^^ 1C lz ITI 2017-18.  1C

00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 40 1 2 3 4 5 6 7 8 9
50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 60 1 2 3 4 5 6 7 8 9 70 1 2 3 4 5 6 7 8 9 80 1 2 3 4 5 6 7 8 9 90 1 2 3 4 5 6 7 8 9

 

Regole per gli allievi. | Abbreviaz | Programma in formule.

“Programma svolto 1a ITIS, a.s. 2016-17.

 

  Data Lz      
  16-9  SA 01    

Settembre /////////////////////////////////////////////////////////////

1Š lezione di fisica

  1. Iniziare a studiare: The most important thing
  2. Cos'č LA FISICA ? (per studiarla dobbiamo sapere cos'e')
  3. Fare fisica = sperimentare + teorizzare
  4. La meccanica (secondo i fisici)
  5. Pendolo, oscillazioni. Mappa argomento. (Esiste)
  6. Tipi di moto del pendolo
  7. Oscillazione: cos'e'.
  8. Oscillazioni d'interesse: dritta, arco, circolare, ellittica. | Esp
  9. Tracciare la traiettoria del pendolo-corpo sulla lavagna.
  10. Il quadernone di fisica. Quadernone ad anelli grandi, apribili 2 a 2, e fogli a quadretti da 4 e 5 mm.

Compito

  1. Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
  2. Saper ripetere esattamente a scuola, l'esperimento fatto a casa.
    • In particolare: Portare il pendolo a scuola.
  3. Leggere libro U8L5P345 264-5 (Unitā 8, Lezione 5, Paragrafo 3 4 5, pagina 264-5) Il moto oscillatorio.
    (Per chi ha il libro; chi non l'ha, lo fara' quando lo avra'.)
  4. Leggere sul librosito: Materiali di cancelleria per studiare
  19-9  MA 02    
accoglienza: giro dell'istituto e dei suoi laboratori
  22-9  VE 03    
  1. Portare il pendolo a scuola. vrf (≡ Verifica e Correzione) Breve
  2. vrf Ms periodo osci pendolo L=1m, A=10cm
    1. Voto. Suff T tra 1,8 e 2,2s.
  3. c: 1) imparare a misurare la durata del pendolo lungo 1m tra 1,8 e 2,2 secondi.
  23-9  SA 04    
accoglienza: presentazione in aula magna: la figura del tecnico
  26-9  MA 05    
  1. Errore di sincronizzazione, in anticipo o in ritardo, di start o di stop.
  2. Presenza del pendolo nel libro.
  3. c: disegnare "err sinc" come il modello presentato, esattamente uguale
  29-9 VE 06    
lab
  1. vrf errore di sincronizzazione: disegnare come il modello presentato
  2. c: mem: Pendolo semplice ideale, e in pratica.
  3. c: migliorare misura periodo T osci L=1m: sufficienza tra 1,9 e 2,1 s. ref: Voto.

Ripasso e lettura del librosito col videoproiettore del laboratorio.

  1. Regole per gli allievi.
  2. The most important thing
  3. 1° esp: Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
  4. vrf frasi cfr osci 2 pendoli L=
  5. c rispiegato: Confronto oscillazioni di 2 pendoli di uguale periodo.

esp: pendoli sincroni, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati. | dram | dis

  30-9  SA 07    
c: Dis 4 pendoli sincroni allineati
  3-10  MA 08    

Ottobre /////////////////////////////////////////////////////////////

vrfCrz err sinc | Come disegnare una freccia. Lunghezza della freccia.

Ritiro  Dis 4 pendoli sincroni allineati

  6-10  VE 09    

lab Caratteristiche dei contenitori graduati (1/2 classe presente)

  1. Portata e sensibilita' dei cilindri graduati.
  2. scala di lettura e dati di targa
  3. esOf: Scala e strumento di misura
  4. Qual e' l'unita' di misura per il volume ?
  5. Equivalenza fondamentale tra litri e cubici: 1 litro = 1 dmģ.
  6. Per misurare col cilindro graduato ...
  7. esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi.

mostrare e ritirare:  dis 4 pendoli sincroni allineati.

Approfond

  1. si potrebbe fare come ecz Dis la scala tra 2 numeri per il contenitore graduato da 250 ml, per prendere confidenza con la lettura della scala.
  2. Volume d'acqua e capacita' bottiglia da 0,5 dm3.
  7-10  SA 10    
Eccezionalmente, parte della lezione per illustrare cosa fatto in lab, poiche' 1/2 classe era assente.

esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri ≠: cilindri liquidi bassi-larghi, alti-stretti, qualsiasi.

c: dis 4 cil: 1 basso e largo 6L2H quadretti (non cm); 1 alto e stretto 2L6H; e la loro composizione

  10-10  MA 11    
Regola: Per recuperare un voto di relazione, disegno, ecc..., consegnare la volta successiva un nuovo elaborato esatto, assieme con quello vecchio sbagliato.
Consegna ritardata: fino ad 1 settimana con 1 punto in meno nel voto.

Preparata la pagina del quaderno per le COMUNICAZIONI TRA SCUOLA E FAMIGLIA.

Regole per il comportamento in classe; esempio importante: NON FARE OSSERVAZIONI DI NESSUN GENERE AI COMPAGNI.

  13-10  VE 12    
lab
  1. Per misurare col cilindro graduato ...
  2. Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.
  14-10  SA 13    
  1. c: Controllare l'inclinazione usando la quadrettatura; inclinazioni ad angolo retto.
  2. Tanti piccoli poco fanno un tanto.
  3. Pendoli sincroni allineati. velocita'
  17-10  MA 14    
  1. c: mem (da copiare e imparare a memoria) Per misurare un volume liquido col cilindro graduato
  2. copiare il modello completo del compito in classe, cioe' la prima pagina di questo .pdf. Copiare su foglio a quadretti da 5mm; la parte disegnata, copiata uguale.
  3. A4 scarso.
  4. crz esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi.
  20-10  VE 15    
  1. lab. Guardiamo il compito in classe cc al video
Il netto, il lordo e la tara.
  21-10  SA 16    
  1. c: leggere sul libro.  Scrivi 2 frasi.
    Pag Argomento
    88-9 Le forze
  2. il peso del corpo e' uguale alla somma del peso delle sue parti.
    c: copia fg 2A 2B
  3. Relazione tra peso e massa. P=gM  g gravita' della Terra, pianeta o in generale corpo celeste  M massa del corpo  P peso del corpo.
  4. Formula delle unita' di misura   P=gM   N=(N/kg)*Kg   N newton
    P[N] = g[N/kg]*M[kg]
    gT = 9,81 N/kg
  5. Paragone:  euro = euro/kg * kg
  24-10  MA 17    
  1. Preparazione al cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
  2. Ultimo giorno consegna primi 3 elaborati
  27-10  VE 18    
Preparazione cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
  28-10  SA 19    
crz cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
31-10  MA 20    
crz cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
3-11  VE 21    

Novembre /////////////////////////////////////////////////////////////

lab Dinamometro tira dinamometro. | .odg|pdf

NOrel: Dinamometro pesa i pesetti per verificare la coerenza delle misure.

 
4-11  SA 22    
 
  6-11  MA 23    
Foglio tracce di classe per Dinamometro tira dinamometro.: fatte quelle indipendenti, e dettato lunghezze di quelle dipendenti.
c: disegnare le tracce dipendenti.
  10-11  VE 24    
 
  11-11  SA 25    
Grafici su misure "Dinamometro tira dinamometro".
 
  13-11  LU 26    
 
  15-11  Me 27    
 
  17-11  VE 28    
  1. Ogni pagina letta, scrivere 1 frase

    frase di riassunto, o copiata, capėta o non capėta,

    o una formula commentata, cioe' con la legenda delle lettere usate (almeno)

  2. D: qual e' la 1Š formula che trovi a pag 92 ?

    R: Allungamento di una molla, formula di definizione.

  3. c: libro: pag 78-81
  20-11  LU 29    
 
  22-11  Me 30    
 
  24-11  VE 31    
 
  27-11  LU 32    
 
  29-11  Me 33    
 
  1-12  VE 34    

Dicembre /////////////////////////////////////////////////////////////

copiare tabelle in preparazione all'esp: Peso appeso e appoggiato.
  4-12  LU 35    
 
  6-12  Me 36    
 
  13-12  Me 37    
 
  15-12  VE 38    
 
  18-12  LU 39    
 
  20-12  Me 40    
 
  22-12  VE 41 00  
 
8-1 Lu 42    

Gennaio /////////////////////////////////////////////////////////////

Principio di Archimede. Spiegazione del galleggiamento in termini di forza. ini
10-1 Me 43    
 
12-1 VE 44    
 
15-1 Lu 45    
 
17-1 Me 46    
 
19-1 VE 47    
 
22-1 Lu 48    
 
24-1 Me 49    
 
26-1 VE 50    
 
29-1 Lu 51    
 
31-1 Me 52    
 
  2-2 Ve 53    

Febbraio /////////////////////////////////////////////////////////////

 
5-2 Lu 54    
 
7-2 Me 55    
 
9-2 Ve 56    
 
12-2 Lu 57    
 
14-2 Me 58    
 
16-2 Ve 59    
Forza di attrito in funzione della forza premente. Prevedere.

Il modello per completare a casa l'esercizio iniziato in classe il 14-2-2018

.odg|pdf

19-2 Lu 60    
 
21-2 Me 61    
 
23-2 Ve 62    
 
26-2 Lu 63    
 
  28-2 Me 64    
 
         
 
         
 
         
 
         
 
         
 
         
         
         
 

 

  

Quantita' e qualita', grandezze estensive e grandezze intensive; misura di intero/parti, composto/componenti.

 

Newton 3 leggi in 1. Principio di azione e reazione per i corpi estesi.

 

 

  Data Lz    
         
 
         
       

 

  1. c: Ms periodo osci pendolo in funzione sua lunghezza. T=f(L).

Approfond

  1. Periodo pendolo lungo 1 metro, calcolo teorico.
  2. Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto valori misurato e teorico.

  

  21-9     Incontro su "Sicurezza" in aula magna. Tutta l'ora.

c: Presenza del pendolo nel libro.

  23-9     Incontro su "Metodo di studio" in aula magna. Tutta l'ora.
  26-9    
  1. www.robertoocca.net
  2. c: Frasi da imparare a memoria.  1 2 3
  3. VC Ms periodo osci pendolo in funzione della lunghezza. T=f(L).
    Pendolo di Sermattei
    1. Corpi inclinati, fili verticali.
    2. Lunghezza pendolo ≠ lunghezza filo.
    3. Corpo pendolare: valvola scarico lavandino
    4. c: calc media durate.
  4. c: Ms periodo osci circolari, di un pendolo lungo 1 metro, piccole oscillazioni.
  28-9    
  1. Oscillazioni di un'asta.
  2. Visto: 4 pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati.
  30-9    
  1. Regole per gli allievi.

  2. VC mem Pendolo ideale. Ognuno scrive la frase sul quaderno.
  3. Oscillazioni del pendolo, dell'asta, ...
  4. c: mem4 Il periodo di osci del pendolo, aumenta/diminuisce/costante a/d/c
  3-10

 

   

Ottobre /////////////////////////////////////////////////////////////

  1. Libro. Indice tematico, analitico.
    1. Cerchiamo la parola "pendolo" nell'indice analitico.
    2. c: leggi libro pag 264-5
  2. Formula per calcolare il periodo del pendolo
  3. Periodo pendolo T=F(L), calcolo teorico.
    • c: calc il periodo di osci del pendolo con 4 cifre decimali per L= 0,3m  e multipli.
  4. Ampiezza del pendolo, ampiezza di un'oscillazione.
    • c: misura periodo osci pendolo L=1m,  A variabile A=10cm A=5cm; ripetere 3 volte.
  5-10    
  1. Video proiettore: mostrare frasi a memoria; ascoltare registrazioni: singole, e scarica tutto.
  2. Regole per gli allievi.
  3. asta coi buchi (Osci asta)
    1. p: una lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?
    2. p: che frazione dell'intera asta e' la distanza tra 2 buchi contigui ?
  4. espCattedra: 4 pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ A, allineati.
    c: disegno.
  5. espCattedra: quasi stesso periodo: pendolo 1 dopo piu' di 5 osci sfasa e poi va in opposizione di fase

Non fatto

  1. esp: Fare lo stesso periodo con pendoli di massa diversa. L circa 70 cm, cioe' 10 cm da terra, appesi all'altezza del tavolo.
  7-10    
  1. VC "dis 4 pendoli" Foto foglio quaderno ultima lz lab 5-10. Discussione sul disegno.

6 presenti

  10-10    
  1. Sfogliamo il libro dall'inizio; rivediamo l'esistenza di Indice tematico, analitico.
  2. Colorare con significato. Regole per gli allievi.
  3. libro: Lunghezza Area e Volume delle figure geometriche.
    Copiare fg2pag8 fg4pag9
  4. fg1pag24 discutere la fg, cosa rappresenta?
    c: copiare e arricchire
    Percorso. Linguaggio comune e specialistico.
  5. c: leggere lz 7 e scrivere una frase, o formula commentata, o disegno commentato, per ogni paragrafo.
  12-10    
  1. Comunicare e discutere risultati misure lab.
    Lunghezza pendolo ≠ lunghezza filo.
  2. Appunti lz Nicoletti 10-10:
    1. intestazione errata: 1A → 1AE.
    2. L'abbreviazione di "figura e' fg o fig, non F.
    3. "Figure geometriche" non "forme geometriche"
      figura≠forma,  figura=forma+dimensioni.
    4. Regole per gli allievi. Per segnare chi interviene, abbreviazione del cognome di almeno 3 lettere, non basta l'iniziale.
    5. frase non finita. Periodo ≠ durata (delle oscillazioni).
  3. Rifare verifica per eccesso assenze (7-10 solo 6 presenti)
    VC  c: "dis 4 pendoli",  lz lab 5-10.
  4. VrfCrz prb. lz5-10
    1. p: una lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?
  5. mem5e6. c: studia
  14-10    
  1. Pendolo fermo verticale. Forze. (Preparaz cc)
  2. VC  c: "dis 4 pendoli",  copia esatta.
  3. spostamento vettoriale, e sua rappresentaz numerica.
    es: spost nel dis 4 pendoli: l'allineamento piu' a dx e': 2q dx e 3q su, ripetuto piu' volte.
  17-10    

Preparare una tb per scrivere gli argomenti da leggere e studiare sul libro: >>>

Pag Argomento libro Data
264-5 osci pendolo 30-9
8-9 lunghezza area e volume delle figure geometriche 10-10
24 fg 1  oscillazioni del pendolo 10-10
24-5 P1 Errori ms. P2 Risultato ms e err assoluto. P3 Valore medio. 10-10
78-9 P1 Gli spostamenti ed i vettori 17-10
80 P1 Somma di vettori sulla stessa retta. 17-10
88 P1 Che cos'e' una forza. P2 La forza peso. P4 Le forze come vettori. 17-10
96 P1 Somma di forze con la stessa retta d'azione. 17-10
106-7 In sintesi:  1 2 4caso1 4 5 17-10
  1. c: leggere libro e scrivere una frase, o formula commentata, o disegno commentato, per 3 paragrafi scelti a piacere.
  19-10    
Pag Argomento libro Data
114-5 P1 Equilibrio. P2 Vincoli e forza di reazione vincolare. P3 Equilibrio di una bilia 19-10
140 In sintesi:  1 2 19-10
84 P1 I componenti di un vettore 19-10
106 In sintesi:  3 19-10
  1. Lunedi' 24-10 faremo cc. sul sito e' disponibile il modello e le spiegazioni per il cc: cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
  2. Regole
  3. VC Pendolo fermo verticale. Forze.
  4. Preparaz cc con ecz Pendolo fermo verticale. Forze.
  21-10     Mezza classe assente.

Preparaz cc Pendolo fermo verticale. Forze.

c: |P|=4  |M|=3

c: preparare il foglio per il cc, copiando il modello vuoto.

  24-10    

Oggi lunedi 24-10 avevamo in programma cc, ma volta prededente (venerdi') assente mezza classe, non ha fatto la preparaz; cc rimandato.

  1. ritirare "dis 4 pendoli",  copia esatta.
    Ritirare, in un 2° giro, anche dis4pend 1a esecuzione (se diverso)
  2. iniziare preparaz modello cc
  3. fare dmd frasi mem prime 5
  26-10     Elezione rappresentante di classe
  28-10    
  1. cc Pendolo fermo verticale. Forze.
  2. VrfCrz prb. lz5-10

    p: una lunghezza di 2 cm, che frazione e' di 1 m ?

    • c: p1: Disegnarlo in scala 1:10.
  31-10     Lunedė, ponte, dato che 1novembre ricorrenza dei morti
  2-11    

Novembre /////////////////////////////////////////////////////////////

Pag Argomento libro Data
80-1 P2 Somma di vettori su rette ≠. P4 Moltiplicare dividere i vt per un nr.  
97 P3 Il prodotto di un nr per una forza  
106 In sintesi:  4caso2.1 Metodo punta-coda  
  1. D: Come rappresentare il moto di un punto ?
  2. R: Segnandone la posizione a intervalli di tempo costanti.
  3. Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°, e poi di 15°.
 
  4-11       
  7-11     Moto uniforme

Moto rettilineo alternato
c: Disegno a itk intervalli di tempo costanti il moto rettilineo alternato, trasportato lateralmente con moto rettilineo uniforme

  9-11    
  1. spiegato che i disegni sono da considerare relazioni di lab disegnate. Piu' avanti faremo relazioni con parole e calcoli. Per:
    1. dis 4 pendoli
    2. Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°, e poi di 15°.
    3. "onda triangolare". Moto uniforme rettilineo alternato, trasportato lateralmente con MUR.
  2. consegnato dis 4 pendoli
  3. c: accertarsi di aver fatto bene disegno onda triangolare
  11-11    
 
  14-11    
  1. Consegnato "dis 4 pendoli"
  2. Regola: Per recuperare compito insufficiente, o migliorare.
  3. Interrog mem.
  4. Regola: discorso sulla difficolta' di imparare a memoria. Metodo per studiare a mem.
  5. Disegno mentale per ricordare mem "Per sommare i vt ..."
  6. Approssimare l'angolo di 30° con uno spostamento orizzontale ed uno verticale.
  16-11    
  1. Linea logica per arrivare al calcolo della traiettoria del pendolo trasportato lateralmente.
  2. Approssimare la sinusoide con vt consecutivi.
    c: idem
  18-11      
  21-11    
  1. ecz: dis "onda triangolare".
  2. c: preprarare modello cc da compilare: cc2 Moto uniforme rettilineo alternato. Trasporto
  3. c: Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°.
    • Circonferenza raggo R=6cm. Misurare coordinate cartesiane.
  23-11 29    
  25-11 30   VC Consegnato tutti gli esercizi corretti.

Come misurare le coordinate cartesiane col righello.

Coordinate cartesiane; nome. Scissione

  28-11 31  
  1. Non ho squadre, riga e compasso.

    9/27 (9 su 27) = 1/3 non ha portato il materiale.

    Regola della sera

  2. Dividere il giro in angoli di 30°, usando la squadra, e se non la si ha, con uno dei metodi possibili.
  3. Per Contare esattamente i quadretti.
  30-11 32   cc2 Moto uniforme rettilineo alternato. Trasporto.
  2-12 33  

Dicembre /////////////////////////////////////////////////////////////

 

  5-12 34   Divisa classe in 2:
  1. dinamometro tira dinamometro (simile a Elastico tira elastico)
  2. dis "onda triangolare" per preparare recupero cc2
  7-12 35  
  1. Misurare il peso di un corpo col dinamometro.
  2. Massa distribuita 2D.
  9-12 36    
  12-12 37  
  1. Verifica comunicazioni scuola famiglia: devono essere scritti i propri voti dei compiti in classe, e firmati. Esito: quasi tutti non hanno fatto firmare.
  2. Regola: Per apprendere: non troppo comodi, non troppo scomodi.
  3. Regola: Lavorare avendo presente l'obiettivo.

    Rivediamo i 2 esp in corso

  4. Corrispondenza area-massa di una lastra.
  5. Dinamometro tira dinamometro.
  6. c: relaz Dinamometro tira dinamometro, dato lo schema.
  14-12 38  
  1. lab: Corrispondenza area-massa per i corpi piatti.
  2. Vista Relazione: Dinamometro tira dinamometro
  3. c: prepararsi per i compiti in classe di recupero.
  4. c: relazione. Dinamometro tira dinamometro
  16-12 39  
  1. Compito in classe di recupero.
  2. Chi e' sufficiente in entrambi, lavoro separato: corrispondenza area-massa.
  19-12 40    
  21-12 41    
  9-1 42  

Gennaio /////////////////////////////////////////////////////////////

  1. Il punto origine del piano cartesiano ha coordinate (0;0).
  2. Distribuzione uniforme della massa rispetto all'area.
  3. Terminologia per la distribuzione della massa rispetto all'area.
  11-1 43  
  1. Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
  2. Come guardare per segnare esattamente la posizione della molla ?
  3. Rivedere Dinamometro tira dinamometro.

    Grafico cartesiano di una funzione; costruzione.

  13-1 44  
  1. rel: Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
  2. c: Per completare guardare .odg|pdf
  16-1 45  
  1. Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
  2. Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento.
  3. c: Come guardare per segnare esattamente la posizione della molla ?
  18-1 46  
  20-1 47  
  1. punto della situazione
    1. Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
    2. esp: Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento. (Proc Vitolli 7)
  2. Posizionare un numero sulla scala 1:2.
  23-1 48  
  1. ritiro finale elaborati
  2. mem
  3. vrf: Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
  4. vrf: Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento.
  5. Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
  25-1 49   Circa mezza classe resta in aulta poiche' senza occhiali di sicurezza. Esp svolto alla cattedra. Forza in funzione dell'allungamento.
  27-1 50   parecchi assenti. Scrittura relazioni
  30-1 51   diviso la classe in 2 gruppi:
  1. Non hanno preparato il foglio per il cc: Florzak, Salvetti
  2. persone ripasso recupero compito in classe 1° quadrimestre
  3. scrittura relazioni
  4. approfond: Forza in funzione dell'allungamento. Molle in serie e in parallelo.
  1-2 52  

Febbraio /////////////////////////////////////////////////////////////

Presentazione cc3 Corpo appeso alla molla. Forze allineate. Prevedere.
  3-2 53   Preparazione
  1. Forza prodotta dall'allungamento. Forza elastica.
  2. cc3 Corpo appeso alla molla. Forze allineate. Prevedere.
  3. c: vai alla lz 23-1 e completa tb, e calc A= 10 100 200 B=11 101 202. Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
  6-2 54  
  1. Ripasso per preparaz cc: Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale. + Prevedere forza e allungamento.
  2. Posizionare un numero sulla scala 1:2.
  3. crz Confrontare 2 numeri, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
  8-2 55  
  1. Come leggere un cilindro graduato.
  2. Osservare la scala del cil grad 250ml, descriverne la struttura. Che sensibilita' ?
    Scale di lettura dei contenitori graduati.
  3. esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi.
  4. Verifica cilindricita' con misura lunghezza: V= ↔ H=
  5. Misurare 4 dosi da 50 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200 ml.
  10-2 56   Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale.
  13-2 57   cc3 Corpo appeso alla molla. Forze allineate. Prevedere.
  15-2 58    
  17-2 59   crz cc3 Corpo appeso alla molla. Forze allineate. Prevedere.
  20-2 60  
  1. ritiro: Cubo fatto di cubetti, spigolo di 10 cubetti. | .odg|pdf
  2. vrf rel Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale.
  3. spiega 3 frasi a memoria 20 21 22. Scheda frasi.
  4. Preparaz esp.
    1. Parallelepipedo.
    2. Parallelepipedo. Nomi di facce e spigoli, e loro  estensioni.
  22-2 61  
  1. Ms il volume, tenendo conto dell'errore delle misure.
    1. Volume del parallelepipedo. V=Ab*H.
  2. esp Misurare densita' del legno di ppd (parallelepipedi) di ugual legno.
  3. densita', densita' di massa,
  24-2 62    
  27-2 63    
  1-3 64  

Marzo /////////////////////////////////////////////////////////////

  3-3 65   Preparazione cc4 Tenere conto degli errori di misura nei calcoli.
  6-3 66    
  8-3 67   Meta' classe assente. Preparaz cc4
  10-3 68    
  13-3 69   cc4 Tenere conto degli errori di misura nei calcoli.
  15-3 70   Densita' di massa di un materiale. Lab.
  17-3 71   Densita' di massa di un materiale. Lab.

c(ompito): copiare relazione pdf

  20-3 72  
  1. c: Fare un contenitore chiuso che affondi lentamente, usando 1 solo corpo di zavorra.
  2. vrf c(ompito): copiare relazione pdf in Densita' di massa di un materiale. Lab.
  3. Corrispondenza tra massa e volume di un corpo variabile. In generale, in particolare per un corpo omogeneo. Significato del rapporto M/V e V/M.
  22-3 73   esp: galleggiare/affondare corpi zavorrati portati dagli allievi.
fotografare
  24-3 74    
  27-3 75   Inizio copia compito in classe n.5
Misurare la densita' del corpo che affonda lentamente.
Spiegazione personalizzata di recupero per chi deve ancora fare il compito in classe n.4
c: finire copia
  29-3 76    
  31-3 77   Ms densita' di massa di un corpo che affonda lentamente.
  3-4 78  

Aprile /////////////////////////////////////////////////////////////

 

  5-4 79   Copiare queste 2 pagine:
  1. Leva "a solo".
  2. 2 pesi: 1 fisso, 1 variabile raddoppiando.
Copia 1 foglio preparazione cc5
  7-4 80   preparazione cc5
  10-4 81   cc5 Forza di Archimede.
  12-4 82    
  19-4 83   Vacanze Pasqua dal 13 al 18 aprile 2017 compresi, saltate 2lz.

lab: massa di un foglio e delle sue divisioni in 2 parti uguali rispetute.
c: Calc pressione fatta dal libro quando e appoggiato su ognuna delle sue facce.
c: chi non ha fatto, fare compiti vacanze Pasqua.

  21-4 84    
  26-4 85   24 aprile lunedi', ponte col 25 aprile. Salta 1lz
  28-4 86   Forze di una siringa tappata.
  3-5 87  

Maggio /////////////////////////////////////////////////////////////

1 maggio festa, salta 1lz.

  5-5 88    
  8-5 89    
  10-5 90    
  12-5 91    
  15-5 92   Stesura relazioni. Calendario compiti in classe di recupero.
c: relazioni. c: preparare compiti in classe di recupero.
  17-5 93  
  1. Pompa a vuoto, campana a vuoto.
  2. Scale numeriche semplici 1 2 5, numerate ogni cm. Disegnare.
  19-5 94   Stesura relazioni. Compiti in classe di recupero.
c: relazioni. c: preparare compiti in classe di recupero.
  22-5 95    
  24-5 96    
  26-5 97    
  29-5 98    
  31-5 99    
  5-6    

Giugno /////////////////////////////////////////////////////////////

2 giugno festa
  7-6      
  9-6      
         
         
         
         
         
        cc Misure geometriche, massa, densita', e loro errori. Es&Crz.
        Scale 1:1 1:2 centimetrate e millimetrate.
         
       
  1. Come misurare e rappresentare le coordinate cartesiane.
 

A che altezza deve essere tagliato un cono in modo da dividere in 2 il volume?

         
       
  1. Lab: Dinamometro, scopo e Principio di funzionamento.
  2. Oss: Dinamometri del laboratorio. Portata, sensibilita', nr divisioni.
  3. esp: Confrontare i dinamometri tramite contrapposizione.
  4. Per misurare il peso di un corpo col dinamometro
  5. Per misurare col dinamometro ...
  6. esp: Verificare la coerenza delle misure tra dinamometro e pesetti.

 

       
  1. VrfCrz prb. lz5-10
    1. p: che frazione dell'intera asta e' la distanza tra 2 buchi contigui ?
      1. p2: dis in scala 1:4  (1q5:2cm). rem: Lasta=43,0cm
  2. p: una lunghezza di 54 mm, che frazione e' di 1 m ?
    Frazioni. Problemi.
  3. VC lz 3-10 Periodo pendolo T=F(L), calcolo teorico.
    • c: calc il periodo di osci del pendolo con 4 cifre decimali per L= 0,3m  e multipli.
  4. libro: semidispersione. Cercare se c'e' prb
  5. VC libro 264-5. 
  6. Ricercare su libro "Ampiezza osci" e "piccole osci".
 
        Altezza dell'angolo meta' del retto.

 

       
  1. Piccole valutazioni. Def.
  2. Il periodo del pendolo non cambia per piccole oscillazioni; cambia cosi' poco da non essere misurabile in decimi di secondo.
  3. Ampiezza lineare, ampiezza angolare.
  4. Errore di parallasse.
  5. Parallelepipedo: Nomi di facce e spigoli, e loro estensioni.
  6. Misure asta ppd (di classe)
  7. Periodo pendolo lungo 1 metro, calcolo teorico.
  8. Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto valori misurato e teorico.

Dal 13-11-2017

  8 9 10 11 12 13
L   2 I 1 C  2 E 1 A  
M            
Me 1 C 2I   1 A 2 E  
G            
V 2 I lab 1 A lab   2 E lab  1 C lab  
S            

2017-18 Provvisorio fino a fine settembre

  8 9 10 11 12 13
L            
M     2 I 2 E 1 C 1 A
Me            
G            
V 1 A 1 C lab   2 E  2I  
S 2 E lab 2 I lab 1 C   1 A lab  
A    B    C  D
InfA InfB EL MEC

 

Definitivo dal