|
Data |
Lz |
|
|
|
16-9 SA |
01 |
|
|
Settembre
/////////////////////////////////////////////////////////////
1Š lezione di fisica
- Iniziare a studiare: The most important
thing
- Cos'č LA FISICA ? (per studiarla
dobbiamo sapere cos'e')
- Fare fisica = sperimentare + teorizzare
- La meccanica
(secondo i fisici)
- Pendolo, oscillazioni. Mappa
argomento. (Esiste)
- Tipi di moto del pendolo
- Oscillazione: cos'e'.
- Oscillazioni d'interesse:
dritta,
arco, circolare, ellittica. |
Esp
- Tracciare la
traiettoria del pendolo-corpo sulla lavagna.
- Il quadernone di fisica. Quadernone ad anelli grandi, apribili 2 a 2, e
fogli a quadretti da 4 e 5 mm.
Compito
- Misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
- Saper ripetere esattamente a scuola, l'esperimento fatto a casa.
- In particolare: Portare il pendolo a scuola.
- Leggere libro U8L5P345 264-5 (Unitā 8, Lezione 5, Paragrafo 3 4 5,
pagina 264-5) Il moto oscillatorio.
(Per
chi ha il libro; chi non l'ha, lo fara' quando lo avra'.)
- Leggere sul librosito:
Materiali di
cancelleria per studiare
|
|
19-9 MA |
02 |
|
|
accoglienza:
giro dell'istituto e dei suoi laboratori |
|
22-9 VE |
03 |
|
|
-
Portare il
pendolo a scuola. vrf (≡ Verifica e Correzione) Breve
- vrf Ms periodo osci pendolo L=1m,
A=10cm.
- Voto.
Suff T tra 1,8 e 2,2s.
- c: 1) imparare a misurare la durata del pendolo lungo 1m tra 1,8
e 2,2 secondi.
|
|
23-9 SA |
04 |
|
|
accoglienza: presentazione in aula magna: la figura del tecnico |
|
26-9 MA |
05 |
|
|
- Errore di
sincronizzazione, in anticipo o in ritardo, di start o di stop.
- Presenza del
pendolo nel libro.
- c:
disegnare "err sinc" come il modello
presentato, esattamente uguale
|
|
29-9 VE |
06 |
|
|
lab
- vrf errore di sincronizzazione:
disegnare come il modello
presentato
- c: mem: Pendolo semplice
ideale, e in pratica.
- c: migliorare misura periodo T osci L=1m: sufficienza tra 1,9 e 2,1 s. ref:
Voto.
Ripasso e lettura del librosito col videoproiettore del laboratorio.
- Regole per gli allievi.
- The most important
thing
- 1° esp: Misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
- vrf frasi cfr
osci 2 pendoli L=
- c rispiegato: Confronto
oscillazioni di 2 pendoli di uguale periodo.
esp:
pendoli
sincroni, sganciati
contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati. |
dram |
dis |
|
30-9 SA |
07 |
|
|
c: Dis
4
pendoli sincroni allineati |
|
3-10 MA |
08 |
|
|
Ottobre
/////////////////////////////////////////////////////////////
vrfCrz err sinc |
Come disegnare una freccia.
Lunghezza della freccia.Ritiro Dis
4
pendoli sincroni allineati |
|
6-10 VE |
09 |
|
|
lab Caratteristiche dei contenitori graduati (1/2 classe presente)
-
Portata e sensibilita' dei cilindri graduati.
-
scala di lettura e dati di targa
- esOf: Scala e
strumento di misura
- Qual e' l'unita' di
misura per il volume ?
- Equivalenza
fondamentale tra litri e cubici: 1 litro = 1 dmģ.
- Per misurare
col cilindro graduato ...
- esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri
diversi.
mostrare e ritirare: dis
4 pendoli sincroni allineati. Approfond
- si potrebbe fare come ecz Dis
la scala tra 2 numeri per il contenitore graduato da 250 ml, per
prendere confidenza con la lettura della scala.
-
Volume d'acqua e
capacita' bottiglia da 0,5 dm3.
|
|
7-10 SA |
10 |
|
|
Eccezionalmente, parte della lezione per illustrare cosa fatto in lab,
poiche' 1/2 classe era assente.
esp: Lo stesso
corpo liquido in cilindri ≠: cilindri liquidi bassi-larghi,
alti-stretti, qualsiasi.
c: dis 4 cil: 1 basso e largo 6L2H quadretti (non cm); 1 alto e
stretto 2L6H; e la loro composizione |
|
10-10 MA |
11 |
|
|
Regola: Per recuperare un voto di relazione, disegno, ecc..., consegnare
la volta successiva un nuovo elaborato esatto, assieme con quello
vecchio sbagliato.
Consegna ritardata: fino ad 1 settimana con 1 punto in meno nel voto.
Preparata la pagina del quaderno per le COMUNICAZIONI TRA SCUOLA E
FAMIGLIA.
Regole per il comportamento in classe; esempio importante: NON FARE
OSSERVAZIONI DI NESSUN GENERE AI COMPAGNI. |
|
13-10 VE |
12 |
|
|
lab
- Per misurare
col cilindro graduato ...
-
Misurare 5
dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.
|
|
14-10 SA |
13 |
|
|
-
- Tanti piccoli poco fanno un
tanto.
- Pendoli
sincroni allineati. velocita'
|
|
17-10 MA |
14 |
|
|
-
c:
mem (da copiare e imparare a memoria) Per misurare un
volume liquido col cilindro graduato
-
copiare il modello completo del compito in classe, cioe' la prima pagina di
questo .pdf.
Copiare su foglio a quadretti da 5mm; la parte disegnata, copiata uguale.
-
A4 scarso.
-
crz esp: Lo stesso corpo
liquido in cilindri diversi.
|
|
20-10 VE |
15 |
|
|
- lab.
Guardiamo il compito in classe
cc al video
Il netto, il lordo e la
tara. |
|
21-10 SA |
16 |
|
|
- c: leggere sul
libro. Scrivi 2 frasi.
Pag |
Argomento |
88-9 |
Le forze |
- il peso del corpo e' uguale alla somma del peso delle sue parti.
c: copia fg 2A 2B
- Relazione tra peso e massa. P=gM g gravita' della Terra,
pianeta o in generale corpo celeste M massa del corpo P
peso del corpo.
- Formula delle unita' di misura P=gM
N=(N/kg)*Kg N newton
P[N] = g[N/kg]*M[kg] gT = 9,81 N/kg
- Paragone: euro = euro/kg * kg
|
|
24-10 MA |
17 |
|
|
- Preparazione al cc1
Pendolo
fermo verticale. Forze.
- Ultimo giorno consegna primi 3 elaborati
|
|
27-10 VE |
18 |
|
|
Preparazione cc1 Pendolo
fermo verticale. Forze. |
|
28-10 SA |
19 |
|
|
crz cc1 Pendolo
fermo verticale. Forze. |
|
31-10 MA |
20 |
|
|
crz cc1 Pendolo
fermo verticale. Forze. |
|
3-11 VE |
21 |
|
|
Novembre
/////////////////////////////////////////////////////////////
lab
Dinamometro tira
dinamometro. | .odg|pdf
NOrel: Dinamometro pesa i pesetti per
verificare la coerenza delle misure.
|
|
4-11 SA |
22 |
|
|
|
|
6-11 MA |
23 |
|
|
Foglio tracce di classe per
Dinamometro tira
dinamometro.: fatte quelle indipendenti, e dettato lunghezze di
quelle dipendenti.
c: disegnare le tracce dipendenti. |
|
10-11 VE |
24 |
|
|
|
|
11-11 SA |
25 |
|
|
Grafici su misure "Dinamometro tira dinamometro".
|
|
13-11 LU |
26 |
|
|
|
|
15-11 Me |
27 |
|
|
|
|
17-11 VE |
28 |
|
|
-
Ogni pagina letta, scrivere 1 frase
frase di riassunto, o copiata, capėta o non capėta,
o una formula commentata, cioe' con la legenda delle lettere
usate (almeno)
- D: qual e' la 1Š formula che trovi a pag 92 ?
R: Allungamento di una
molla, formula di definizione.
- c: libro: pag 78-81
|
|
20-11 LU |
29 |
|
|
|
|
22-11 Me |
30 |
|
|
|
|
24-11 VE |
31 |
|
|
|
|
27-11 LU |
32 |
|
|
|
|
29-11 Me |
33 |
|
|
|
|
1-12 VE |
34 |
|
|
Dicembre
/////////////////////////////////////////////////////////////
copiare tabelle in preparazione all'esp:
Peso appeso e appoggiato. |
|
4-12 LU |
35 |
|
|
|
|
6-12 Me |
36 |
|
|
|
|
13-12 Me |
37 |
|
|
|
|
15-12 VE |
38 |
|
|
|
|
18-12 LU |
39 |
|
|
|
|
20-12 Me |
40 |
|
|
|
|
22-12 VE |
41 |
00 |
|
|
|
8-1 Lu |
42 |
|
|
Gennaio
/////////////////////////////////////////////////////////////
Principio
di Archimede. Spiegazione del galleggiamento in termini di forza. ini |
|
10-1 Me |
43 |
|
|
|
|
12-1 VE |
44 |
|
|
|
|
15-1 Lu |
45 |
|
|
|
|
17-1 Me |
46 |
|
|
|
|
19-1 VE |
47 |
|
|
|
|
22-1 Lu |
48 |
|
|
|
|
24-1 Me |
49 |
|
|
|
|
26-1 VE |
50 |
|
|
|
|
29-1 Lu |
51 |
|
|
|
|
31-1 Me |
52 |
|
|
|
|
2-2 Ve |
53 |
|
|
Febbraio
/////////////////////////////////////////////////////////////
|
|
5-2 Lu |
54 |
|
|
|
|
7-2 Me |
55 |
|
|
|
|
9-2 Ve |
56 |
|
|
|
|
12-2 Lu |
57 |
|
|
|
|
14-2 Me |
58 |
|
|
|
|
16-2 Ve |
59 |
|
|
Forza di attrito in funzione della forza premente. Prevedere. Il modello per completare a casa l'esercizio iniziato in classe il 14-2-2018
.odg|pdf
|
|
19-2 Lu |
60 |
|
|
|
|
21-2 Me |
61 |
|
|
|
|
23-2 Ve |
62 |
|
|
|
|
26-2 Lu |
63 |
|
|
|
|
28-2 Me |
64 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data |
Lz |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- c: Ms periodo osci pendolo in funzione sua
lunghezza. T=f(L).
Approfond
- Periodo
pendolo lungo 1 metro, calcolo teorico.
-
Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto valori misurato e teorico.
|
|
21-9 |
|
|
Incontro su "Sicurezza" in aula magna. Tutta l'ora. c:
Presenza del pendolo nel libro. |
|
23-9 |
|
|
Incontro su "Metodo di studio" in aula magna. Tutta l'ora. |
|
26-9 |
|
|
- www.robertoocca.net
- c: Frasi da imparare a memoria. 1
2 3
- VC Ms
periodo osci pendolo in funzione della lunghezza. T=f(L).
Pendolo di Sermattei
-
Corpi inclinati, fili verticali.
- Lunghezza pendolo ≠ lunghezza filo.
- Corpo pendolare:
valvola scarico lavandino
- c: calc media durate.
- c:
Ms
periodo osci circolari, di un pendolo lungo 1 metro, piccole
oscillazioni.
|
|
28-9 |
|
|
- Oscillazioni di
un'asta.
- Visto:
4
pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza,
allineati.
|
|
30-9 |
|
|
-
Regole per gli allievi.
- VC mem Pendolo ideale. Ognuno scrive la
frase sul quaderno.
- Oscillazioni del
pendolo, dell'asta, ...
- c: mem4 Il periodo di osci del pendolo,
aumenta/diminuisce/costante a/d/c
|
|
3-10
|
|
|
Ottobre
/////////////////////////////////////////////////////////////
- Libro.
Indice tematico, analitico.
- Cerchiamo la parola "pendolo"
nell'indice analitico.
- c: leggi
libro pag 264-5
- Prestazioni dopo la lettura.
- Formula per calcolare il periodo del pendolo
- Periodo
pendolo T=F(L), calcolo teorico.
- c: calc il periodo di osci del pendolo con 4 cifre decimali per
L= 0,3m e multipli.
- Ampiezza del
pendolo, ampiezza di un'oscillazione.
- c: misura periodo osci pendolo L=1m, A variabile
A=10cm A=5cm; ripetere 3 volte.
|
|
5-10 |
|
|
- Video proiettore: mostrare frasi a memoria;
ascoltare registrazioni: singole, e scarica tutto.
- Regole per gli allievi.
- asta coi buchi (Osci
asta)
- p: una lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?
- p: che frazione dell'intera asta e' la distanza tra 2 buchi contigui ?
- espCattedra:
4
pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ A,
allineati.
c: disegno.
- espCattedra: quasi stesso periodo: pendolo 1 dopo piu' di 5 osci
sfasa e poi va in opposizione di fase
Non fatto
- esp: Fare
lo stesso periodo con pendoli di massa diversa. L circa 70 cm, cioe'
10 cm da terra, appesi all'altezza del tavolo.
|
|
7-10 |
|
|
- VC "dis
4
pendoli" Foto foglio quaderno ultima lz lab 5-10. Discussione
sul disegno.
6 presenti |
|
10-10 |
|
|
- Sfogliamo il libro dall'inizio; rivediamo l'esistenza di
Indice tematico, analitico.
- Colorare con significato. Regole per gli allievi.
-
libro: Lunghezza Area e Volume delle figure
geometriche.
Copiare fg2pag8 fg4pag9
-
fg1pag24 discutere
la fg, cosa rappresenta?
c: copiare e arricchire
Percorso.
Linguaggio comune e specialistico.
-
c: leggere lz 7 e scrivere una frase, o formula commentata, o disegno
commentato, per ogni paragrafo.
|
|
12-10 |
|
|
- Comunicare e discutere risultati misure lab.
Lunghezza pendolo ≠ lunghezza filo.
- Appunti lz Nicoletti 10-10:
- intestazione errata: 1A → 1AE.
- L'abbreviazione di "figura e' fg o fig, non F.
- "Figure geometriche" non "forme geometriche"
figura≠forma,
figura=forma+dimensioni.
- Regole per gli allievi.
Per segnare chi interviene, abbreviazione del cognome di almeno 3 lettere,
non basta l'iniziale.
- frase non finita.
Periodo ≠
durata (delle oscillazioni).
- Rifare verifica per eccesso assenze (7-10 solo 6 presenti)
VC
c: "dis
4
pendoli", lz lab 5-10.
- VrfCrz prb. lz5-10
- p: una
lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?
- mem5e6. c: studia
|
|
14-10 |
|
|
-
Pendolo fermo verticale. Forze. (Preparaz cc)
- VC
c: "dis
4
pendoli", copia esatta.
- spostamento vettoriale, e sua rappresentaz numerica.
es: spost nel
dis 4
pendoli: l'allineamento piu' a dx e': 2q dx e 3q su, ripetuto
piu' volte.
|
|
17-10 |
|
|
Preparare una tb per scrivere gli argomenti da leggere e studiare
sul libro: >>>
Pag |
Argomento
libro |
Data |
264-5 |
osci pendolo |
30-9 |
8-9 |
lunghezza area e volume delle figure
geometriche |
10-10 |
24 |
fg 1 oscillazioni del pendolo |
10-10 |
24-5 |
P1 Errori ms. P2 Risultato ms e err assoluto. P3 Valore medio. |
10-10 |
78-9 |
P1 Gli spostamenti ed i vettori |
17-10 |
80 |
P1
Somma di vettori sulla stessa retta. |
17-10 |
88 |
P1
Che cos'e' una forza. P2 La forza peso. P4 Le forze come
vettori. |
17-10 |
96 |
P1
Somma di forze con la stessa retta d'azione. |
17-10 |
106-7 |
In sintesi: 1 2 4caso1 4 5 |
17-10 |
- c: leggere libro e scrivere una frase, o formula commentata, o
disegno commentato, per 3 paragrafi scelti a piacere.
|
|
19-10 |
|
|
Pag |
Argomento
libro |
Data |
114-5 |
P1 Equilibrio. P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio
di una bilia |
19-10 |
140 |
In sintesi: 1 2 |
19-10 |
84 |
P1
I componenti di un vettore |
19-10 |
106 |
In sintesi: 3 |
19-10 |
- Lunedi' 24-10 faremo cc. sul sito e' disponibile il modello e le
spiegazioni per il cc:
cc1
Pendolo fermo verticale. Forze.
- Regole
- VC Pendolo fermo verticale. Forze.
- Preparaz cc con ecz
Pendolo fermo verticale. Forze.
|
|
21-10 |
|
|
Mezza classe assente.
Preparaz cc Pendolo fermo verticale. Forze.
c: |P|=4 |M|=3
c: preparare il foglio per il cc, copiando il modello vuoto. |
|
24-10 |
|
|
Oggi lunedi 24-10 avevamo in programma cc, ma volta prededente (venerdi') assente mezza
classe, non ha fatto la preparaz; cc rimandato.
- ritirare "dis
4 pendoli",
copia esatta.
Ritirare, in un 2° giro, anche dis4pend 1a
esecuzione (se diverso)
- iniziare preparaz modello cc
- fare dmd frasi mem prime 5
|
|
26-10 |
|
|
Elezione rappresentante di classe |
|
28-10 |
|
|
- cc
Pendolo fermo verticale. Forze.
- VrfCrz prb. lz5-10
p:
una
lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?
- c: p1: Disegnarlo in scala 1:10.
|
|
31-10 |
|
|
Lunedė, ponte, dato che 1novembre ricorrenza dei morti |
|
2-11 |
|
|
Novembre
/////////////////////////////////////////////////////////////
Pag |
Argomento
libro |
Data |
80-1 |
P2
Somma di vettori su rette ≠. P4 Moltiplicare dividere i vt per un nr. |
|
97 |
P3
Il prodotto di un nr per una forza |
|
106 |
In sintesi: 4caso2.1 Metodo punta-coda |
|
- D: Come rappresentare il
moto di un punto ?
- R: Segnandone la posizione a intervalli di tempo
costanti.
-
Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di
30°, e poi di 15°.
-
|
|
4-11 |
|
|
|
|
7-11 |
|
|
Moto uniforme Moto rettilineo alternato
c: Disegno a itk intervalli di tempo costanti il moto rettilineo
alternato, trasportato lateralmente con moto rettilineo uniforme |
|
9-11 |
|
|
- spiegato che i disegni sono da considerare relazioni di lab
disegnate. Piu' avanti faremo relazioni con parole e calcoli. Per:
- dis 4 pendoli
-
Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di
30°, e poi di 15°.
- "onda
triangolare". Moto uniforme rettilineo alternato, trasportato
lateralmente con MUR.
- consegnato dis 4 pendoli
- c: accertarsi di aver fatto bene disegno onda triangolare
|
|
11-11 |
|
|
|
|
14-11 |
|
|
- Consegnato "dis 4 pendoli"
- Regola:
Per recuperare compito insufficiente, o migliorare.
- Interrog
mem.
- Regola: discorso sulla difficolta' di imparare a memoria. Metodo
per studiare a mem.
- Disegno mentale per ricordare mem "Per sommare i vt ..."
- Approssimare
l'angolo di 30° con uno spostamento orizzontale ed uno verticale.
|
|
16-11 |
|
|
- Linea
logica per arrivare al calcolo della traiettoria del pendolo
trasportato lateralmente.
-
Approssimare la sinusoide con vt consecutivi.
c:
idem
|
|
18-11 |
|
|
|
|
21-11 |
|
|
- ecz: dis "onda
triangolare".
- c: preprarare modello cc da compilare:
cc2 Moto
uniforme rettilineo alternato. Trasporto
- c:
Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di
30°.
- Circonferenza raggo R=6cm. Misurare coordinate cartesiane.
|
|
23-11 |
29 |
|
|
|
25-11 |
30 |
|
VC Consegnato tutti gli esercizi corretti. Come misurare le coordinate
cartesiane col righello.
Coordinate cartesiane; nome. Scissione |
|
28-11 |
31 |
|
- Non ho squadre, riga e compasso.
9/27 (9 su 27) = 1/3 non ha
portato il materiale.
Regola della sera
- Dividere il
giro in angoli di 30°, usando la squadra, e se non la si ha, con uno
dei metodi possibili.
- Per Contare
esattamente i quadretti.
|
|
30-11 |
32 |
|
cc2 Moto uniforme
rettilineo alternato. Trasporto. |
|
2-12 |
33 |
|
Dicembre
/////////////////////////////////////////////////////////////
|
|
5-12 |
34 |
|
Divisa classe in 2:
- dinamometro tira dinamometro (simile a
Elastico tira elastico)
- dis "onda
triangolare" per preparare recupero cc2
|
|
7-12 |
35 |
|
- Misurare il peso di un corpo
col dinamometro.
- Massa distribuita 2D.
|
|
9-12 |
36 |
|
|
|
12-12 |
37 |
|
- Verifica comunicazioni
scuola famiglia: devono essere scritti i propri voti dei compiti in
classe, e firmati. Esito: quasi tutti non hanno fatto firmare.
- Regola:
Per apprendere: non
troppo comodi, non troppo scomodi.
- Regola: Lavorare avendo
presente l'obiettivo.
Rivediamo i 2 esp in corso
-
Corrispondenza area-massa di una lastra.
- Dinamometro tira
dinamometro.
- c: relaz
Dinamometro tira dinamometro, dato lo schema.
|
|
14-12 |
38 |
|
- lab:
Corrispondenza area-massa per i corpi piatti.
- Vista Relazione:
Dinamometro tira dinamometro
- c: prepararsi per i compiti in classe di recupero.
- c: relazione.
Dinamometro tira dinamometro
|
|
16-12 |
39 |
|
- Compito in classe di recupero.
- Chi e' sufficiente in entrambi, lavoro separato: corrispondenza area-massa.
|
|
19-12 |
40 |
|
|
|
21-12 |
41 |
|
|
|
9-1 |
42 |
|
Gennaio
/////////////////////////////////////////////////////////////
-
Il punto origine del piano cartesiano ha coordinate (0;0).
- Distribuzione
uniforme della massa rispetto all'area.
- Terminologia
per la distribuzione della massa rispetto all'area.
|
|
11-1 |
43 |
|
-
Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
-
Come guardare per segnare esattamente la posizione della molla ?
- Rivedere Dinamometro tira
dinamometro.
Grafico
cartesiano di una funzione; costruzione.
|
|
13-1 |
44 |
|
-
rel:
Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
-
c: Per completare guardare
.odg|pdf
|
|
16-1 |
45 |
|
-
Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
-
Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento.
- c:
Come guardare per segnare esattamente la posizione della molla ?
|
|
18-1 |
46 |
|
|
|
20-1 |
47 |
|
- punto della situazione
- Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
- esp:
Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento.
(Proc Vitolli 7)
- Posizionare
un numero sulla scala 1:2.
|
|
23-1 |
48 |
|
- ritiro finale elaborati
- mem
- vrf:
Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
- vrf:
Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento.
-
Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza
percentuale.
|
|
25-1 |
49 |
|
Circa mezza classe resta in aulta poiche' senza occhiali di sicurezza.
Esp svolto alla cattedra. Forza in funzione
dell'allungamento. |
|
27-1 |
50 |
|
parecchi assenti. Scrittura relazioni |
|
30-1 |
51 |
|
diviso la classe in 2 gruppi:
- Non hanno preparato il foglio per il cc: Florzak, Salvetti
- persone ripasso recupero compito in classe 1° quadrimestre
- scrittura relazioni
- approfond: Forza in
funzione dell'allungamento. Molle in serie e in parallelo.
|
|
1-2 |
52 |
|
Febbraio
/////////////////////////////////////////////////////////////
Presentazione cc3 Corpo appeso
alla molla. Forze allineate. Prevedere. |
|
3-2 |
53 |
|
Preparazione
- Forza prodotta
dall'allungamento. Forza elastica.
- cc3 Corpo appeso
alla molla. Forze allineate. Prevedere.
- c: vai alla lz 23-1 e completa tb, e calc A= 10 100 200 B=11 101
202.
Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza
percentuale.
|
|
6-2 |
54 |
|
- Ripasso per preparaz cc:
Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale. +
Prevedere forza e allungamento.
- Posizionare
un numero sulla scala 1:2.
- crz
Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza
percentuale.
|
|
8-2 |
55 |
|
-
Come leggere un cilindro graduato.
- Osservare la scala del cil grad 250ml, descriverne la struttura.
Che sensibilita' ?
Scale di
lettura dei contenitori graduati.
- esp: Lo stesso
corpo liquido in cilindri diversi.
- Verifica cilindricita' con misura lunghezza: V= ↔ H=
-
Misurare 4 dosi da 50 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200 ml.
|
|
10-2 |
56 |
|
Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. |
|
13-2 |
57 |
|
cc3 Corpo appeso
alla molla. Forze allineate. Prevedere. |
|
15-2 |
58 |
|
|
|
17-2 |
59 |
|
crz cc3 Corpo appeso
alla molla. Forze allineate. Prevedere. |
|
20-2 |
60 |
|
- ritiro:
Cubo fatto di cubetti, spigolo di
10 cubetti. | .odg|pdf
- vrf rel
Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale.
- spiega 3 frasi a memoria 20 21 22.
Scheda frasi.
- Preparaz esp.
- Parallelepipedo.
- Parallelepipedo. Nomi di facce
e spigoli, e loro estensioni.
|
|
22-2 |
61 |
|
-
Ms il volume,
tenendo conto dell'errore delle misure.
- Volume del parallelepipedo.
V=Ab*H.
- esp Misurare
densita' del legno di ppd (parallelepipedi) di ugual legno.
- densita', densita' di massa,
|
|
24-2 |
62 |
|
|
|
27-2 |
63 |
|
|
|
1-3 |
64 |
|
Marzo /////////////////////////////////////////////////////////////
|
|
3-3 |
65 |
|
Preparazione cc4 Tenere conto degli errori
di misura nei calcoli. |
|
6-3 |
66 |
|
|
|
8-3 |
67 |
|
Meta' classe assente. Preparaz cc4 |
|
10-3 |
68 |
|
|
|
13-3 |
69 |
|
cc4 Tenere conto degli errori
di misura nei calcoli. |
|
15-3 |
70 |
|
Densita' di massa di
un materiale. Lab. |
|
17-3 |
71 |
|
Densita' di massa di
un materiale. Lab. c(ompito): copiare relazione
pdf |
|
20-3 |
72 |
|
- c: Fare un contenitore chiuso che affondi
lentamente, usando 1 solo corpo di zavorra.
- vrf c(ompito): copiare relazione
pdf in
Densita' di massa di
un materiale. Lab.
- Corrispondenza tra massa e volume di un corpo variabile. In
generale, in particolare per un corpo omogeneo. Significato del
rapporto M/V e V/M.
|
|
22-3 |
73 |
|
esp: galleggiare/affondare corpi zavorrati portati dagli allievi.
fotografare |
|
24-3 |
74 |
|
|
|
27-3 |
75 |
|
Inizio copia compito in classe n.5
Misurare la densita' del corpo che affonda lentamente.
Spiegazione personalizzata di recupero per chi deve ancora fare il
compito in classe n.4
c: finire copia |
|
29-3 |
76 |
|
|
|
31-3 |
77 |
|
Ms densita'
di massa di un corpo che affonda lentamente. |
|
3-4 |
78 |
|
Aprile /////////////////////////////////////////////////////////////
|
|
5-4 |
79 |
|
Copiare queste 2 pagine:
- Leva
"a solo".
-
2 pesi: 1 fisso, 1 variabile
raddoppiando.
Copia 1 foglio
preparazione cc5 |
|
7-4 |
80 |
|
preparazione
cc5 |
|
10-4 |
81 |
|
cc5 Forza
di Archimede. |
|
12-4 |
82 |
|
|
|
19-4 |
83 |
|
Vacanze Pasqua dal 13 al 18 aprile 2017 compresi, saltate 2lz. lab:
massa di un foglio e delle sue divisioni in 2 parti uguali rispetute.
c: Calc pressione fatta dal libro quando e appoggiato su ognuna delle
sue facce.
c: chi non ha fatto, fare compiti vacanze Pasqua. |
|
21-4 |
84 |
|
|
|
26-4 |
85 |
|
24 aprile lunedi', ponte col 25 aprile. Salta 1lz |
|
28-4 |
86 |
|
Forze di una siringa
tappata. |
|
3-5 |
87 |
|
Maggio /////////////////////////////////////////////////////////////
1 maggio festa, salta 1lz. |
|
5-5 |
88 |
|
|
|
8-5 |
89 |
|
|
|
10-5 |
90 |
|
|
|
12-5 |
91 |
|
|
|
15-5 |
92 |
|
Stesura relazioni. Calendario compiti in classe di recupero.
c: relazioni. c: preparare compiti in classe di recupero. |
|
17-5 |
93 |
|
- Pompa a
vuoto, campana a vuoto.
- Scale
numeriche semplici 1 2 5, numerate ogni cm. Disegnare.
|
|
19-5 |
94 |
|
Stesura relazioni. Compiti in classe di recupero.
c: relazioni. c: preparare compiti in classe di recupero. |
|
22-5 |
95 |
|
|
|
24-5 |
96 |
|
|
|
26-5 |
97 |
|
|
|
29-5 |
98 |
|
|
|
31-5 |
99 |
|
|
|
5-6 |
|
|
Giugno /////////////////////////////////////////////////////////////
2 giugno festa |
|
7-6 |
|
|
|
|
9-6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cc Misure geometriche,
massa, densita', e loro errori. Es&Crz. |
|
|
|
|
Scale
1:1 1:2 centimetrate e millimetrate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-
Come misurare e rappresentare le coordinate cartesiane.
A che altezza deve essere
tagliato un cono in modo da dividere in 2 il volume? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Lab:
Dinamometro, scopo e Principio di funzionamento.
- Oss: Dinamometri del
laboratorio. Portata, sensibilita', nr divisioni.
- esp: Confrontare i
dinamometri tramite contrapposizione.
- Per misurare il
peso di un corpo col dinamometro
- Per misurare col dinamometro ...
- esp:
Verificare la coerenza delle misure tra dinamometro e pesetti.
|
|
|
|
|
- VrfCrz prb. lz5-10
- p: che
frazione dell'intera asta e' la distanza tra 2 buchi contigui ?
- p2: dis in scala 1:4 (1q5:2cm). rem: Lasta=43,0cm
- p: una lunghezza di 54 mm, che frazione e' di 1 m ?
Frazioni. Problemi.
- VC lz 3-10
Periodo
pendolo T=F(L), calcolo teorico.
- c: calc il periodo di osci del pendolo con 4 cifre decimali per
L= 0,3m e multipli.
- libro: semidispersione. Cercare se c'e' prb
- VC libro 264-5.
- Ricercare su libro "Ampiezza osci" e "piccole osci".
|
|
|
|
|
Altezza dell'angolo
meta' del retto. |
|
|
|
|
- Piccole valutazioni. Def.
- Il periodo del pendolo non cambia per piccole oscillazioni;
cambia cosi' poco da non essere misurabile in decimi di secondo.
- Ampiezza
lineare, ampiezza angolare.
- Errore di parallasse.
- Parallelepipedo: Nomi di facce e
spigoli, e loro estensioni.
- Misure asta ppd (di
classe)
- Periodo
pendolo lungo 1 metro, calcolo teorico.
- Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto valori misurato e teorico.
|