| / | pieno | |
| spazio | - | vuoto |
| \ | totale |
| P+V=T | pieno+vuoto=totale e' sottinteso che ci si riferisce al volume. |
| VP+VV=VT | si puo' anche usare una denominazione esplicita rispetto al volume, che ha pero' il difetto di essere piu' pesante. |
| I 3 spazi dei granulati | Altri nomi | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| / | di ingombro | totale | |||
| spazio | - | proprio | pieno | ||
| \ | inter-spazi-o | vuoto | co-spazio | ||
| spazio proprio spazio del materiale |
spazio vuoto
spazio libero interspazi interstizi |
spazio complessivo
spazio d'ingombro spazio del corpo contenitore |
Penso che sia opportuno usare "pieno e vuoto" poiche' un modello di strutturazione dello spazio-materia usato nel mondo comune e' Il modello dei pieni e dei vuoti. In questo modo il richiamo al modello e' automatico, inoltre cosi' il corpo granulare puo' diventare il prototipo di tale modello.
"Totale" e' astratto, e visto che ho deciso di riferirmi al modello dei pieni e dei vuoti, forse e' meglio farlo in completa astrazione, senza riferimenti ai corpi granulati dove tale spazio si puo' intendere come "ingombro" del materiale.
Interspazi. Interstizi. I pieni e i vuoti.
ref: Conteggio fiammiferi; indagine spaziale materiale sistemica.
| / | di ingombro | |
| spazio | - | proprio |
| \ | inter-spazi-o |
Questa denominazione da' rilievo a "interspazio"-interstizi.
| / | pieno | |
| spazio | - | vuoto |
| \ | ingombro |
| / | pieno | |
| spazio | - | vuoto |
| \ | totale |
c: "ingombro" e' sensato, ma forse e' piu' conveniente un riferimento alla relazione matematica comunemente accettata.
| / | di ingombro | |
| spazio | - | proprio |
| \ | inter-spazi-o |
| Poli Beatrice 2008: |
Spazio di ingombro = e' lo spazio che ingombra l'oggetto (granulare). Interspazi = gli spazi che ci sono tra i grani e l'altri Spazio proprio = spazio totale che puo' contenere un ogge |
|---|---|
|
Andreani |
Interspazi = sono gli spazi che i corpi granulari non riescono a ricoprire Ingombro = valore totale |
+0,5 se aggiunta la spiega degli spazi
| 310 | Corpo granulare o poroso; si distinguono 3 spazi: | 3 | |
| spazio proprio, spazio "vuoto", spazio complessivo. |
V+P=T V vuoto; P pieno; T totale.
Vv=Vl Vv=pvV Vp=ppV
| V+P=T | vuoto+pieno=totale e' sottinteso che ci si riferisce al volume. |
| VV+VP=VT | si puo' anche usare una denominazione esplicita rispetto al volume, che ha pero' il difetto di essere piu' pesante. |
c: penso sia meglio mentalizzarsi: pieno+vuoto = totale.