fdA ≡ forza di Archimede
| D: | Cosa significa il segno ≡ 3 lineette orizzontali nel caso "P ≡ forza peso" ? |
| R: | P e' l'abbreviazione di "forza peso" |
| D | Quali sono le forze considerate ? |
| R: | Le forze SUBITE dal corpo |
| D | In quali casi abbiamo gia' studiato un problema analogo ? |
| R: | |
| D | Qual e' il tema comune ? |
| R: | equilibrio di forze allineate. Calcolo di forze in situazione statica. |
| D | Cos'e' la fdA ? |
| R: | E' la forza che subisce un corpo immerso in un liquido quando tutto e' fermo. "Quando tutto e' fermo" poiche' quando corpo e liquido si muovono uno rispetto all'altro, nascono altri tipi di forza, che si aggiungono alla fdA. |
| D |
|
| R: | Forza distribuita sulla superficie
"distribuito" = un po' qua, un po' la'. |
| D | La fdA e' la risultante della forze distribuita, o la forza distribuita stessa ? |
| R: | La si puo' intendere in entrambi i modi |
| D | Cfr forza peso e fdA |
| R: | per approfondire-capire si puo' confrontare con la forza peso: La forza peso e' distribuita sul volume del corpo. |
| D | fdA agisce solo quando il corpo galleggia o anche quando e' sul fondo ? |
| R: | anche sul fondo |
| D | se la fdA agisce anche quando il corpo e' sul fondo, perche' non galleggia ? |
| R: | A < P |
| D | fdA agisce solo quando il corpo e' fermo o anche quando e' si muove ? |
| R: | Anche quando si muove. |
| D: | Quanto vale la risultante delle forze subite dal corpo nel caso in esame ? |
| R: | 0 poiche' il corpo e' fermo |
| D: | Qual e' la formula-definizione della risultante, nel caso in esame ? |
| R: | R= P+M+A |
| D: | |
| R: |
| D | "g" e' sempre lo stesso valore in tutti i problemi-quesiti-domande ? | ||||||||||||
| R: | in condizioni normali, cioe' sul suolo terrestre, si'. | ||||||||||||
| D | Principio di Archimede in lettere e formula | ||||||||||||
| R: | A=PLS PLS=gMLS
MLS = dLVI
totale: A=gdLVI |
||||||||||||
| D |
|
||||||||||||
| R: | La forza peso e' distribuita sulla massa del corpo. | ||||||||||||
| D | Distribuire su linea superficie volume. Distribuire 1D 2D 3D. (Ripeti piu' volte la parola che non sai) |
||||||||||||
| R: |
|
||||||||||||
| D | |||||||||||||