![]() |
viceversa
sA = (1/2)sB sB = 2sA
Ci sono vari modi per spiegarlo. Ognuno deve scrivere la sua. |
Se tiro su un capo tenendo fermo l'altro: un ramo si allunga, e l'altro si accorcia della stessa quantita', poiche' tanta corda esce da un ramo, quanta ne entra nell'altro; presupposto che la valle rimane inalterata.
Cosi' facendo il capo che sale si allunga rispetto alla valle di 1, ma anche la valle e' salita di 1, quindi rispetto alla corda fissa e salita di 2 come somma degli spostamenti relativi.
Partendo da capo fisso faccio uno spostamento di -5, e poi di+5, totale 0.
Il ramo che scende si accorcia e il salente si allunga, faccio uno spostamento -4, e poi +6, totale +2..
Sollevare un corpo con l'ansa mobile di una fune, con 1 capo fisso e 1 mobile.
![]() |
Questo disegno e' stato fatto contando i pixel, poiche' il ritaglio
di quello fatto col disegno vettoriale, non mantiene sempre gli stessi
pixel tra una riga orizzontale e la successiva, oscilla tra 17 e 18, per un totale di 159 tra riga nera e riga nera compresa, invece io ho tenuto 17 costante, per un totale di 153+1 = 154
|
42x64
px