^^Filo elettrico composto.
 Composto 
da fili elementari, da quanti fili, 
che fili.
Composto 
da fili elementari, da quanti fili, 
che fili.
Distinguiamo:
Sezione del rame, sezione di ingombro.
Per uno studio puramente geometrico:
Cerchi tangenti a 
esagono.
Un caso capitatomi. .ods 
	
		|  | Denominazione del filo
 | Filo elementare Diametro misurato | N fili | Sezione rame mm2  | Rapporto area rame / nome  | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		| 1 | 1,5 mm2 | 0,25 mm | 24 | 1,1780972451 | 0,7853981634 | 
	
		| 2 | 2,5 mm2 | 0,25 mm | 38 | 1,8653206381 | 0,7461282552 | 
	
		| 3 | 2,5 mm2 | 0,30 mm | 27 | 1,9085175371 | 0,7634070148 | 
	
		| 4 | 2,5 mm2 | 0,25 mm | 40 | 1,9634954085 | 0,7853981634 | 
	
	- 2 maggio 2013. Ho sguainato un filo di sezione 1,5 mm2. Era fatto di tanti fili 
sottili, ho misurato il diametro col micrometro: 0,25 mm; ho contato i fili. Poi 
un'altro di un'altra sezione, ed ho organizzato i dati in tb. Sono i fili 1 e 2.
- Siccome non riuscivo a interpretare i dati, ipotizzavo frode, errori di 
	etichetta, denominazioni ingannevoli, o chissa'. Mi sono confrontato con 
	colleghi, ma l'incomprensione e' rimasta, quindi abbiamo indagato, cercato 
	nuovi fili.
- 15 maggio 2013 abbiamo aggiunto il filo 3 e 4, recuperati da Luca presso 
	un'azienda.
- 17 maggio Durante il collegio dei docenti mi sono confrontato con un 
ingegnere che ha sottolineato il tema "sezione rame vs ingombro"; domandera' a 
colleghi che frequentano i cavi.
 
Diametro e area dei fili
el_fil_diam_area.ods
Diametro e area del cerchio
	
		| Diametro mm | Area mm2 | + precisa | + precisa | 
	
		| 0,25 | 0,05 | 0,0491 | 0,0490873852 | 
	
		| 0,30 | 0,07 | 0,0707 | 0,0706858347 | 
Ipotesi
	
		| Sezione | 1 filo A = 0,05 mm2  
∅ = 0,2523132522 mm  
∅ = 0,252 circa | 1 filo A = 0,0555555556 mm2
		  
		∅ = 0,2659615203 mm  
		∅ = 0,266 circa | 1 filo A = 0,0625 mm2
		  
		∅ = 0,282 mm | 
	
		|  | N fili | N fili | N fili | 
	
		| 0,5 mm2 | 10 | 9 | 8 | 
	
		| 1,0 mm2 | 20 | 18 | 16 | 
	
		| 1,5 mm2 | 30 | 27 | 24 | 
	
		| 2,0 mm2 | 40 | 36 | 32 | 
	
		| 2,5 mm2 | 50 | 45 | 40 | 
 
Links
	- 
Confronto meccanico e elettrico tra filo unico e 
composto. 
- Resistenza del filo, 
guardato come parallelo di fili.
- Fili; scomposizione; filo come serie o parallelo di fili.
- Formula R=ρ(L/A)
- Spira. Campo magnetico 
	generato da una spira. Diametro e area filo elementare "grande spira".
Titolo
Fili elettrici composti.
Filo elettrico composto.