^^Ms periodo osci pendolo  
L=1m, A=(1/10)L. VrfCrz.
 
2018-19 esito verifica, relazione guidata copiando il modello .odg|pdf
 
Per questa volta non tengo conto delle misure non fatte, o insensate, o 
trascritte in modo insensato, essendo la 1a volta.
Leggere le osservazioni seguenti e farne tesoro
	- "C&N"  significa "Cognome e Nome"
 "C&N" 
	non deve essere copiato, e' solo un segnaposto, al suo posto deve essere 
	scritto il proprio Cognome e Nome, in questo ordine: prima il Cognome e poi 
	il Nome, proprio come indicato dalle iniziali C e N. Non e' una firma; la propria firma uno la fa come vuole, e' solo la 
	richiesta per identificare il foglio: prima la casella Cognome e poi la 
	casella Nome.
- C'e' chi consegna il foglio senza identita'.
- Il foglio ha la facciata A e la B (fronte e retro), non devono essere scambiate.
 La faccia A del foglio e' con i buchi per gli anelli a 
	sinistra; non scrivere a rovescio scambiando le facce.
- Se il modello ha 2 facciate, copiare in 1 unico foglio fronte e retro, 
	non ogni faccia 1 foglio.
- Scrivendo, tenere un margine a sinistra di 4 quadretti, in entrambe le 
	facce, anche nella faccia B, dove non ci sono i buchi.
- Rileggiamo il testo del compito, in 
	particolare "Per scrivere la relazione dell'esp a casa".
		- Le uniche 
	COSE DA CAMBIARE sono: 
		
			- il dato L=1m al posto di L=0,5m, poiche' l'esp a casa deve essere fatto 
	con L=1m e non 0,5m come in classe.
- inserire in tb 
le proprie misure fatte.
 
 Quasi tutti: 
		- o hanno lasciato la tb vuota
- o hanno messo i dati per L=0,5m.
 Quindi fare l'esp con L=1m, e inserire i dati. 
- Qualcuno ha fatto misure insensate, o trascritte in modo insensato
		- es: 8,92s per il periodo di 1 oscillazione
 
- Uso della formula  T10 = t10/10
 occorre avere chiaro leggendo la legenda, qual e' il significato dei 
	simboli.
 Usiamo 10 osci e non 9 per sfruttare la divisione per 10, che e' semplice, 
	da sapere, e si fa a mente. La divisione per 10 e' frase da imparare a
	memoria
- Le colonne di una tb sono larghe 2cm = 4q5 = 5q4. In aluni casi doppia o 
	tripla larghezza, ma non larghezze a caso.
Misura manuale di una stessa durata, ripetuta piu' volte; valutazione.
	- valutata come differenza tra misura max e misura minima
- fatta da un principiante o da un esperto
		
			|  | principiante | esperto | 
		
			|  | max-min | max-min | 
		
			| 
				ottimobuonodiscretosufficienteinsufficiente | 0,4 s 0,6 s  0,8 s  1 s  oltre | 0,2 s 0,3 s 0,4 s 0,5 s oltre | 
	
es: 3,19 e 8,36 come misure ripetute per una misura che dovrebbe dare lo stesso valore, deve farsi 
chiedere come mai, non proseguire. 
 
 
Socializzare i risultati
Mostrare i pendoli. | Raccogliere i dati.
Rifare l'esperimento in classe. >>>
per avere un riferimento comune sul periodo di osci.
Come sentire-vedere-raccogliere-elaborare i risultati ottenuti ?
ma cerchiamo di capire il criterio.
Iniziamo la riflessione chiarendo: in che situazione ci troviamo ?
	- ognuno ha misurato il periodo di oscillazione del pendolo  L=1m, A=(1/10)L.
		- In astratto:
 ognuno ha prodotto una popolazione di dati che sono le ripetizioni di una misura dello 
	stesso fenonemo.
 
- Mis = Med ± SD   
	e' il modo sintetico con cui comunicare il risultato
Abbiamo 2 possibilita' di guardare ai dati:
	- all'interno dei dati di ognuno
- tra i dati di diverse persone
Per procedere oltre dobbiamo avere qualche idea dei risultati ottenuti.
Lo 
facciamo con qualche dmd.
	- siete riusciti a ripetere esattamente le misure ?
Errore di 
sincronizzazione, di start e stop.
 
2017-18: Distribuzione misure.
Domande
	- Come mai le ripetizioni non forniscono lo stesso risultato ?
- Uno scopo della fisica e' fare le migliori misure; come migliorare ?
- Facendo piu' ripetizioni miglioriamo la misura ?
- Indicatori sintetici delle ripetizioni. Potremmo fare
Misura falsata a causa di una errata logica
Siamo sicuri che il pendolo e' lungo 1m ? 
Verifichiamo !
I pendoli hanno avuto lo stesso periodo, indipendentemente da come erano 
stati fatti.
	- Il peso non influenza il periodo: il periodo di un peso o del
peso doppio e' sempre lo stesso.
- L'ampiezza della piccola oscillazione non influenza il periodo: un 
	rapporto Ampiezza/Lunghezza < 1/5 risulta indistinguibile al decimo di 
	secondo.
Il pensiero scientifico (= gli scienziati) in questi casi pensano che non possa
essere a caso, che ci sia una ragione. In effetti e' cosi' e noi cercheremo di
scoprirla.
C'e' chi ha dubbi che il peso non influenzi il periodo
Centanni_2004_1a ha dei dubbi e quindi gli propongo un esperimento personale: Confrontare il periodo di 2 bottiglie da
0,5 litri, una piena d'acqua e l'altra di sabbia
 
Conclusione: Il periodo di oscillazione  
>>>
 
 
Approfond
 
 
 
Guida ins
 
Pre: Misurare il periodo delle oscillazioni del pendolo.>
Tb raccolta dati osci pendolo
Pre: Osservare e 
misurare le 
		oscillazioni del pendolo. In classe.
Poi: 
Misurare durata R = 0,25m, 0,24 
0,26, A = 2,5 cm.
Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto 
valori misurato e teorico.
Raccolta dati gruppi >>>
Foglio di calcolo originale Excel     2003_e_2004.xls
 
Istogramma formato html.
Con esperimento specifico. 
Nel percorso 2013 concludo lo risparmio (almeno 
come preventivo), estraendo il risultato da un esperimento piu' ampio, che 
lascia liberta' di scelta per l'ampiezza da usare. 
 
Sottolineo che: I pendoli hanno avuto lo stesso periodo, indipendentemente 
	da come erano stati fatti.Il periodo non dipende dalla massa del corpo pendolare,
Piu' in generale: Il moto del pendolo, qualsiasi sia, e' indipendente dalla massa.
Piu' in generale: come per tutti i moti mossi dalla sola forza peso, e da 
altre forze perpendicolari alla 
			traiettoria.
 
Quando le oscillazioni di un pendolo sono 
piccole? Oscillazioni isocrone.
 
Formula di calcolo del periodo. Non so se accennare all'esistenza
	- Periodo pendolo lungo 1 metro, calcolo teorico.
- Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto 
valori misurato e teorico.
pernso sia meglio di no, consolidiamo la variabilita' della misura.
 
Svolgimento lezione
	- Dare l'esercizio 
- ritirare o controllare i compiti
Cosa fare dopo aver visto i risultati sperimentali ?
		introducendo cosi' da subito l'aspetto teorico oltre quello 
		sperimentale.
		Prendendo la formula pero', non c'e' spiegazione da parte del 
		principiante, c'e' il riconoscimento della potenza degli avi, o meglio 
		si puo' proporre, altrimenti e' tutto un dovuto.
		Esistono le 
		formule delle fisica ! Se e' la prima formula della fisica, e' bene 
		rimarcane il significato. Cmq nel librosito deve essere segnalato.
		Aggiungere anche la formula, forse e' mettere troppa carne al fuoco; 
		inoltre e' un aspetto matematico, scodellato cosi', giusto per fare il 
		metodo del confrontare risultati sperimentali e previsioni teoriche.
		Se si fa rifare l'esperimento in classe ad un allievo, non penso che ci 
		sia tempo di fare altro.
		 
		Per capire meglio il senso di fare 10 osci, si puo' dare il compito
		Ms durata 1, 5, 10 oscillazioni
		si puo' lasciare libera la scelta della lunghezza, ma restringerla alle 
		piccole osci A/R < 0,2
		 
Piccole oscillazioni si/no
dida: La conclusione va in testa alla pagina se e' rivista (= per ricordare, 
ripassare) 
c: l'ho messa come pagina a se' >>>
Links
	- Tabella di corrispondenza, 
con ripetizione delle misure della variabile dipendente.
- Misurare, 
modellare, prevedere.
- Angoli dei triangoli; 
doc. | ../../../../sp/fg/tri/tri_ret/pitagora_teo_vrf.xls
- Coordinate 
cartesiane dei punti della circonferenza, in corrispondenza di prefissati 
angoli.
- ../../../../mtm/trigonometria/ang_appros_cart.xls
Talk
Titolo
	- Misurare il periodo di un pendolo lungo 1 metro. VrfCrz.
 c: originale
- Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro. VrfCrz.
 c: mi rendo conto che ho omesso "di oscillazione", rispetto al testo di 
	assegnazione del compito.
- Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm. VrfCrz.
 Ms periodo osci pendolo  L=1m, A=10cm. VrfCrz.
 c: 31-ago-2017
Dis studio preparatorio
 elab of
 
elab of  version in
pend_a1_r2_1m.xcf
 version in
pend_a1_r2_1m.xcf
migliorata
 fatta in Gimp fondendo
 
fatta in Gimp fondendo
		 
		 
 
migliorata
