![]() |
Capire con la ragione, oltre che con l'intuizione.
L'argomento sotto studio, da capire con la ragione, oltre che con l'intuizione e':
|
Legenda
FormuleT1=t1 T5=t5/5 T10=t10/10 |
Come variera' media e semidispersione ?
Quanto varra' il periodo ?
Raccolta dati esperimenti di tutti gli allievi della classe.
Pre: Pendolo; misurare il periodo di un pendolo lungo 1 metro.
Post:
Simile:
Per avere dati piu' facilmente confrontabili.
La lunghezza potrebbe essere qualsiasi, e' solo una convenienza di percorso (2013), per avere 2 piccioni con 1 fava, dato che si e' precedentemente misurato il periodo con R = 1m, ci si pone la domanda di quale sara' il periodo dimezzandola.
L'argomento principale e' capire qual e' il senso del misurare il periodo usando piu' oscillazioni invece che 1 sola. Oltre che intuirlo, seguire i calcoli e' il passo di ragionamento.
La misura del periodo e' piu' precisa misurando piu' oscillazioni invece che 1 sola.
Misurando la durata di 10 oscillazioni, si ottiene una misura del periodo 10 volte piu' precisa.
c: per economia meglio lasciare solo la piu' precisa, che e' anche quella che ripete una frase gia detta "misur 10 osci"
si ottiene una misura piu' precisa del periodo misurando il periodo di piu' oscillazioni e dividendo per il loro numero. Per fare cio' occorre seguire i