Nr di relazioni da fare 18.
Quadrimestre 1: Il numero di relazioni minimo per la sufficienza e' 7, sconto compreso. La n. 
6 e' obbligatoria.
Q2: nr rel: 13, da 12 a 24. Obbligatorie 11. Totale obbligatorie 18.
	
		| N | 
		V | 
		LB | 
		Titolo della lezione. | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Settembre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 1 | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- 
			Velocità di caduta verticale di una pallina 
			sganciata.
 
			- MAK 
			(1/2)t (1/4)s. |
			MAK. Simbolo 
			grafico
 
			- MAK vs MVK.
 
			- E oltre 
			la fine del moto? Come proseguirebbe se non finisse?
 
		 
		 | 
		13g | 
		13g | 
		12M | 
	
	
		| 2 | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- Moto = 
			tempo trascorso + spazio percorso.
 
			- MAK. 256mm 
			½t¼s 2t4s.
 
		 
		 | 
		15s | 
		15s | 
		14v | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		La velocita' finale dipende solo dal dislivello e non dalla 
		traiettoria (partendo sempre da fermo, o partendo sempre con la stessa velocita'). 
		L'incremento di v dipende solo dal dislivello e non dalla 
		traiettoria. ∆v dipende solo da ∆H e non dalla traiettoria       | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 3 | 
		
		  | 
		
		01 | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. | 
		18m | 
		20g | 
		19M | 
	
	
		| 4 | 
		  | 
		  | 
		
		MAK. Grafico lineare a pezzi s=f(t)  t = 1 2 4. | 
		20g | 
		18m | 
		18m | 
	
	
		| 5 | 
		  | 
		  | 
		MAK. 256mm 
		½t¼s 2t4s. | 
		22s | 
		  | 
		21v | 
	
	
		| 6 | 
		
		  | 
		
		02 | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. Errori di misura di tempo e spazio. | 
		25m | 
		  | 
		26 | 
	
	
		| 7 | 
		  | 
		  | 
		s = t²   vm 
		= t   |  
		s = ½at²  vm = ½at | 
		27g | 
		25m | 
		25m | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		y = x2  
		numerico e grafico    extra 2C | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 8 | 
		  | 
		  | 
		Rel1.
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. | 
		29s 13s  | 
		29s 3m 
		 | 
		28v 
		9m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Spiegata e vista su vp 2a faccia 
		
		rel1. | 
		  | 
		  | 
		9m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Ottobre
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		| 9 | 
		  | 
		03 | 
		
		
		Caduta verticale di un grave quasi. | 
		  | 
		  | 
		2m | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		2C ripasso solo 4 persone. 5 ottobre (sciopero studenti) MAK vs MVK. 
		 | 
		  | 
		5v | 
		  | 
	
	
		| 10 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		2B1h Adolescenza. Circolo vizioso, 
		circolo virtuoso. | 
		6s | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 11 | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		E oltre la fine del moto? Come proseguirebbe se 
non finisse? | 
		  | 
		  | 
		6s | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		2D(lab) Letta Valutazione.  | 
		  | 
		  | 
		9m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Come "Programmare 
		animazione SVG", iniziativa fallita. | 
		  | 
		  | 
		9m | 
	
	
		| 12 | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Presentaz cc: cc_mak.odg | 
		13s 16m  | 
		10M 16m  | 
		13s | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		03b | 
		
		Nel tubo a vuoto: 
		il piombino e la piuma, cadono di ugual moto. | 
		  | 
		10M | 
		9m | 
	
	
		| 13 | 
		
		  | 
		
		04 | 
		
		Scivolo a cuscino d'aria. | 
		  | 
		12v | 
		  | 
	
	
		| 13 | 
		
		v | 
		
		04 | 
		
		
		MAK su scivolo a cuscino d'aria inclinato ½t¼s 2t4s. | 
		16m | 
		12v | 
		20s | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		04b    | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta, ridotto a: 
		
		La slitta sullo scivolo a cuscino d'aria, e i 3 principi. | 
		  | 
		19v    | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		04c | 
		
		Come 
		misurare la lunghezza del tratto cronometrato dalla coppia di 
		fotocellule, sullo scivolo a cuscino d'aria ? | 
		  | 
		26v | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		04d | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta, visto Foglio calc 
		.ods|pdf | 
		  | 
		31M | 
		  | 
	
	
		| 13 | 
		
		  | 
		
		05 | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta.|
		MAK. s1 s2 
		∆t determinano l'accelerazione. | 
		18g | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Portare il libro di meccanica. 2B Giovinazzo non lo ha. | 
		13s | 
		10M | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		2B interrogaz mem 4 frasi. Inizio 
		lettura libro: ripasso dell'indice. | 
		16m | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 14 16  | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		1° 3° principio rileggi. 2° leggi. 1° 3° principio rileggi. 2° leggi. 
		1° 3° mem dmd5e6  | 
		23m | 
		17M 24M  | 
		18g | 
	
	
		| 15 | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		MAK. s1 s2 
		∆t determinano l'accelerazione. | 
		  | 
		  | 
		18g | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Lab occupato da Musacchio, lz in aula. Parlato di esp prec video
		
		MAK su scivolo a cuscino d'aria inclinato ½t¼s 2t4s. | 
		  | 
		  | 
		23m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		 cc_mak.odg | 
		20s | 
		23m | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Novembre
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		06 | 
		
		Oscillazioni molla-peso. | 
		6m | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		07 | 
		
		Velocita' di discesa in funzione del dislivello. | 
		8g | 
		9v | 
		20m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		08 | 
		
		la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi 
		lunghezza_di_discesa | 
		15g | 
		16v | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Cose e azioni. | Non tutte le azioni 
		sono moti. | 
		Schema. | 
		Mapparg. | Unita' di 
		misura, e grandezza. | 
		  | 
		  | 
		11s | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		2B meta' classe a spalare. LIM 2A. Approfondimento:
		
		Problema della brachistocrona. |
		
		Pista piu' semplice: piano inclinato e tratto orizzontale. | 
		17s | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Forze subite dalla slitta sullo scivolo inclinato. A84fg5 Disegno peso 
		tangente in 3 passi-figure. 
		c: Su foglio dedicato. Rifare i 3 disegni con l'inclinaz 3v5h; 
		ricopiare le 3 frasi dettate; spiegare con le proprie parole la discesa, 
		partendo dai 3 principi della meccanica.  | 
		  | 
		20m | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Spieg-are/azione. Da dove 
		iniziare a spiegare ? | 
		  | 
		20m | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Multipli e sottomultipli del watt | 
		  | 
		21M | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Distinzione tra forza ed energia, 
		potenza, lavoro, calore, ecc... | 
		  | 
		21M | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		09a | 
		
		Sollevare o 
		abbassare un corpo con un dinamometro, per misurare la forza per farlo. | 
		  | 
		30v | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		09b | 
		
		
		Sollevare con una fune che striscia su un perno, o con una carrucola. 
		2D:
		Barberi, Basteri, Quadrati presenti.  | 
		  | 
		7v | 
		24s | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Dicembre
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		10 | 
		
		
		Sollevare un corpo con l'ansa mobile di una fune con 1 capo fisso e 1 mobile. | 
		6 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Gennaio
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Viste le relazioni con Tarabella. | 
		  | 
		  | 
		8m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		12 | 
		
		Dilatometro. |
		Passa / non passa. |
		Conduzione termica aste 
metalliche. | Extra
		Curva di 
		raffreddamento Dilatometro. | 
		10g | 
		18v | 
		22m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		13 | 
		
		
		Riscaldamento pentola d'acqua su piastra elettrica. | 
		17g | 
		11v | 
		15m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		13b | 
		
		
		Raffreddamento acqua in un bicchiere di plastica. | 
		  | 
		11v | 
		15m | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		14 | 
		
		Acqua calda 
		in acqua fredda, per vedere la temperatura che fa. | 
		24g | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		14b | 
		
		Ferro 
		"bollente" in acqua fredda per vedere la T che fa. | 
		  | 
		25v | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Corrente termica. 
		| Legge 
		conduzione termica. | Lz 11.5 | 
		  | 
		30m | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		15 | 
		
		
		Conversione di lavoro in calore, tramite attrito. Esp. | 
		31g | 
		1 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Febbraio
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		16 | 
		
		Calore di 
		vaporizzazione dell'acqua. | 
		7 | 
		8v | 
		12 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		17 | 
		
		Elettrizzare. Carica elettrostatica. 
Corrente di carica. | 
		14 | 
		15 | 
		19 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		18 | 
		
		Wimshurst machine. 
		| 
		Visualizzazione del campo elettrostatico tramite semolino sospeso in 
		olio di semi. | 
		21 | 
		22 | 
		26 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		19 | 
		
		 Collegare un generatore ad un utilizzatore.
		 | 
		28 
		NDN | 
		1 | 
		5 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Marzo
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		20 | 
		
 Misurare la ddp con voltmetro. | 
		21 | 
		15 22  | 
		19 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Aprile
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		21 | 
		
		Misurare la corrente 
		con l'amperometro. | 
		4 | 
		5 | 
		26 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		2B lab ripete | 
		6 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		2D prova elm | 
		  | 
		  | 
		6 | 
	
	
 2B gio 25ott elezione rappresentanti.
4 ottobre 2012 Giovedi. Patrono di Massa, S.Francesco