Leggere le istruzioni qui di seguito.
Usare solo il modello del cc (compito in classe), puo' non essere sufficiente per svolgere correttamente il cc.
| N | Punt | Descrizione |
|---|---|---|
| 1 | Voto da 2.5 a 9 | |
| 2 | 3.2 | ecz1. 2.4 tb +0.4 Legenda + 0.4 frml. 2.4 tb = 0.6 V totale 3 casi, 0.6 riga2e3ognuna (calc operandi), 06 Eris |
| 3 | 1.7 | ecz2 0.1 tbRiga1 +1 tbRiga2e3 +0.3 conclu ; frml +0.2 V=VT-VL +0.1 Eris |
| 4 | 0.9 | ecz3e4e5 +0.3 ognuna |
| 5 | 0.7 | extra. 0.1 E% operandi + 0.1E%frml +0.1 E%ris +0.1 ΣE% +0.3frase |
| 6 | 0,3 e' il valore di ognuna delle frasi. | |
| 7 | ||
| 8 | -0.5 | sbagliare calc (MAX-min)/2 poiche' non si divide per 2 |
| 9 | ||
| 10 | ||
| 11 | ||
| 12 | ||
| 13 | ||
| 14 | ||
| 15 | ||
| 16 | ||
| 17 | ||
| 18 | ||
| 19 | ||
| 20 |
Per ottenere il risultato:
| minimo | : | il minimo dei maggiori, meno il massimo dei minori | |
| massimo | : | il massimo dei maggiori, meno il minimo dei minori |
DeAngeli
L'errore della differenza e' uguale al doppio dell'errore degli operandi.
crz: e' un caso particolare della proprieta' generale, nel caso di errori degli operandi uguali:
L'err della differenza e' uguale alla somma dell'err degli operandi.
(VT-E) - (VL+E) = VT-E -VL-E = (VT-VL) - 2E
(VT+E) - (VL-E) = VT+E -VL+E = (VT-VL) + 2E
sinonimi
| centrale | medio | |
|---|---|---|
| risultato valore |
risultato centrale | risultato medio |
| valore centrale | valore medio |
Se ins dice "calc il risultato piu' piccolo", siccome:
e' espressione equivoca.
Per cui gli allievi deboli, con orizzonte limitato, si fermano al primo risultato che trovano.
nel caso: calc V ppd con op*, ok
nel caso: calc V immerso con op- Nok.