3-4-2020
Ellisse e parabola focalizzatrice. Campo di specchi.
Algebra astratta
L'insegnamento delle proprieta' dei nr naturali e' un buon momento per
ripassare un po' di algebra astratta
- Proprieta'
associativa. Def Roberto Occa.
- Inverso di un
elemento, secondo un'operazione binaria. Rilevante frazioni e potenze
con esponente frazionario.
- Le traslazioni dell'opbin.
- Proprieta'
potenze in linguaggio additivo.
- Proprieta' delle
potenze in linguaggio funzionale.
-
I numeri naturali
nei semigruppi.
-
Legge additiva; schema astratto
matematico. Funzione additiva.
-
Conseguenze della
proprieta' distributiva.
-
Non confondere la definizione
col metodo di calcolo.
- Ordine; rappresentazioni.
Matematica
- Es calc fisica Occa
-
Misurare la capacita' di una bottiglia da 0,5 dm3.
- I linguaggi della matematica.
- Linguaggio
letterale matematico.
- Dimostrazione matematica.
- Elementary Mathematics
from an Advanced Standpoint.
Frazione, rapporto, divisione, numero razionale, ... Le tante facce della
stesa medaglia. Links.
Aritmetica
-

-
Il "-" (meno) sono 3: sottrazione,
differenza, complementazione.
- Confrontare 2 numeri. Come
quantificare quanto ugualiDiversi sono 2 numeri ?
- Differenza differente differire
differenziare. Vo:
- Differenza segnata.
- Il nome
dei 2 termini del differenziale.
- Incrocio e
differenza. Incrocio tra passi. |
Sorpasso e
vantaggio. Sorpassi tra passi.
- I significati della
moltiplicazione.
- I 3 significati
della divisione matematica.
- Numerizzare tramite i numeri relativi. Usare i numeri relativi.
- Modi di contare; esempi.
- Proporzione a 4
termini; forma astratta. |
forma di sistemi e
variabili.
-
Approssimare un numero con una frazione.
Psi
-
Atteggiamenti
di base verso la vita. Che fai? Perche' lo fai? Visione utilitarista,
contemplativo-scientifica, artistica, religiosa.
- I 3 modi di comunicare
elaborare.
- Doppia attenzione,
doppia intenzione.
- Capacita' di memorizzazione. |
Operaio, impiegato, creativo.
- La base biologica dell'uomo. |
L'uomo e' un animale sociale,
predatore, diurno.
- Cos'e' una persona ?
- VasoVisi. Switch gestaltico. Bicchiere mezzo
vuoto, mezzo pieno.
Lg lingua linguaggio
- Sovraccarico semantico di
un simbolo.
- I
significati del segno uguale in matematica.
- Vocabolario elenco.
-
Collegamenti lingua italiana. Collega di italiano.
- Logica matematica e logica
della lingua.
- Quantificatori.
- Dilemmi espositivi.
Strategie cognitive
- Il problema
cognitivo globale: cosa vuol dire sapere le cose?
-

- La conoscenza
e la metafora del territorio. La mappa del territorio.
- Mappa dell'argomento.
- Disintreccio e
articolazione dei termini.
- Cambiamento concettuale;
condizioni.
- Esempio prototipico,
paradigmatico, canonico, classico, tradizionale, ...
- Argomenti
irrinunciabili.
- mappac1992.txt
- Defin-ire/izione de-nomin-are/azione
funzionale |
strutturale |
materiale |
Tipi.
- InsIni Per illustrare
l'insegnare-imparare come qui.
- Crocevia della conoscenza.
- Spazio; livelli: oggetto, luogo, ...
- Ambientare le figure nelle illustrazioni e nelle dimostrazioni geometriche. Non e'
lo stile usuale.
- Geometria 3D vs 2D.
Didattica.
- Geometria cinetica.
9nov2012 | ix Movimento, cinematica.
Didattica.
- Principio di assimilazione
- Ruoli a/simmetrici;
esempi.
- Pieno e vuoto |
Modello dei pieni e dei
vuoti. | I 3
spazi dei granulati: pieno, vuoto, totale. Ingombro.
Dar forma allo spazio, a struttura-trasformazioni spaziali
- Figure 0123d. Schema 0123D.
Assegnazione di una figura a uno schema 0123D. Preponderanza 123D in una
figura.
-
Triangoli simili; legge di composizione interna in una famiglia di triangoli
simili.
-
Piegare, dividere, un foglio
di carta ripetutamente.
-
Tri-lato, tri-angolo. tri-gono
- Fare cerchi.
-
Parallele, parallelismo, inclinazione.
-

- Parallele, parallelismo.
Didattica.
- Teo: 2 segmenti
congruenti sono paralleli ⇔ le diagonali si tagliano a meta'. Vale anche in
3D.
- Direzione longitudinale, trasversale; tangenziale, normale; parallela,
perpendicolare; ortogonale, a 90°, a angolo retto, verticale a.
- Inclinaz segment misurat
tramite rapporto incrementale.
-

-
Triangolo delle parallele.
Triangolo doppio.
- Il procedimento si puo' generalizzare a figure con un numero di lati
qualsiasi:
- congiungere i punti medi dei lati
- parallele passanti per i vertici
-
-

-
- Triangolo.
Trasform equiarea. >
Trilato dal lato
doppio.
- Triangolatura di un poligono.
- Cilindro prototipo delle
figure di rotazione e delle figure piane con spessore.
- Area dei poligoni coi vertici sui
nodi della griglia.
- Evidenziare il
complementare nell'insieme delle parti.
-
Fogli UNI A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6.
- Studio di curva. Es:
Moto su una
pista; indagine spaziale.
-
-
Cerchi uguali, tra loro tangenti, sulla quadrettatura. |

-
| Diagonale.
- Compiti estivi
- Contenitori; attivita'.
- Scacchiera in prospettiva.