![]() |
|
Analisi statistica a occhioRiducendo i numeri a solo 2 cifre (le prime 2), i nr sono piuttosto diversi. I piu' diversi sono il minimo e il massimo: 1,3 1,9. La differenza tra i piu' diversi e' circa del 50%. Una variabilita' cosi' marcata lascia un interrogativo: Quale sara' il risultato corretto ?Sperimenta il prof: T = 1,988 s. Premiamo come migliore, e accettabile, il n. 6 |
Siccome i risultati sono stati troppo approssimativi, occorre ripetere esp.
Conoscendo ora il risultato da ottenere, se non lo si ottiene, si deve capire cosa si sta sbagliando e correggersi. Se dopo 1/2 ora non ci si e' riusciti, si provera' in classe.
Nome | Formula | Sostituzione | Risultato | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
valore massimo | Max | = 1,963 | |||||||||
valore minimo | min | = 1,320 | |||||||||
Differenza |
|||||||||||
differenza assoluta | D = Max - min | = 1,963 - 1,32 | = 0,643 | ||||||||
differenza col segno |
|||||||||||
riferita al min | D = Max - min | = 1,963 - 1,32 | = + 0,643 | ||||||||
riferita al max | D = min - Max | = 1,32 - 1,963 | = - 0,643 | ||||||||
Differenza relativa
|
In percentuale |
||||||||||
relativa al min |
|
|
|
|
|||||||
relativa al max |
|
|
|
|
|||||||
relativa alla media (tra i 2 o di tutti) |
|
|
|
|
Per ora come regola pratica: tante quante gli operandi, o 1 in piu'.
Un giorno ne parleremo piu' approfonditamente.
Pre: Misurare il periodo delle oscillazioni del pendolo.
>
Studio tabella raccolta dati.
Pre: Osservare e misurare le oscillazioni del pendolo.
Post: Misurare durata R = 0,25m, 0,24 0,26, A = 2,5 cm.
Periodo pendolo lungo 1 metro, confronto valori misurato e teorico.
Raccolta dati esperimenti di tutti gli allievi della classe.
Quando le oscillazioni di un pendolo sono piccole? Oscillazioni isocrone.
Il calcolo esatto puo' farsi subito o in lezione altra.
Tra gli allievi C'E' CHI NON HA RICOPIATO i conti che sono stati fatti alla lavagna 1B Mannini
la linea e' sottile o spessa a caso
D |
min |
D min |
D min |
valore massimo | Max | = 1,963 | ||||||||||
valore minimo | min | = 1,320 | ||||||||||
Differenza |
||||||||||||
differenza assoluta | D = Max - min | = 0,643 | ||||||||||
col segno |
||||||||||||
riferita al min | D = Max - min | = + 0,643 | ||||||||||
riferita al max | D = min - Max | = - 0,643 | ||||||||||
Differenza relativa
|
In percentuale |
|||||||||||
relativa al min |
|
|
|
|||||||||
relativa al max |
|
|
|
|||||||||
relativa alla media |
|
valore massimo | Max | = 1,963 | |||||||||
valore minimo | min | = 1,320 | |||||||||
Differenza |
|||||||||||
differenza assoluta | D = Max - min | = 0,643 | |||||||||
col segno |
|||||||||||
riferita al min | D = Max - min | = + 0,643 | |||||||||
riferita al max | D = min - Max | = - 0,643 | |||||||||
Differenza relativa
|
In percentuale |
||||||||||
relativa al min |
|
|
|
|
|||||||
relativa al max |
|
|
|
|
|||||||
relativa alla media |
|
vedere le colonne forse e' meglio
valore massimo | Max | = 1,963 | ||||
valore minimo | min | = 1,320 | ||||
Differenza |
||||||
differenza assoluta | D = Max - min |
|
= 0,643 |
= | 1,963 - 1,32 |
se si puo' fare a meno di scrivere su 2 righe in una colonna, meglio