^^Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
VrfCrz. 
Cosa vuol dire?  come si fa?
esistono 2 possibilita'
	- ragionare sul significato delle parole del testo del compito, con le conoscenze che 
	gia' si hanno o si possono recuperare.  
	(poco oltre segue una dettagliata descrizione da seguire a casa) 
	- vedere come si fa, che facciamo subito  >>>
 
	
Per dar senso alla frase, bisogna decidere cosa intendere per:
	- periodo di oscillazione
 
	- periodo
 
	- oscillazione
 
	- oscillazione di un pendolo
 
	- pendolo
 
	- pendolo lungo 1m
 
	- misurare
 
	Precisiamo
	- Pendolo. Esistono tanti tipi.
 
	- Pendolo Lungo 1m (=def) 1 m dal punto 
	di aggancio, al centro del corpo appeso.
 
	- Se non si ha un pendolo, farlo.
		
			| allievo | 
			posso usare lo jo-jo come pendolo ? | 
		
		
			| ins | 
			si | 
		
	
 
	
	- Oscillazione di un pendolo. 
	
Oscillazione: cos'e'.
	Oscillazione di un pendolo 
	semplice: tanti tipi.
	
Scegliamo il tipo di oscillazione del pendolo:
	
		- Punto di sospensione del filo: fermo, non mobile come quando 
			il filo e' avvolto.
 
		- Messa in moto:
			- sgancio da fermo, non spinta iniziale.
 
			- livello del corpo non superiore al punto di sospensione
 
			- filo alla massima lunghezza
 
			- forza di fermo: perpendicolare al filo, non tendere 
			ulteriormente il filo con la forza di fermo.
 
			- corpo "allineato" col filo
 
			- misurare l'ampiezza di 
			sgancio, per poter ripetere esattamente l'esp in classe.
 
		
		 
		- Durante il moto: nessuna spinta.
 
	
	 
	- periodo di oscillazione (=def) la durata di 1 osci
 
	- 1 oscillazione (=def) andare da un 
	estremo all'altro e tornare.
			
 
	- Per Individuare la posizione di 
sgancio, ho scelto l'ampiezza di sgancio.
 
	- "Misurare" e' lasciato all'esperienza e buon senso personale.
 
Accorgimenti sperimentali
	- Misurare il periodo con un orologio che segni almeno il decimo di 
	secondo, poiche' se segna solo i secondi e' una misura troppo grossolana. 
	
		- Se 
	si ha solo l'orologio che misura i secondi, misurare la durata di 10 osci.
 
	
	 
	- Ripetere almeno 3 volte ogni 
misura, per assicurarsi di saper ripetere abbastanza bene. 
 
	- Scrivere gli strumenti di misura usati
		- il tipo di orologio usato, e la sua sensibilita', cioe' se 
	misura il secondo, il decimo, 
	il centesimo, o il millesimo.
 
		- ...
 
	
	 
	- Useremo il pendolo per ulteriori esperimenti, con lunghezza fino a 2m. 
	Quindi conviene gia' avere un filo lungo a sufficienza: 2m + quello che 
	serve per poterlo agganciare. Si puo' usare il filo da cucito, sottile e 
	resistente, o cordicina, spago, ecc ...
 
	
Il compito si puo' svolgere in piu' modi:
	- Misurare il periodo di 1 osci.
 
	- Misurare il periodo di 10 osci e dividerlo per 10.
 
Analogo a:
	- Misurare il peso di 1 foglio.
 
	- Misurare il peso di 10 fogli e dividerlo per 10.
 
 
Per ripetere esattamente, a scuola, l'esperimento fatto a casa.
	- 
	
Portare il pendolo a scuola !
 
	- Trasportare il filo, arrotolato attorno a qualcosa, per 
non ingarbugliarlo.
 
	- Fare un segno sul filo alla lunghezza di 1m, per ricontrollare a scuola.
 
 
Organizzare i dati in tabella (abbreviato
tb), molto meglio che scriverli sparsi.
Nello stile di comunicazione scientifica, i dati vanno organizzati in tabella ogni volta che e' possibile.
La struttura della tb deve essere adatta ai dati che vuole organizzare.
Il modo piu' semplice per spiegare come fare e' seguire lo svolgimento del 
compito d'esempio
"Misurare il periodo di oscillazione di un 
pendolo L=50cm, A=5cm".
Si puo' fare anche diversamente, ma se uno lo vuole, deve ampliare le sue 
conoscenze sulle tb ref: Istruzioni su come fare la tb 
		di raccolta dei dati.
 
Extra (opzionale per chi vuol fare di piu')
	- Misurare le oscillazioni ad arco, o/e quelle circolari. Chi vuole puo' fare 
	entrambe, compilando 2 tb.
 
	- 
	
Misurare durata 1, 5, 10 oscillazioni, e 
la fissata a piacere comune lunghezza. E' piu' generale del compito gia' 
	assegnato poiche' non viene assegnata la lunghezza del pendolo, che puo' 
	essere scelta a piacere. Una buona idea e' non scegliere a caso, ma con una 
	relazione chiara con quella di 1m, es la meta' o il doppio, per vedere come 
	cambia di conseguenza il periodo.
 
	- Iniziativa personale sensata.
 
 
Approfond
Perche' lungo 1m ?
La lunghezza del pendolo e' stata fissata per tutti ad uno stesso valore poiche' e' evidente che il 
	periodo di oscillazione varia al variare della lunghezza (aumenta all'aumentare della lunghezza), ed usando 
	tutti la stessa lunghezza si dovrebbe ottenere lo stesso risultato.
Vorremmo tutti ottenere lo stesso risultato, come sistema di validazione 
reciproca.
Perche' 1m e non un altro valore ? Ci sara' una sorpresa.
D: e' meglio misurare il periodo di oscillazione misurando la durata di 
quante osci ?
1   5   10   50   100 ?
Non solo nel caso particolare con la lunghezza di 1m (1 metro).
Abbreviazione 1 metro
1 m con la m minuscola, non 1 M.
 
 
1: "Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1m"  VS
2: "Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m".
L=1m  leggesi  "lunghezza 1m"
nr1 e' il modo comune di esprimersi
nr2 e' il modo di esprimersi del fisico, che individua la grandezza da 
misurare e la nomina, e ne indica il valore in lettera e numero.
E' un piccolo passaggio
Dal linguaggio 
comune al linguaggio specifico.
E' applicare il 
Principio della forma finale (di Marioni): dato che poi ci esprimeremo 
cosi', allora iniziamo a farlo subito.
Guida ins
Dida: Iniziare la 
meccanica del pendolo. |
Pendolo.
lg: Ce ne sono ≡ esistono
es: Ce ne sono di tanti tipi = esistono tanti tipi
c: credo sia opportuno abituarli da subito al gergo scientifico-matematico, 
usando i termini in un contesto comprensibile.
Open middle
"Il compito si puo' svolgere il piu' modi"
Percorso
Pre: Osservare e 
misurare le 
		oscillazioni del pendolo.
VrfCrz: Misurare
VrfCrz: Costruire 
		pendolo.
Poi: Ci sono opzioni, la prosecuzione non e' lineare
Alter
Misurare durata 1, 5, 10 oscillazioni, e 
la fissata a piacere comune lunghezza.
Questa consegna:
	- lascia molta piu' liberta', ma all'inizio gli studenti non la sanno 
	gestire 
 
	- e' piu' complessa la fase di verifica
 
	- non c'e' possibilita' di confronto tra i dati dei diversi misuratori
 
preferisco non farla.
Def 1 osci
Qui e' data una definizione ristretta, funzionale all'operativita'.
Poi si puo' problematizzare e generalizzare:
1 oscillazione del pendolo, 1 ciclo.
Links
	- Misurare, 
modellare, prevedere.
 
	- Angoli dei triangoli; 
doc. | pitagora_teo_vrf.xls
 
	- Coordinate 
cartesiane dei punti della circonferenza, in corrispondenza di prefissati 
angoli.
 
	- ang_appros_cart.xls
 
 
Talk
Titolo
	- c:Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro.
	c: originale. Presuppone la costruzione. 
	- Misurare il periodo di un pendolo lungo 1 metro. txt.
 
	- Misurare il periodo delle oscillazioni di un pendolo lungo 1 metro.
 
	- c: Costruire un pendolo, e misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro.
	c: vers2: esplicita la costruzione del pendolo, in tal modo la pagina e' piu' 
	identificabile l'anno successivo. 
	- 31-luglio-2017. Sono tornato al titolo originale, senza c:
	Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro. 
	- Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
	c: 29-ago-2017.
  
Versione
Aggancio del filo: punto di aggancio del filo fermo; non mobile, come quando 
il filo e' avvolto.