^^Segnare la posizione del moto, ad intervalli di tempo costanti
(itk ITK).
Per rappresentare il moto di un punto ...
segnare la posizione del punto, ad
itk Intervalli di tempo COSTANTI
Rappresentare il
moto di un punto, segnandone la posizione ad intervalli di tempo
costanti.
La frase di puo' intendere:
- per il mondo reale: in cui "il segnare" e', per es, metterci un oggetto.
- per il disegno: in cui "il segnare" e' disegnare un segno
Esempi
- Moto
uniforme, rpr itk.
-
Discesa su scivolo ad aria, scandita dal metronomo.
- Rpr stroboscopica del
moto
Disegno di spazi e tempi cumulativi

Esempi animati
- Moto circolare.
Figure, animazioni.
- Moto accelerazione costante;
esempio spiegazione di Galileo.
- Moto rettilineo alternato
uniforme, trasportato lateralmente con MRU.
- Osci pendolo,
trasportato lateralmente. Disegn.
Teo: rappresentazione di moti a itk
- il Moto rettilineo uniforme, nel
dis itk, e' rappresentato da punti equidistanti, uno
dal successivo.
- il Moto circolare uniforme,
nel dis itk, e' rappresentato da ...
- ...
Precisazioni
-
itk Intervalli di tempo COSTANTI
Intervalli di tempo uguali tra loro, e quindi costanti poiche'
riferentesi ad istanti di tempo diversi.
-

NO Disegnare il punto a itk NO
bensi': disegnare la POSIZIONE del punto.
Non devo disegnare il punto ! bensi' la sua posizione !
Non interessa la configurazione del corpo, ma il suo luogo.
- Il "Moto di un punto" rappresenta il "moto di luogo di un
corpo"
- "disegnare" e' un caso particolare di "rappresentare":
Segni, tracce del moto; ricostruzione del moto. Tracciare il moto.
-
"disegnare" e' un caso particolare di "segnare":
es posso segnare
la posizione mettendoci un oggetto, es:
>>>
- esOf: Movimento; rappresentazione, e' la
problematica generale.
-
esOf: Campionare una grandezza
variabile continua.
- Interpretazione cinetica dei disegni statici.
Esempi
-
Moto circolare uniforme,
dis itk.
-
Moto uniforme, rappresentato itk.
-
Discesa su scivolo ad aria, scandita dal metronomo.
- Foto stroboscopica, foto della posizione a intervalli di tempo uguali.
- Posizione moto armonico a
intervalli di tempo costanti.
- Velocita' del moto armonico.
Velocita' media durante piccole fasi.
- MAK. Spostamenti consecutivi
in funzione del tempo. Velocita' differenziale media.
- Evoluzione della
temperatura per 2 corpi in contatto termico.
-
Curva di raffreddamento. Rapporto di frazionamento per intervalli di tempo
consecutivi costanti.
Approfond
Per disegnare il moto di un punto ...
disegnare la posizione del punto, ad
itk Intervalli di tempo COSTANTI.
Piu' in generale:
per rappresentare il moto di un punto, segnare la posizione del punto ad itk.
Es:
Discesa su scivolo ad aria sft, scandita dal metronomo.
Ogni quanto segnare la posizione con un punto ?
Regole
per campionare una variabile, una corrispondenza.
lg:
Che intervallo di campionamento della posizione usare ?
= ogni quanto segnare la posizione con un punto ?
Rappresentaz statica, non dinamica
Questo e' un modo di rappresentare il moto con una immagine ferma;
in contrapposizione a rappresentare il moto con una immagine animata.

Cartaceo VS informatico
Questo argomento e' associato al confronto tra il foglio cartaceo e il foglio
informatico, dato che non c'e' animazione con la carta.
Cio' non e' del tutto vero, poiche' esistono i flip-book !
Paradosso del moto apparente di un punto luminoso sullo schermo.
Ricerca dell'abbreviazione itk
- grafico a ∆t k
- grafico itk
penso che il caso e' cosi' importante che conviene introdurre
un'abbreviazione speciale.
Anche perche' cosi' si sposa con la sorella isk
Guida ins
La frase che a me viene piu' spontanea e'
Segnare la posizione del moto, ad
intervalli di tempo costanti.
Nata in
Discesa su scivolo ad aria sft, scandita dal metronomo.
Non si parla di "punto", ma il soggetto cui ci si riferisce e' il moto
(Movimento come soggetto del movimento.). Quale
sia la "posizione del moto", sta al caso in esame e all'osservatore.
_Dirlo
- Sta, al caso in esame e all'osservatore, quale sia la "posizione del
moto".
c: originale
- Quale sia la "posizione del moto", sta al caso in esame e
all'osservatore.
c: rileggendo a distanza di tempo trovo piu' immediatamente comprensibile
questa, che quindi ho sostituito.
Per disegnare il moto di un punto
disegnare la posizione del punto ad intervalli di tempo costanti.
c: originale
c: 4-10-2016. Che differenza fa una virgola ?
- disegnare la posizione del punto ad intervalli di tempo costanti.
- disegnare la posizione del punto, ad intervalli di tempo costanti.
Per disegnare o misurare il moto di un punto
segnare la posizione del punto, ad intervalli di tempo costanti.
c: tentativo di ampliare la portata della frase
"Moto di un punto" VS "moto di luogo di un corpo"
per rappresentare il moto di luogo di un corpo ...
c: diventa troppo lungo, meglio aver spiegato a parte l'equivalenza:
"Moto di un punto" = "moto di luogo di un
corpo"
Per disegnare il moto di un punto
disegnare la posizione del punto, ad intervalli di tempo costanti.
Piu' in generale:
per rappresentare il moto di un punto, segnare la posizione del punto ad itk.
- c: preferisco questa "dal particolare al generale", poiche' e'
indicazione operativa, e la prima che presento scolastica.
Invece di: (dal
generale al particolare)
Per rappresentare il moto di un punto
per rappresentare il moto di un punto, segnare la posizione del punto ad
intervalli di tempo costanti.
In particolare:
per disegnare il moto di un punto, disegnare la posizione del punto a itk.
A giorni di distanza penso di preferire semplicemente:
Per rappresentare il moto di un punto ...
segnare la posizione del punto, ad itk (Intervalli di tempo costanti).
c: lasciando ad una spiegazione a parte che si puo' intendere la frase
- per il disegno: in cui il segnare e' disegnare
- per il mondo reale: in cui il segnare e' per es metterci un oggetto.
_Dirlo
- Rappresentare il moto del punto con un disegno che segna la posizione del
punto ad intervalli di tempo uguali.
- Disegnare il moto a intervalli di tempo costanti.
c: e' breve e chiaro, una volta che si e' capito.
Dirlo (in ordine di stringatezza)
- Disegnare il moto di un punto,
segnandone la posizione a itk.
c: originale
c: 4-10-2016 mi rendo conto che ho cambiato parola ("segnandone" invece di
"disegnandone"), ma il significato e' lo stesso, e quindi nello stile di
esposizione scientifico dovrei usare la stessa parola, ignorando la
ripetizione, considerata invece in lingua italiana.
- Disegnare il moto di un punto,
disegnandone la posizione a itk.
- Disegnare la posizione del punto a itk.
- Disegnare la posizione a itk.
- Disegnare il moto a itk.
c: troppo generico: cosa disegnare del moto?
Come chiamare questo sistema di rappresentazione del moto
Non ho ancora jnventato (2015) un nome che mi soddisfa
puntinatura, segnatura, stroboscopia, ...
Ad intervalli di tempo "uguali" o "costanti" ?
- intervalli di tempo costante
- intervalli di tempo costanti
- intervallo di tempo uguali
c: "uguali" e' impreciso, "uguali" a cosa? andrebbe completato con "uguali
tra loro".
a/ad intervalli
inizialmente ho scritto "a intervalli", ma dicendo mi rendo conto che dico
"ad intervalli", e quindi decido di scrivere come parlo.
Titolo
- Rappresentare il moto di un punto, segnandone la posizione a intervalli di tempo uguali.
c: titolo originale.
- Rappresentare il
moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo
uguali.
- Disegnare il moto di un punto, segnandone la posizione a intervalli di
tempo uguali.
c: titolo n. 2 2015. "Disegnare" e' piu' specifico.
- Disegnare il moto di un punto, segnandone la posizione a intervalli di
tempo costanti.
c: titolo n. 3 2015. "costanti" mi sembra meglio di "uguali".
- Disegnare il moto di un punto, disegnandolo ad intervalli di tempo
costanti.
c: e' implicito che cio' che devo disegnare e' dove si trova. Pero' forse e'
proprio cio' che serve far esplicitare all'allievo.
- Disegnare il moto di un punto, segnando dove si trova ad intervalli di
tempo costanti.
c: non introduco il termine specifico "posizione". Vantaggio o svantaggio ?
- Disegno stroboscopico.
c: c'e' da spiegare "stroboscopio"
- Per disegnare il moto di un punto ...
c: titolo n. 4 4-10-2016. E' durato solo 2 giorni. E' stato
questo il titolo poiche' era al termine dell'invenzione della nuova frase a
memoria: Per disegnare il moto di un punto ...
disegnare la posizione del punto, ad intervalli di tempo costanti.
Piu' in generale:
per rappresentare il moto di un punto, segnare la posizione del punto ad itk.
ma rivisto dopo 2 giorni, mi sono reso conto che la regola (non so se l'ho
scritta) e che i titoli sono in stile "memoria, conclusivi", non
"interlocutorio", a meno che non lo sia proprio tutta la pagina.
- Segnare la posizione del moto, ad intervalli di tempo costanti.
c: 6-10-2016. Titolo n. 5. Preferisco il titolo piu' generale, da ricordare a posteriori,
quando ho capito.