | U1L7 | P1 Errori ms P2 Risultato ms e err assoluto P3 Valore medio Sintesi pag35 p8p9 |
20 |
25 | U1L7 | P4 Errore relativo e errore percentuale. | ||
1-12 | 26 | U1L7 | 15-12 P5 Caratteristiche degli strumenti. Strumenti analogici e digitali. |
|
20-11 | 29 | U1L8 |
P3 Errori su misure indirette: Somma e differenza di grandezze Sintesi pag35 p12 |
20 |
1-12
|
44 | U2L1 | 22-12 P1 Rappresentare un fenomeno mediante tabella P2 Rappresentare un fenomeno mediante formula Sintesi: pag70 p1 |
21 |
17-1 | 44 | U2L1 | P3 La rappresentazione mediante grafico P4 Le 3 rappresentaz a confronto |
|
17-1 | 48 | U2L2 | P1 Dalla tabella al grafico cartesiano | |
17-1 | 56 | U2L4 | P1 Grandezze proporzionali nella vita quotidiana P2 La formula della proporzionalita' diretta P3 La rappresentazione grafica. Sintesi pag70 p3 |
|
1-12 | 49 | U2L2 | 15-12 P4 La variazione ∆ (delta) |
|
18-10 | 78 | U3L1 | Gli spostamenti ed i vettori P1 lo spostamento P2 grandezze scalari e vettoriali >>> P3 caratteristiche di un vettore P4 il vettore opposto Sintesi pag106 p1p2 |
14 |
18-10 | 80 | U3L2 |
P1 Somma di vettori sulla stessa retta. Sintesi pag106 p4caso1 |
14 |
1-12 | 88 | U3L4 |
20-12
P1 Che cos'e' una forza. P2 La forza peso. P4 Le forze come vettori. Sintesi pag107 p5p6 |
|
4-12 | 89 | U3L4 | P3 Unita' di misura delle forze. | |
4-12 | 92 | U3L5 |
P1 Forza e allungamento
P5 Dinamometro Sintesi pag107 p7 |
|
8-1 | 92 | U3L5 |
P2 La costante elastica della molla P3 La legge di Hooke |
|
18-10 | 96 | U3L6 |
P1 Somma di forze con la stessa retta d'azione P3 Il prodotto di un nr per una forza Sintesi pag106 p4.1 |
|
29-1 | 100 | U3L7 |
P1 La forza di stacco P2 La natura dell'attrito P3 Il coefficiente di attrito statico. P4 La forza di attrito statico. P5 La forza di attrito dinamico. Sintesi: pag107 p8 |
|
1-12 | 114 | U4L1 |
22-12 P1 Equilibrio di un corpo. def P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio di una bilia. P4 I corpi rigidi. P5 La forza equilibrante. Sintesi: pag140 p1p2 |
|
27-4 | 184 | U6L1 | p1 la cinematica p2 traiettoria e riferimento p3 lo spazio percorso |
|
27-4 | 188 | U6L2 | p1 la velocità media p4 la velocità istantanea |
|
27-4 | 192 | U6L3 | p1 la velocita' costante | |
27-4 | 196 | U6L4 | p1 la variazione di velocita' | |
27-4 | 236 | U7L5 | p1 la composizione degli spostamenti | |
30-9 | 264 | U8L5 | Unità 8, Lezione 5, Paragrafo 3 4 5
P3 osci pendolo. P4 Periodo del pendolo. P5 Osci smorzate |
pag22 | U1L6 | P4 Arrotondare un nr decimale |
pag44 | U2L1 | P1 Rappresentare un fenomeno mediante tabella P2 Rappresentare un fenomeno mediante formula Sintesi: pag70 p1 |
pag114 | U4L1 |
P1
Equilibrio di un corpo. def P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio di una bilia. P4 I corpi rigidi. P5 La forza equilibrante. Sintesi: pag140 p1p2 |
rem: ricorda le regole della lettura
segnando con tale data cio' che abbiamo studiato in classe a lezione, ma non assegnato come argomento di lettura sul libro.
Gradualmente viene assegnata la lettura.
https://www.w3schools.com/howto/howto_js_sort_table.asp
Dettare per scrivere solo i nr dei paragrafi, poiche' scrivere anche i titoli troppo tempo.
Programma di studio vacanze di Natale, e assenza insegnante.
Pag | U.L.P | Argomento |
Data 1A |
Data 1C |
---|---|---|---|---|
264-5 | U8L5P345 | osci pendolo. Periodo del pendolo. Osci smorzate | 30-9 | 3-10 |
8-9 | U1L3 | lunghezza area e volume delle figure geometriche | 10-10 | 10-10 |
24-5 | U1L7P123 | P1 Errori ms. P2 Risultato ms e err assoluto. P3 Valore medio. | 10-10 | 10-10 |
78-9 | U3L1 | P1 Gli spostamenti ed i vettori | 17-10 | 17-10 |
80 | U3L2P1 | P1 Somma di vettori sulla stessa retta. | 17-10 | 17-10 |
88 | U3L4P124 | P1 Che cos'e' una forza. P2 La forza peso. P4 Le forze come vettori. | 17-10 | 17-10 |
96 | U3L6P1 | P1 Somma di forze con la stessa retta d'azione. | 17-10 | 17-10 |
106-7 | U3sint | In sintesi: 1 2 4caso1 5 6 | 17-10 | 17-10 |
114-5 | U4L1123 | P1 Equilibrio. P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio di una bilia | 19-10 | 19-10 |
140 | U4sint | In sintesi: 1 2 | 19-10 | 19-10 |
84 | U3L3P1 | P1 I componenti di un vettore | 19-10 | 19-10 |
106 | U3sint | In sintesi: 3 | 19-10 | 19-10 |
80-1 | U3L2P24 | P2 Somma di vettori su rette ≠. P4 Moltiplicare dividere i vt per un nr. | 26-10 | |
97 | U3L6P3 | P3 Il prodotto di un nr per una forza | 26-10 | |
106 | U3sint | In sintesi: 4caso2.1 Metodo punta-coda | 26-10 | |
134-5 | U4L6P123 | P1 Il centro di simmetria di un corpo. P2 La ricerca del baricentro. P3 Equilibrio stabile, instabile, indifferente. | ||
141 | U4sint | In sintesi: 8 | ||
184-5 | U6L1P12 | P1 Cinematica. P2 Traiettoria e riferimento. | ||
94 | U3L5lab | Dinamometro | ||
Pendolo |
||||
61 | U2L5P3 | I fenomeni periodici | ||
68 | U2esp | esp: Il periodo di un pendolo. | ||
220 | U7L1P1 | moto circolare, velocita' vettoriale | ||
242 | U7sint | In sintesi: 1 | ||
221 | U7L1P3 | Periodo e frequenza. Vedi moto satellite pag276 | ||
228 | U7L3P1 | Il moto di una proiezione | ||
221 | U7L1P3 | Periodo e frequenza | ||
326 | U10L2P1 | Energia diminuisce nell'osci smorzata |
Pag | U.L. | Argomento | Data | lz |
---|---|---|---|---|
1 | Moltiplicare e dividere per 10 un numero decimale. | 17-9 | ||
8 | U1L2 | P1 Ognuno ha le proprie unita' di misura (UM) P2 Sistema Internazionale delle UM (SI) P3 Grandezze fondamentali e derivate P4 Metro kilogrammo secondo P5 Le operazioni tra grandezze fisiche Sintesi pag34 p3 |
||
8 | U1L3 | P1 La misura di lunghezze. Il metro, suoi
multipli e sottomultipli. P2 La misura di aree P3 La misura di volumi P4 la misura del tempo |
8-10 | |
12 | U1L4 | P1 La massa e l'inerzia P2 La bilancia a bracci uguali P3 La massa e' costante |
||
13 | U1L4 | P4 Il peso e la massa Sintesi pag34 p4 |
1-12 | 21 |
16 | U1L5 | P1 La concentrazione della massa (densita' di una sostanza) P2 Densita' di solidi liquidi e gas P3 Come misurarel la densita' ? P4.1 Formule inverse con prodotti e quozienti. P4.2 Formule inverse con somme e sottrazioni. Sintesi pag34 p5 |
1-12 | |
22 | U1L6 | P4 Arrotondare un nr decimale | 1-12 | |
24 | U1L7 | P1 Errori ms P2 Risultato ms e err assoluto P3 Valore medio Sintesi pag35 p8p9 |
20-11 | 20 |
26 | U1L7 | P5 Caratteristiche degli strumenti.
Strumenti analogici e digitali. |
1-12 | |
29 | U1L8 |
P3 Errori su misure indirette: Somma e differenza di grandezze Sintesi pag35 p12 |
20-11 | 20 |
44 | U2L1 | P1 Rappresentare un fenomeno mediante tabella P2 Rappresentare un fenomeno mediante formula Sintesi: pag70 p1 |
1-12 | 21 |
49 | U2L2 | P4 La variazione ∆ (delta) | 1-12 | |
78 | U3L1 | Gli spostamenti ed i vettori P1 lo spostamento P2 grandezze scalari e vettoriali >>> P3 caratteristiche di un vettore P4 il vettore opposto Sintesi pag106 p1p2 |
18-10 | 14 |
80 | U3L2 |
P1 Somma di vettori sulla stessa retta. Sintesi pag106 p4caso1 |
18-10 | 14 |
96 | U3L6 | P1 Somma di forze con la stessa retta d'azione. | 18-10 | 20 |
88 | U3L4 |
P1
Che cos'e' una forza. P2 La forza peso. P4 Le forze come vettori. Sintesi pag106 p5p6 |
1-12 | 21 |
89 | U3L4 | P3 Unita' di misura delle forze. | 4-12 | 21 |
92 | U3L5 |
P1 Forza e allungamento
P5 Dinamometro Sintesi pag106 p7 |
4-12 | 21 |
92 | U3L5 |
P2 La costante elastica della molla P3 La legge di Hooke |
||
114 | U4L1 |
P1
Equilibrio di un corpo. def P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio di una bilia. P4 I corpi rigidi. P5 La forza equilibrante. Sintesi: pag140 p1p2 |
1-12 | 21 |
264 | U8L5 | Unità 8, Lezione 5, Paragrafo 3 4 5
P3 osci pendolo. P4 Periodo del pendolo. P5 Osci smorzate |
30-9 |