^^esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri
≠.
In essenza procedimento+scopo:
1. Misurare la stessa quantita' d'acqua in cilindri graduati ≠,
travasandola da uno all'altro
- per vedere se il volume e' lo stesso.
Cio' verifica:
- gli
strumenti sono coerenti tra loro
- i liquidi sono incomprimibili (generalizzando).
2. Misurare geometricamente il volume del cilindro liquido.
3. Verificare che i
2 metodi di misura del volume siano coerenti tra loro.
Procedimento in dettaglio:
prendo come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa:
- 100ml misurati
nel cilindro graduato di portata 100ml.
- Versare 100ml di acqua nel cilgrad da 100ml, leggendo
attentamente la scala (rem: Per
misurare col cilgrad
...).
- Misurare diametro e altezza del cilindro liquido col proprio righello, e
farlo in tutti i casi.
- Travasare i 100ml del cil100 nel cil250; leggere livello; ms geometrica cil liq.
- Travasare dal cil250 nel cilgrad1000; leggere lv; ms geometrica cil liq.
Indicazioni, suggerimenti
- Se il livello nei cil successivi al 1° si trova tra le tacche, valutare ad occhio.
- Ricordare che la divisione della scala di misura
- nel cil250 vale 2ml, non 1
- nel cil1000 vale 10, non 1.
Confronto misure dei cilindri graduati ≠.
Idealmente: cilindri graduati ≠ dovrebbero fornire valore = di
volume per lo stesso corpo liquido.
|
ml |
cm³ |
adim |
N |
V |
D |
D% |
cil100 |
100 |
0 |
0 |
cil250 |
99 |
-1 |
-1% |
cil1000 |
99 |
-1 |
-1% |
|
|
il confronto e' fatto facendo la differenza dei vari valori, rispetto a quello di
riferimento di 100ml. |
Misura geometrica del volume del cilindro liquido.
|
cm |
cm |
cm² |
cm³ |
N |
Diam |
H |
Ab |
V |
100 |
2,75 |
18,5 |
5,94 |
109,8 |
250 |
3,8 |
10,6 |
11,34 |
120,2 |
1000 |
6,3 |
5,1 |
31,16 |
159 |
Verifica coerenza tra i 2 metodi di misura del volume:
cilindro graduato VS geometrico.
|
ml |
cm³ |
cm³ |
adim |
N |
Vliq |
VG |
D |
D% |
100 |
100 |
109,8 |
9,8 |
9,8% |
250 |
100 |
120,2 |
20,2 |
20,2% |
1000 |
100 |
159 |
59 |
59% |
|
|
Legenda
Vliq |
|
volume del cil liquido di riferimento |
VG |
|
volume cil liquido, misura geometrica.
"Volume Geometrico". |
|
Conclu
- Le misure del volume fornite dai cilindri graduati ≠ sono coerenti,
poiche' D% < 2%.
- Le misure geometriche differiscono anche piu' del 50% da quelle del
cilgrad. Poiche' e' inverosimile che siano cosi' tanto errati i cilgrad,
dobbiamo concludere che le misure geometriche sono state fatte molto male,
sono da rifare.
Per non ripetere l'errore: calcolare subito VG.
Qui finisce la relazione da copiare.
Usare un foglio q4 (quadretto piccolo da 4mm) per aiutare a stare in 1 foglio.
Chi vuole approfondire puo' leggere l'appofondimento che segue.
Non copiare l'approfondimento e' una regola generale.
Usare i propri dati e' una regola generale.
Se non lo si' e' letto, leggere i
Consigli generali su come fare gli
elaborati.
Come ulteriore aiuto, formato .pdf
Approfond
clic on to magnify |
I liquidi sono incomprimibili (generalizzando)
D: cosa significa qui "generalizzando" ?
D: con quante cifre dopo la virgola e' sensato presentare il calcolo del
volume ?
Cifre dopo la virgola
Ho deciso di mettere solo 1 cifra dopo la virgola, per cil100 e cil250,
poiche' sulla loro scala di lettura, 0,1 significa una frazione della divisione.
Per cil1000, ho fatto solo nr interi, poiche' le unita' di millilitri, sulla
scala di lettura sono una frazione di divisione.
Versare VS travasare
Links
Oltre la misura geometrica del cilindro liquido:
Misura geometrica del volume dei cilindri
graduati, e confronto col loro valore nominale.
Scopo:
- prendere atto che: il volume dell'acqua non cambia anche se versata in recipienti diversi
- Verificare con che precisione siamo in grado di misurarlo.
lg: equi. In essenza procedimento+scopo:
- per vedere se si vede lo stesso valore, verificando cosi' che gli
strumenti sono coerenti tra loro
- per verificare se gli strumenti sono coerenti tra loro, fornendo lo
stesso valore
- per verificare se gli strumenti sono coerenti tra loro, dato che in tal
caso devono fornire lo
stesso valore
Links
Cilindri liquidi; ordinamenti.
Cenni teoria
- I liquidi sono
incomprimibili.
- Solido, liquido, gas. Stati-fasi della
materia.
- Invarianza del volume durante il variare di figura.
Corpo comprimibile, incomprimibile. <
Corpi e deformazioni.
-
Travaso e ritorno
|
Osserviamo: travaso questo corpo rliquido nei vari recipienti, e
ritornero' al punto-recipiente iniziale. L'altezza del liquido sara' minore
o maggiore ? |
|
se si perde del liquido. |
|
stando attenti a non peredere liquido durante il travaso. |
|
... |
Accade che il livello alla fine del "giro" e' minore di quello iniziale. Per
apprezzare cio', occorre iniziare con cilindro graduato da 25 ml, che e'
abbastanza sensibile per vedere la differenza.
Desiderio: sapere il rapporto tra i diametri dei cilindri.
E' possibile dedurlo dalla immagine ?
 |
- I rapporti tra le lunghezze degli oggetti sono uguali al
rapporto tra le immagini ? Solo se sono alla stessa distanza dal
punto di vista.
- In questa img, i cilindri non sullo stesso piano di visione
frontale, sono a distanza diversa dal punto di vista.
- Quindi i rapporti tra i diametri delle immagini non e' uguale ad
rapporto tra i diametri degli oggetti
|
Disegnare i cilindri d'acqua

Parallelepipedi equivolume.
Guida ins
cmt: Cosi' non va
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- forse errore di concetto:
misurare geometricamente il volume dove si trova l'acqua e confrontarlo con
la lettura sulla scala,
si puo' fare anche se l'acqua non c'e', per un pezzo qualsiasi del
cilgrad, come fatto in
Misura geometrica del volume dei cilindri
graduati, e confronto col loro valore nominale.
Inoltre
Una difficolta' di questo genere all'inizio dei primi esp, non
e' capita, e quindi viene fatto con disattenzione.
In totale: DISMISSED.
2017 Questo e' stato il primo esperimento con
- il volume
- i cilindri graduati
il travaso ha lo scopo di richiamare-formare l'idea della costanza del volume
al variare della forma.
Pre:
- Portata e sensibilita'
dei cilindri graduati del lab.
- Scala di lettura
e Dati di
targa
- Scala di lettura di uno strumento di misura.
- Per misurare
col cilindro graduato ...
avevo fatto questa prosecuzione, ma poi mi sono reso conto che era troppo
complessa per l'inizio; inoltre e' un tentativo di recupero dati che puo' essere
sensato per professionisti, ma per gli allievi e' meglio rendersi conto subito
che si stanno sbagliando le misure, quindi meglio una misura in meno, anche solo
1 misura, ma controllata. I conti vanno fatti subito, per verificare se sto
prendendo bene le misure geometriche.
Versioni
- Idealmente i ≠ cilindri graduati dovrebbero fornire lo stesso valore di
volume per lo stesso corpo liquido.
In generale: ≠ strumenti dovrebbero fornire lo stesso valore per la stessa
grandezza.
- Idealmente: cilindri graduati ≠ dovrebbero fornire valore = di
volume per lo stesso corpo liquido.
In generale:strumenti ≠ dovrebbero fornire valore
= per la stessa
grandezza.
Versioni
- Verifica di coerenza delle misure dei ≠ cilindri graduati.
- Confronto misure dei ≠ cilindri graduati.
Titolo
- esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi.
c: originale
- Travasare lo stesso corpo liquido in cilindri diversi.
c: 19-10-2017. Forse e' meglio questo, poiche' dice come puo' succedere, e'
operativo, sa' di esperimento. L'altro e' contemplativo.
Links
- Cilindri liquidi; ordinamenti.
- Piano
libero dell'acqua, livello, orizzontale.
- Cilindro graduato. Uso corretto. Per
misurare col cilindro graduato ...
- Come leggere il
cilindro graduato. | bbbb.
- Come leggere con
precisione il cilindro graduato: il rialzo dell'acqua ai bordi.
- Adesione,
coesione. Forza di adesione, forza di coesione.
- Volume soluzione
acqua e sale.

Tabella mista: presa dati + elaborazione
Tb ms geometriche
|
ml |
cm |
cm |
cm² |
cm³ |
cm³ |
N |
Vliq |
Diam |
H |
Ab |
VG |
D |
100 |
100 |
|
|
|
|
|
250 |
100 |
|
|
|
|
|
1000 |
100 |
|
|
|
|
|
Legenda
N |
|
nome riga |
Vliq |
|
volume del cil liquido |
Diam |
|
diametro del cilindro liquido |
H |
|
altezza (height) del cil liquido |
Ab |
|
area di base del cil liquido, calcolata con la formula.
Ab*=π*R² π=3,14...
R=Diam/2. Diretta Ab*=π*D²/4 |
VG |
|
volume cil liquido, calcolato con la formula
V=Ab*H |
D |
|
differenza D=VG-100 |
abandoned
esp Procedimento
- Misurare 100ml nel cilgrad da 100ml
- versarlo in cilgrad da 250ml, e misurare
- versare dal cilgrad250 nel cilgrad1000, e misurare
- in ognuno dei casi precedenti misurare anche diametro e altezza del
cilindro liquido