![]() |
Portare al limite la nostra capacita' di misurazione.
Per vedere se siamo in grado di essere cosi' precisi da misurare la variazione di periodo corrispondente a una piccola variazione di lunghezza del filo.
|
Legenda
FormuleT = t20/20 |
Att: contare 20 osci, non 10, per migliorare la precisione.
Raccolta dati esperimenti di tutti gli allievi della classe.
Pre: Misurare durata 1, 5, 10 oscillazioni, R = 0,5m, A = 5cm.
Post:
Spiegare il comportamento del pendolo.
La formula prevede per 0,24 0,25 0,26 m, il periodo di 0,982 1,003 1,023 secondi. Alla variazione di 1cm corrisponde la variazione di 2 centesimi di secondo, col raggio di 25cm. All'aumentare del raggio la variazione diminuisce (la variazione di periodo corrispondente alla variazione di raggio di 1 cm).
La formula prevede per 1,00 0,99 1,01 m, il periodo di 1,995 2,005 2,015 secondi. Alla variazione di 1cm corrisponde la variazione la variazione di 1 cs, col raggio di 1 metro.
Supponendo un errore di start+stop di 0,2 secondi, per ottenere la precisione di 1 cs, occorre contare 20 osci.
R [m] | T [s] | ∆T [cs] | R [m] | T [s] | ∆T [cs] |
---|---|---|---|---|---|
0,24 | 0,982 | 2 | 0,99 | 1,995 | 1 |
0,25 | 1,003 | 2 | 1,00 | 2,005 | 1 |
0,26 | 1,023 | 1,01 | 2,015 |