![]() |
Ricordiamo la definizione di Densita' di un materiale
|
il rapporto algebrico tra la massa e volume di un corpo
fatto di tale materiale. Quindi per misurare la densita' di un materiale mettendo in pratica la sua definizione, occorre misurare massa e volume di un corpo fatto di tale materiale, e calcolarne il rapporto. |
Presentiamo i ppd.
Nomi di facce e spigoli, e loro estensioni.
Misuriamo il volume con la formula geometrica
V=L*L*L
quindi misuriamo la lunghezza dei 3 spigoli.
Con la bilancia automatica.
Nome | L1 | L2 | L3 | M | V | d |
---|---|---|---|---|---|---|
[cm] | [cm] | [cm] | [g] | [cm設 | [g/cm設 | |
101 | 3 | 3,7 | 10,0 | 45,50 | ||
151 | 3 | 3,6 | 15,0 | 69,13 | ||
D% |
L1 L2 L3 spigolo corto, medio, lungo
M V d massa volume densita' del corpo
D% differenza percentuale tra i 2 valori di densita'
Calcolare V e d deo
Nome | L1 | L2 | L3 | M | V | d |
---|---|---|---|---|---|---|
[cm] | [cm] | [cm] | [g] | [cm設 | [g/cm設 | |
101 | 3 | 3,7 | 10,0 | 45,50 | 111,0 | 0,410 |
151 | 3 | 3,6 | 15,0 | 69,13 | 162,0 | 0,427 |
D% | 4,1% |
la densita' dei 2 corpi risulta uguale, entro una tolleranza che va da 0,6% a 4,1%, a seconda delle misure fatte dai vari gruppi e classi.
Nome | L1 | L2 | L3 | M | V | d |
---|---|---|---|---|---|---|
[cm] | [cm] | [cm] | [g] | [cm設 | [g/cm設 | |
101 | 2,9 | 3,7 | 10,0 | 45,50 | 107,3 | 0,424 |
151 | 3 | 3,6 | 15,0 | 69,13 | 162,0 | 0,427 |
D% | 0,6% | |||||
Stessi corpi misurati da un altro gruppo |
||||||
101 | 3 | 3,7 | 10,0 | 45,50 | 111,0 | 0,410 |
151 | 3 | 3,6 | 15,0 | 69,13 | 162,0 | 0,427 |
D% | 4,1% |
esof: Misurare la densita' dei solidi.
esof: Misura singolo vs gruppo.
Procedimento per misurare la densita' di un liquido. | solido.