^^Dividere la circonferenza in angoli di 30°.
Disegno. Raggio R = 8cm. .odg|pdf
Procedimento. Divisione cerchio in angoli di 30°, e poi 15°.
- Segno con la matita il centro del cerchio su un nodo della
quadrettatura, e segno un punto distante R = 8 cm dal centro, seguendo una
riga uscente dal centro; tale punto deve essere su un nodo. Punto il
compasso nel centro, apro la punta mobile fino all'altro punto, e traccio la
crc.
- Disegno il quadrato contenitore, sovrascrivendo le righe della
quadrettatura tangenti alla circonferenza.
- Traccio orizzontale e verticale passante per il centro. Cosi' si divide
il quadrato e il cerchio in 4.
- Divido i 4 quadranti in altrettanti 4 quadranti, tracciando per economia
2 orizzontali e 2 verticali attraverso tutto il quadrato contenitore.
- Individuo i punti di intersezione delle rette con la circonferenza.
- Congiungo i punti al centro, ma per economia e maggior precisione
congiungo invece il punto al punto opposto rispetto al centro, passando per
il centro. Cio' permette di controllare la precisione fatta.
-
Divisione in angoli di 15°
- Traccio le diagonali del quadrato contenitore, che dividono in 2 parti
uguali i settori centrali degli angoli retti.
-
Divido gli angoli da 30° in 2 parti uguali cosi':
- Traccio il segmento di base dell'angolo (detto corda), unendo i 2 punti
dei lati dell''angolo che stanno sulla circonferenza.
- Traccio il punto medio del segmento di base.
- Traccio il raggio che esce dal centro e va al punto medio; esso divide
l'angolo in 2 parti uguali; il punto voluto e' la sua intersezione con la
circonferenza
Correzione
C'e' chi: invece di congiungere il centro con i punti di intersezione delle
rette con la circonferenza, congiunge coi punti di intersezione col quadrato
esterno.
Dividere in: 1/4 in 3.
Quante parti sono in totale ?
1/4 dell'intero diviso in 3 parti, fa 12 parti;
Approfond
la base del procedimento e' questa.
Raggio R = 8cm
poiche' viene un cerchio grande, ma che sta comodamente nel foglio A4, e che
fa un nr intero di quadretti, sia da 4mm che da 5mm.
Divisione in 4

Talk
Molti disegni simili sono in
Moto circolare.
Figure, animazioni.
Divisione in 15 in breve.
Facendo cosi': 1) Dividerlo in angoli da 30°;
2) La diagonale del quadrato divide in 2 parti uguali il settore centrale;
3) Gli altri settori si dividono a meta' dividendo in 2 la loro corda.
Procedimento
Procedimento non sufficientemente operativo.
1) Col compasso traccio il cerchio. Centro in un nodo della quadrettatura. R
= 8 cm. Per controllare l'apertura, la punta seguendo una riga della
quadrettatura e' su un altro nodo, poiche' 8 cm e' multiplo del quadretto, sia
da 4mm che da 5mm.