7.5 La composizione dei moti.
8.5 Moto oscillatorio.
	
		| N | 
		LB | 
		Titolo della lezione. | 
		1B | 
		1C | 
		1D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		Oscillazioni del pendolo. dida
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 0 | 
		  | 
		The most important 
thing. Per gli allievi    
		Iniziare a 
		studiare fisica. 
		
		Per l'insegnante 
		Iniziare a insegnare fisica. 
		Argomento 
		iniziale dell'anno. Lab: 
Comportamento  
		Ambiente favorevole
		Illuminare senza eccesso, 
		per non rovinare la trasparenza del cristallino, e continuare a veder 
		bene. Materiali per studiare
		Quadretto da 4 mm e da 5. 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 1 | 
		  | 
		Osservare e 
		misurare le 
		oscillazioni del pendolo.  
		Osci pendolo: 
		arco, circolare, ellittica. 
		   
		Oscillazione 
		circolare-conica del pendolo. 
		    Moto 
		circolare. 
		  
		
		Disegnare l'oscillazione del pendolo come settore circolare. 
		 
		Ms periodo osci pendolo 
		   
		Misurare la 
		durata di 10 oscillazioni e dividere per 10. 
		Argomenti generali toccati
		Ripetere la misura per misurarne la variabilita'. 
		Errore di 
		sincronizzazione di start e stop watch 
		Media aritmetica e semidispersione delle misure. 
		Mis = Med ± SD.  
		Come e' fatta una tabella.odg|pdf 
		 | 
		11 | 
		12 | 
		13 | 
	
	
		| 1 | 
		  | 
		Ampiezza e raggio osci. | 
		11 | 
		1 | 
		20 | 
	
	
		| 1 | 
		c | 
		Misurare il 
		periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro. | 
		11 | 
		12 | 
		13 | 
	
	
		| 1 | 
		c | 
		Combinazione 
di lati in rettangoli | 
		11 | 
		1 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		LB | 
		1a lezione in laboratorio. 
Comportamento in lab.  | 
		13 | 
		14 | 
		13 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		Presentazione librosito.  | 
		13 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		Presentaz arg "Pend osci" sul librosito. 
		Mappa dell'argoment-o/i  | 
		13 | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 2 | 
		  | 
		Pendolo costruito 
		dagli allievi. Struttura e comportamento. | 
		  | 
		14 | 
		  | 
	
	
		| 2 | 
		  | 
		Periodo 
		pend 1m. Statistica classe. A occhio. | 
		13 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		c | 
		Ms 
		periodo osci pendolo lungo 1 metro. Rp (ripetere)  | 
		13 | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 2 | 
		  | 
		Periodo 
		pend 1m. Statistica classe. Calc. | 
		14 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		Ms 
		periodo osci pendolo lungo 1 metro. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 3 | 
		c | 
		
		Ms 
		durata 1, 5, 10 oscillazioni, R = 0,5m, A = 5cm. | 
		14 | 
		14 | 
		  | 
	
	
		| 4 | 
		  | 
		
		Ms durata R = 0,25m, 0,24 0,26, A = 2,5 cm. | 
		x | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		c | 
		
		Ms T osci crc, L=1m. | 
		27 | 
		21 | 
		  | 
	
	
		| 5 | 
		LAB | 
		
		Ms T osci crc, L=1m. 
		T Vrf | 
		28 | 
		24 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Ms T osci crci, L=1m. 
		Calc D D% | 
		28 | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 5 | 
		LAB | 
		
		
		Osci 
		circolare e rettilinea 
hanno uguale moto 1D !!! | 
		20 | 
		24 | 
		20 | 
	
	
		|   | 
		A20 | 
		
		Errore di 
		sincronizzazione, di start e stop. | 
		  | 
		  | 
		20 | 
	
	
		|   | 
		A20 | 
		
		1.6.1 Errori nelle misure. | 
		  | 
		  | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Librosito > 
		Links
		> Programmi. | 
		20 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		LAB | 
		
		 Periodo 
		pendolone.  | 
		20 | 
		24 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Foglio 
		di calcolo informatico. Ini. | 
		20 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		
		Terminologia della schermata di Windows. | 
		21 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Angolo di 
		meta' altezza. 
		
		Angolo di meta' altezza, e di meta' ascissa. 
		In generale: β ↔ (x,y)   | 
		21 27  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		c: | 
		
		Dividere la circonferenza in parti uguali.|
	1/4 
	in 3, poi in 2. | 
		21 25  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		c: | 
		
		Ampiezza e raggio osci. Combinare 
		3x2 casi. | 
		24 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Rappresentazioni del punto. | 
		  | 
		  | 
		24 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Approssimazione 
		per difetto, eccesso. | 
		  | 
		26 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Foglio di disegno 
		informatico. Disegno vettoriale. Ini. | 
		27 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		A20 | 
		
		1.6.2 Il risultato di una misura. Come rappresentare sinteticamente 
		il risultato di una misura fatta di tante ? Mis = Med ± SD. | 
		  | 
		28 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		C36 | 
		
		Moto circolare. | 
		  | 
		28 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		C36 | 
		
		Mo crc. Velocita' vettoriale. 
		c: Ricopia dis fig.1 pag. C36. R=4q o 8q | 
		  | 
		28 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		C37 | 
		
		Moto circolare uniforme 
		come prototipo dei fenomeni ciclici. | 
		  | 
		28 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		A37 | 
		
		Frequenza di un fenomeno ciclico. 
		Problemi. | 
		  | 
		28 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Elevazione o 
		altezza del pendolo. | 
		28 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		Ottobre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		A2 | 
		
		1.1.1 Osservare e misurare | 
		  | 
		  | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		A4 | 
		
		1.2.1 Misura di lunghezze 1.2.2 Multipli e sottomultipli del metro | 
		  | 
		  | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		A6 | 
		
		1.2.4 Misurare il volume di un solido irregolare col metodo di 
		immersione. Formule: VT = VL + VS    
		VS = VT - VL  | 
		  | 
		  | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		A21 | 
		
		1.6.3 Media aritmetica e semidispersione 
delle misure. | 
		  | 
		  | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Osci pendolo, trasportato lateralmente. 
		| Crz | 
		2 5  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Ripasso dall'inizio fino a
		Errore di 
		sincronizzazione, di start e stop. | 
		2 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		
		Paradosso del moto apparente di un punto luminoso sullo schermo. | 
		2 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Moto 
		rettilineo alternato, trasportato lateralmente. | 
		5 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Vettori. Composizione 
		cartesiana. | Commento | 
		  | 
		5 11  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Le 4 direzioni_con_verso 
		principali, e le 4 secondarie | 
		  | 
		5 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Corrispondenza ampiezza↔altezza, mentre-intanto contemporaneo, picco | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
 Posizioni dei punti 
sulla traiettoria circolare del pendolo. 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		Lab | 
		
		Verifica ms periodo pendolo. Inizio. 1B 6; 1D 3 | 
		17 | 
		  | 
		17 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Geogebra, iniziare. | 
		17 | 
		  | 
		17 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Rappresentare il 
		moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo 
		uguali. | 
		19 | 
		18 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Mo crc. Velocita' vettoriale. 
		c: dis ogni 30°. R=4q o 8q | 
		  | 
		22 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		MRU trasportato 
	lateralmente con MRU. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		Novembre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		C2 | 
		
		1: Traiettoria.  2: Necessita' di un riferimento. 3: La variazione di una 
		grandezza fisica. Simbolo ∆.  4: Definizione di velocita' media. | 
		  | 
		  | 
		5 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Pitagora; teorema. | 
		7 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		GG Calc coord punti crc. 
		Perfezionamento. | 
		7 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		   Animare 
		un punto sulla circonferenza. |
		Moto 
		armonico. Disegni, animazioni. 1D Giannoni; 1B
		Colombu diretta da Occa | 
		26 | 
		  | 
		7 | 
	
	
		|   | 
		Lab | 
		
		Ripasso del modulo. In particolare:
		Rappresentare il 
		moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo 
		uguali, 3 esempi. Presentaz
			 
		(Aldovardi), 
		costruendo un punto  , leggendo le coordinate (Lazzeri). 
		Quasi costruita una crc. Lo scopo era 
		  Animare 
		un punto sulla circonferenza.   | 
		  | 
		22 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Velocita' del 
		moto armonico. Velocita' media a piccoli pezzi. A=48 | 
		23 | 
		22 | 
		23 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Velocita' del 
		moto armonico. Velocita' media a piccoli pezzi. A=24 | 
		26 | 
		26 | 
		26 | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Ivanai "Il moto circolare uniforme proietta su una retta il moto 
		armonico" | 
		23 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		 
		Moto circolare uniforme. 
		| 
Moto uniforme 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Altezza dell'angolo 
		meta' del retto. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Le oscillazioni del pendolo sono un fenomeno ciclico. Fenomeni ciclici, o periodici. |
	Intro 
		
		Periodo e frequenza, numero di cicli e 
	durata.  
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Spiegare il 
		comportamento del pendolo. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Confronto 
		valori misurato e teorico. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Applicare una formula 
		Corda dell'angolo 
		meta'.  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Rappresentare una quantita' con un 
		segmento, in proporzione. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Argomenti associati, ma non affrontati
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Lunghezza della circonferenza. Lunghezza di una 
		curva. Def geometrica. |
		Def pratica. 
		 
		Approssimare con 
		poligonale una circonferenza, sulla quadrettatura. 
		I cerchi sono figure simili.  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Pendolo; T=f(L) 
		periodo inFUNZIONEdi lunghezza. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		
		Piano cartesiano per 
		disegnare una traiettoria, o il grafico di una funzione. percorso 
		punti nel piano, fatto a intervalli di tempo costanti. Per convenienza 
		Dodecagono irregolare, cosi' introduciamo subito il piano cartesiano per 
		disegnare figure.  | 
		  | 
		  | 
		  |