| Compito | Recupero | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Titolo | Fatto | Previsto | Fatto | Previsto | ||||||||
| 1B | 1C | 1D | 1B | 1C | 1D | 1B | 1C | 1D | ||||
| 1Q | 1 | cc_massa_peso_vol_dens.pdf | ?? | 18-5 | 15 | |||||||
| 2 | cc_elastic_vt.pdf | 23-5 | 19 | |||||||||
| 2Q | 1 | cc_torcente.pdf | old | 13-3 | 9-3 | 13-3 | 25-5 | 22 | |||||
| 2 | cc_pressione_galleggiam.pdf | 30-5 | 26 | |||||||||
| 3 | cc_moto.pdf | 11-5 | 11-5 | 16-5 | 12-5 | 1-6 | 29 | |||||
| Recupero libero | 6-6 | 5 | ||||||||||
Modelli per i grafici cartesiani.
| Gen |
Rappresentazione numerica degli spostamenti. Esercizi 4. Disegnare 2 rettangoli concentrici di uguali dimensioni. Spostamenti dal centro di un rettangolo. Studio inclinazione, come prerequisito alle inclinazioni delle forze nel piano inclinato. 1° Passo: Disegnare corpo su piano inclinato, controllando le inclinazioni tramite quadrettatura. |
| G30 |
Leva
del laboratorio soggetta a 2 pesi.
In classe giorni successivi: Equilibrio di pesi su un'asta. |
| feb 17B 13C D |
|
24B C D |
Bilancia
a leva automatica. Esp. |
| mar B2 C D20 |
![]() Misurare la forza di Archimede (= di galleggiamento = di spinta idrostatica) |
| B9 C D |
Forza di Archimede in
funzione della densita' del liquido. |
| B16 C D |
|
| B23 C D17 |
|
| B30 D17 |
|
| apr B C11 D |
|
| 13B C18 D |
Pompa a vuoto, campana a vuoto. 1C: Siringa a tenuta stagna si espande sotto la campana a vuoto. |
| B20 C D |
Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale,
misurata tramite coppia di fotocellule. Relazione.
|
||
![]()
|
Gruppi lab 1C 2011
|
Gruppi lab 1B 2011
|
||||||||||||||||
Altri esperimenti, ma che non si fanno-faranno sulla pressione. |
|
| Siringa. Struttura. | Spiegazione su come svolgere l'esperimento: "Tirare il pistone della siringa a tenuta stagna. Misurare la forza in funzione del volume della camera." |
Fogli calc | Libro 1 iti 2010. | mem | Modulo Galleggiare e misurare.