^^Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°, e poi di 15°.
Il procedimento e' mostrato in piu' modi, 5
e' data per scontata la
conoscenza delle quadre da disegno.
Si procede con metodo: prima la divisione in angoli di 30°, poi l'ulteriore in
15°.
Per la divisione in angoli di 30° e' sufficiente usare la squadra 30-60.
2) Disegno animato (flip-book)
.odg|pdf
senza base
.odg|pdf
base fissa; .odg|pdf
ordine base lato corto medio lungo
3) Procedimento passo-passo: .odg|pdf
4)
|
|
squadra poggia su:
- lato lungo 2 volte, per tracciare i lati corti
- lato medio, traccio il lungo
- lato corto, traccio il lungo
|
sinossi dell'animazione
5) Sinossi divisione 30°.
La regolarita' qui usata per ricordare si basa su:
- non c'e' bisogno di ribaltare la squadra, tenerla sempre "dritta".
- la squadra 30-60-90 ha 3 lati ≠: lato corto, medio, lungo.
Poggio in
sequenza sui 3 lati iniziando dal corto.
- poggio la squadra sul lato corto, traccio sull'unico lato obliquo
- ruoto la squadra in verso antioriario, e poggio la squadra sul lato
medio, traccio sull'unico lato obliquo
- ruoto la squadra in verso antioriario, e poggio la squadra sul lato
lungo, traccio su ognuno dei 2 lati obliqui. Se continuo la regolarita'
corto-medio-lungo, traccio prima il lato corto.
Indicazione dell'angolo
0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360=0
Approfond
Per ricordare VS per capire
La sinossi e' presentata nella forma che credo piu' adatta per ricordare.
Indicazione angoli
- Squadre da disegno 30-60-90 e
45-45-90.
- esof: Dividere l'angolo giro in parti uguali.
- Approssimare l'angolo di
30° con uno spostamento orizzontale ed uno verticale.
Facendo, ho fatto
|
che suggerisce una proprieta' ... rem: relazione fondamentale tra
cerchio e triRtg
|
Come ecz si puo':
c: fare un triangolo 30 60 90 di cartoncino, cateti 7 e 4 cm.
Poi da usare per riprodurre la sagoma in vari modi.
crc_div_squadre.odg
Guida ins
Dirlo
- Dividere l'angolo giro in parti uguali di 30°, poi 15°
- divisione dell'angolo giro in angoli di 30° e 15°
- Dividere l'angolo giro in angoli di 30°, equi in 12 parti uguali.
c: la considerazione: angoli di 30° = 12 parti uguali, e' meglio farla a
parte.
Titolo
- Dividere la circonferenza con le squadre da disegno.
c: titolo originale
- Dividere il giro, l'angolo giro, con gli angoli delle squadre.
- Dividere il giro con le squadre da disegno.
c: ho preferito questo poiche' l'essenza e' il fascio di semirette con
l'origine in comune.
- Dividere l'angolo giro con le squadre da disegno, in angoli di 30° e 15°.
c: meglio "angolo giro" a "giro", richiama l'usuale espressione in matemaica.
- Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30° e 15°.
c: meglio per la comunicazione ridondante (ma breve) con gli studenti.
c: titolo 2.
- Dividere l'angolo giro
360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°, e poi di 15°.
c: 23-11-2016. Titolo 3. Piccola modifica per chiarezza sul procedimento.
- Dividere l'angolo giro in angoli di 30° e 15°, con le squadre da
disegno.
Sinossi divisione 30°
E' sufficiente usare la squadra 30-60:
30° 
1 lato obliquo |
|
60° 
2 lati obliqui |
|
- non c'e' bisogno di ribaltare la squadra, cioe' sempre con la scala
numerica a vista
- si poggia un lato sulle righe orizzontali della quadrettatura, e si
tracciano il lato o i lati obliqui
- poi si ruota la squadra fino ad avere il successivo lato della squadra
orizzontale.
|
|
|
|
|
120° 
1 lato obliquo |
|
150° 
2 lati obliqui |
|
Quale ordine dare ?
c: qui e' lato corto medio lungo.
Costruzione GIMP
sfrutto l'inclinazione y/x = 4/7
lato medio 7x16=112px
poi mi sono accorto che GIMP ha uno snap di 15°, quindi ho usato lo snap.
Ho misurato lato lungo con il misuratore di GIMP 130px, quindi dato che
lato corto = 1/2 lato lungo
lato corto = 130/2 = 65
squadra_giro_30.xcf layer trasparenti
squadra_giro_30_opachi.xcf