Il quadrato costruito sull'ipotenusa equivale alla somma dei quadrati
costruiti sui cateti.
c2 = a2 + b2
c = √( a2 + b2 )
quadrato del binomio e' parte della dimostrazione.
c = √( a2 + b2 ) = √( 32 + 42 ) = √( 9 + 16 ) = √25 = 5 caso raro.
Di solito viene un numero decimale
c = √( a2 + b2 ) = √( 12 + 22 ) = √( 1 + 4 ) = √5 = 2,
credits: Istituto Comprensivo 8 di Modena
La somma dei quadrati costruiti sui cateti equivale al quadrato costruito sull'ipotenusa.
c2 = a2 + b2 c = √( a2 + b2 )
Il quadrato costruito sull'ipotenusa equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
c2 = a2 + b2 c = √( a2 + b2 )
https://mathwithbaddrawings.com/2019/04/17/lets-rename-the-pythagorean-theorem/
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|