Programma in formule. | odg|pdf | Stile di scrittura matematico.
Relazione scolastica di un esperimento; schemi.
33 settimane, diciamo 30 (-10%)
5settimane/modulo * 6moduli
4sett spiega + 1 verifica
12lz spiega + 3lz verifica
![]() |
Cubo fatto di cubetti, spigolo di 10 cubetti. | .odg|pdf |
Per gli allievi con poco interesse es: mobilia 2015-16, quando alla fine devono fare i compiti in classe, guardano solo quello, non riescono a valutare il contesto, a ricostruire quale sono i procedimenti risolutivi.
E' necessaria una guida informatica, che fa tutte le domandine necessarie a incanalare.
Che operazione ci vuole? E' uno dei ricordi per la risoluzione dei problemi di scuola elementare.
dida: 2009 mi sono accorto che allievi particolarmente distratti, in classe 1a, non hanno neanche idea che le facce diverse del parallelepipedo sono 3.
Leggere la didattica dell'argomento, per avere un'idea da dove iniziare.
Sistema per trovare le formule inverse; sistema del paragone.
Figura dilatata. Dilatazione geometrica.
parole di forza. | Corrispondenza tra parole di forza e spazio. | Parole di SPAZIO
about.ck12.org | California Free Digital Textbooks Initiative |
il mio primo uso:
Misurare quanto pesano, con la bilancia con precisione 1g 0,1g 0,01g
Per raccordarmi con chimica e l'ordine tradizionale, non approfondisco lo studio del pendolo, introducendo lo studio del moto, ma inizio lo studio di massa e volume, in generale: la misura delle grandezze fisiche.
e' la misura del periodo di oscillazione con una fissata lunghezza.
Misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
Pendolo; didattica.
(negli anni precedenti l'obiettivo massimo era arrivare a:
![]() |
dis 4 pendoli sincroni allineati.|.odg|pdf| Sganciati contemporaneamente, con ampiezza ≠ , allineati. |
che e' un percorso che dovrei descrivere.
Misurare la durata di 10 oscillazioni e dividere per 10.
richiede tempo; per la descrizione introdurre il grafico T=f(L) e la dipendenza non lineare.
Questo presenta da subito la dipendenza non lineare, ma ci sono allievi che non hanno consolidato nemmeno la dipendenza lineare. I problemi di compravendita sono poco conosciuti.
Si puo' guardare alla corrispondenza N↔t e M↔V paragonandole
rapporto (costante) N/t t/N M/V V/M
visione moltiplicativa
Lunghezza, area, volume, massa, peso, densita', peso specifico, volume specifico. | dida
Calcoliamo l'errore che commettiamo quando accorciamo il nr.
Che errore si commette accorciando il nr di cifre del nr ?
Es: GeoGebra
piu' o meno il percorso finora fatto appare dalla lista elaborati
1 | 2 | 3 | 4 cc1 | 5 | 6 | 7 | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ms peso biglie. |
densità liquidi |
8cc2 | 9 | 10 | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Il libro se la cava dicendo:
vedere quante volte l'unita' sta nella grandezza da misurare.
Viene taciuto:
il procedimento per una figura qualsiasi necessita un procedimento di limite: misura interna, misura esterna; non tutte le figure sono misurabili.
il risultato deve essere indipendente dal processo di suddivisione.
rtg = dilatazione del quadrato UM
ppd = dilatazione del cubo UM
a*2,3 = a(2+3/10) = a*2 + a*3/10
cioe' 2 moltiplicazioni intere (a*2 a*3), 1 divisione per una potenza di 10, 1 somma
a*2,3 = a*23/10
cioe' 1 moltiplicazione intera, 1 divisione per una potenza di 10
23/10 = 2+3/10 le frazioni improprie "nascondono" una somma
Ho iniziato col pendolo, ma rispetto all'anno precedente, per accordarmi anche con cio' che fanno i chimici (che cmq va bene che facciano una loro strada, che e' opportuno io conosca), invece di proseguire lo studio del pendolo ho iniziato subito lo studio del volume, per cercare di presentare le grandezze che i chimici usano da subito.
In questa prospettiva lo studio del pendolo e' per presentare la misura dei tempi e delle lunghezze.
3 |
![]() |
lab 7-10-2017
esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri
≠
|
da qui ho proseguito cercando di affinare la capacita' di misurare precisamente col cilindro graduato, facendo
5 |
![]()
|
lab 14-10-2017 esp: Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200. |
Penso invece che sia meglio passare alla misura della corrispondenza M↔V nel caso dei liquidi, in modo da parlare di:
Per misurare la massa dei liquidi, c'e' il "problema della tara".
![]() |
quest'anno il primo disegno con controllo della quadrettatura e'
stato 4 pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati. Dis. |
![]() |
Quest'anno 2015-16, come altri precedenti, inizio con un argomento "oscillazioni del pendolo", con cui inizio da alcuni anni, in altri ancora precedenti iniziavo con argomenti diversi, ref: Argomento iniziale dell'anno, scelto tra gli Argomenti iniziali candidati.
Quadrato coi vertici sui nodi della quadrettatura. > .odg|pdf