Poi: c: Grafico cartesiano della durata in funzione della lunghezza.
per mostrare come fare, ed avere risultati validati dall'insegnante, coi quali ognuno puo' confrontare i propri, per capire se ha fatto abbastanza bene o deve rifare per migliorare.
| 1I | 1E | |
|---|---|---|
| cm | s | s |
| L | t10 | t10 |
| 30 | 11,12 11,41 11,53 10,85 | 10,62 11,12 10,61 10,63 11,16 10,72 10,66 10,89 10,82 11,12 |
| 60 | 15.88 15,08 15,08 15,85 16,80 15,70 | |
| 90 | 17,10 16,68 17,86 18,11 18,63 19,86 | |
| 120 |
| cm | s |
|---|---|
| L | 10T |
| 30 | 11.01 |
| 60 | 15.57 |
| 90 | 19.07 |
| 120 | 22.02 |
1I 2016 sferetta di piombo
1E 2016 valvola scarico lavandino
| x | a me i tempi sono venuti dimezzati poiche' contavo 1 osci l'andare da un capo alll'altro, quindi ho misurato il tempo di meta' oscillazioni |
|---|---|
| fare l'esp assieme aveva come uno degli scopi proprio questo: verificare di aver capito le definizioni | |
Corpo pendolare: sferetta di piombo.
L'allievo ha segnato con un pezzo di nastro adesivo le lunghezze.
Alla verifica risultano diverse da quella nominale con un errore massimo di 3 cm.
Non abbiamo fatto in tempo a misurare il periodo con L=120
Segni lunghezze: 30 cm nodino; 60 90 120 segno pennarello. Poiche' complicato fare nodino alla esatta lunghezza.
M = 65 g; massa filo = 0g ref: Zero analitico.
| la massa del filo e' 0 ? | |
| Ragaglini | si, lo dice la bilancia |
| proprio 0 ? | |
| Ragaglini | non si misura in grammi, magari decigrammi. |
| si. Quindi quando la bilancia con la sensibilita' di 1 grammo segna 0, il significato e' M < 1g. |
LC= 53 mm lunghezza del corpo pendolare.
| N | 25cm | 50cm | 75cm | 100cm |
|---|---|---|---|---|
| 1 | 8,3 | 12,6 | 13,6 | |
| 2 | 10,90 | 14,86 | 17,8 | |
| 3 | 10,57 | 14,65 | 17,74 | |
| ideale T | 1,005 | 1,421 | 1,741 | 1,741 |
| alv1 | alv2 | alv3 | Vignali | ideale | |
|---|---|---|---|---|---|
| L | t10 | t10 | t10 | t10 | T |
| cm | s | s | s | s | s |
| 25 | 8,3 | 10,90 | 10,57 | 10,09 | 1,005 |
| 50 | 12,5 | 14,86 | 14,65 | 14,47 | 1,421 |
| 75 | 13,6 | 17,8 | 17,74 | 17,63 | 1,741 |
| 100 | 2,006 |
Quest'ultima e' quella standard, poiche' a parte le ripetizioni ci sono 2 colonne: variabile indipendente x e variabile dipendente y.
| x=L | y=t10 |
|---|---|
| cm | s |
| 25 | |
| 50 | |
| 75 | |
| 100 |
c: Grafico cartesiano della durata in funzione della lunghezza.
| N | 0,25m | 0,50m | 0,75m | 1m | 1,5m | 2m | Autore |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | |||||||
| 2 | |||||||
| 3 |
| Salvatori | "quanto ci mette" |
|---|---|
| in fisica dire "durata" | |
| Manfredi | ma che fate ? ve la dite fra voi 2 ? |
| No, e' una lezione dialogata, non versata, insegnante e allievi parlano pubblicamente. |
| N | 0,10m | 0,25m | 0,50m | 0,75m | 1m | 1,25m | 1,5m | 2m | Autore |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 11,06 | 15,64 | 19,85 | 22,95 | 28,63 | Schligler | |||
| 2 | 10,87 | 14,10 | 18,88 | 21,32 | 27,10 | Lazzini | |||
| 3 | 6,60 | 10,30 | 14,91 | 20,12 | 27,88 | List | |||
| 4 | 9,72 | 14,25 | 19,54 | Nocchi | |||||
| 5 | 10,95 | 15,52 | 22,25 | ||||||
| 6 | 10,90 | 15,15 | 17,98 | 19,61 | |||||
| ideale | 0,636 | 1,005 | 1,421 | 1,741 | 2,010 | 2,256 | 2,462 | 2,842 | |
| Min | 9,72 | 14,10 | 18,88 | ||||||
| Max | 11,06 | 15,64 | 22,25 | ||||||
| Med | 10,75 | 14,96 | 19,78 |
c: Scarta per ogni lunghezza la misura minore e la maggiore e calcola la media delle rimanenti.
Tb T=f(L) teoric.ods|pdf pendolo semplice, formula semplice, e con correzione per l'Ampiezza
| Causa | Effetto |
|---|---|
| Lunghezza del pendolo | periodo del pendolo |
Se vario la lunghezza del pendolo, allora varia il periodo del pendolo.
Piu' precisamente:
se aumenta la lunghezza del pendolo, allora aumenta la durata del periodo
Piu' precisamente:
se moltiplico la lunghezza del pendolo, allora si moltiplica il periodo per la
radice quadrata di tale numero.
Piu' precisamente: