| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x= | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | 
Volendo si puo' cercare di evitare di usare la parola in entrambi i sensi
Es: "possibilita' del variare" invece di "possibilita' di variazione"
Es: "I 3 casi del variare" invece di "i 3 casi di variazione"
Pero' bisogna saper distinguere tra i 2 significati poiche' e' usuale dire "variazione" per il "variare della variabile".
Variabili concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.
3 casi:
  | 
		
  | 
	
c: e' la versione 2015 2ITI cc3, fatta per la frenata vista per energia, con le variazioni di spazio percorso ∆s=+10 e le variazioni di energia cinetica ∆E < 0.
La presentazione della corrispondenza tra andamento e variazione e' imprescindibile dalla presentazione di variazione. Credo vadano fatte assieme. Infatti cosi' e' in Variabile, valori, variazioni.
  | 
		
  | 
	
E' l'occasione per parlare del sovraccarico semantico di un simbolo.
  | 
		
  | 
	
  | 
		
  | 
	
In Variabile, valori, variazioni, sarebbe prima la variabile, poi la variazione; forse introdurre anche x1 e x2
| x2 > x1 | x↑ | ∆x > 0 | variabile aumenta | , | variazione positiva | |||
| x2 < x1 | x↓ | ∆x < 0 | variabile diminuisce | , | variazione negativa | |||
| x2 = x1 | x= | ∆x = 0 | variabile costante | , | variazione zero | 
c: usare "se e solo se" ?
| x↑ | x aumenta | ∆x > 0 | |
| x↓ | x diminuisce | ∆x < 0 | |
| xk | x costante | ∆x = 0 | 
c: e' meglio impararlo a mem in forma simbolica col "∆x", piuttosto che a parole con "variazione"
| 
		 V a r i a b i l e  | 
	|
|---|---|
| Valore x  | 
		Variazione ∆x  | 
	
| aumenta | positiva | 
| costante | zero | 
| diminuisce | negativa | 
credo che sia errata, poiche' il valore e' quello che e', non aumenta, non diminuisce.
| / | aumenta | ||
| variabile | > | >>>>>>>>> | rimane costante | 
|---|---|---|---|
| \ | diminuisce | 
| / | aumenta | |
| variabile | - | rimane costante | 
|---|---|---|
| \ | diminuisce | 
| / | aumenta | / | positiva | |||
| variabile | - | rimane costante | variazione | - | zero | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| \ | diminuisce | \ | negativa | 
credo che la sottigliezza con cui intendere "valore variabile", sia meglio lasciarla fuori
| 
		 V a r i a b i l e  | 
	|
|---|---|
| Valore x  | 
		Variazione ∆x  | 
	
| aumenta | positiva | 
| costante | zero | 
| diminuisce | negativa | 
| 
	 V a r i a b i l e  | 
    |||
|---|---|---|---|
| Variazione | Valore | ||
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | > | ∆x = 0> | x=k | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | |
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x=k | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | 
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x= | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | 
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x= | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | 
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x= | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ | 
| / | ∆x > 0 | x↑ | |
| 3 casi | - | ∆x = 0 | x= | 
| \ | ∆x < 0 | x↓ |