^^Misurare 5 dosi da 50 ml, e verificare che l'unione sia la somma 250.
Scopo dell'esperimento
- leggere correttamente il livello
- verificare l'additivita' della scala, cioe' un aspetto della
calibrazione.
Materiale e strumenti
- cilindro graduato da 250 ml
- 5 bicchieri per conservare le dosi
- bottiglia sorgente d'acqua
- cannuccia per dosare
- bicchiere di comodo
- bilancia centesimale per la verifica.
La verifica dell'operato sara' duplice:
- che le dosi siano il piu' possibile uguali tra loro
- che la somma sia 250
Procedimento
- decidere come leggere il livello, e dichiararlo con disegno e parole
- preparare le 5 dosi
- per spostare piccole quantita' di liquido e' comodo usare la cannuccia.
Verifica dell'operato
- Misurare la tara: la massa del cilindro graduato
- Versare 1 dose nel cilindro graduato
- Misurare volume e massa
- Ripetere fino ad esaurimento dosi.
|
|
|
|
N |
Volume |
M lorda |
M netta |
0 |
0 |
|
|
1 |
|
|
|
2 |
|
|
|
3 |
|
|
|
4 |
|
|
|
5 |
|
|
|
Approfondimento
Come verificare la precisione delle dosi?
La prima volta che e' stato misurato il peso, si e' misurato il peso lordo di
ogni dose.
Statistica del peso dei bicchieri di plastica
Abbiamo fatto una statistica del peso dei bicchieri di plastica: misurato il
peso. Risultato troppo variabile. Forse perche' si somigliano, ma fatti in tempi
diversi. Gia' successo con le bottiglie da 0,5 litri, le hanno assottigliate per
risparmiare plastica.
Ad ogni introduzione di una delle dosi preparate, si misura massa e volume.
Cilindro graduato su bilancia centesimale
Guida ins
verificare l'additivita' della scala di misura dello strumento, cioe' una
parziale
verifica della
calibrazione.
cmt: nello scopo, inserire una spiegazione: inopportuno.