| N | LB | Titolo della lezione. | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  |  | Settembre | 1B | 1C | 1D | 
	
		| 1 |  | Misurare il 
		periodo di un pendolo lungo 1 metro, piccole oscillazioni. |  |  | 13 | 
	
		| 2 |  | Ms periodo 
		osci circolari, di un pendolo lungo 1 metro, piccole oscillazioni. |  |  | 15 | 
	
		| 3 |  | Pendolo; T=f(L) 
		periodo inFUNZIONEdi lunghezza. |  |  | 18 | 
	
		| 4 | 00 | Meccano 
		del laboratorio ITI Massa. | 20g | 20g | 21s | 
	
		| 5 |  | Piano cartesiano per 
		disegnare una traiettoria, o il grafico di una funzione. | 22s |  |  | 
	
		| 6 |  | Periodo pendolo in funzione lunghezza. T=f(L). L = 40 80 120 
		160 cm. |  | 22s | 22s | 
	
		| 7 | 01 | Piccole oscillazioni verticali del sistema 
molla-peso. | 27g | 27g | 29s | 
	
		|  |  | Molla. Variabilita' 
		strutturale. |  |  |  | 
	
		| 7 |  | 
		
		Come e' fatta una tabella odg|pdf | 27g | 27g | 29s | 
	
		|  |  | Quadretto da 4 e da 5 mm. |  |  |  | 
	
		|  |  | Registrare le 
		misure nel foglio di calcolo! (Lode al foglio 
		di calcolo). |  |  |  | 
	
		|  |  | Per stare 
		stabili. Mano appoggiata, invece che volante. 
		Accorgimenti 
		sperimentali. |  |  |  | 
	
		|  |  | Ottobre | 1B | 1C | 1D | 
	
		| 9 | 02 | Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce. | 2m | 6s | 6s | 
	
		| 10 |  | Rel3 
			Elaboraz tracce allungamento ...Cosa ci resta di concreto dell'esperimento?Allungamento: 3 modi di vedere-pensare. 3 tipi | 6s | 9m | 9m | 
	
		| 11 | 03 | Periodo osci molle composte serie, 
con peso appeso. 
		Non ingarbugliare le molle ! 1 molla 1 
mano. 
		
		Come e' fatta una tabella odg|pdf 
		| Lode al foglio 
		di calcolo. | 9m | 13s | 13s | 
	
		|  | v | Osci cacciavite e altre osci. 
		Video |  | 13s | 13s | 
	
		| 12 |  | 
			
			Punto della situazione.
			Comportamento molla singola vs molle in serie. | 11g |  |  | 
	
		|  | 04 | Allungamento molle in serie in funzione forza, registrato con le tracce. 
		Non ingarbugliare le molle ! 1 molla 1 
mano. | 16m | 20s | 20s | 
	
		|  | v | Qual e' il legame con le 
		oscillazioni ? |  | 19 |  | 
	
		|  | 05 | Periodo osci 
		molle composte parallelo, con peso appeso. | 23m | 27s | 27s | 
	
		|  |  | Fermo. Definizione. Nei 
		termini del vocabolario di base. | 27s |  |  | 
	
		|  |  | Traiettoria. Punti di inversione del moto. |  |  |  | 
	
		|  | 06 | ix Dinamometro. Presentaz, 
		uso: non e' una canna da pesca, con elastico, ... | 30m |  |  | 
	
		|  |  | Novembre | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  |  | Come prepararsi per il compito in classe. | 6m 9g | 6m 9g | 6m 9g | 
	
		|  |  | crz: Tabella rettangoli (fatta passare, ritirare prossima volta) crz2: 
		divisione cerchio in angoli di 15°. | 17s |  |  | 
	
		|  |  | Schema relazione. |  |  | 17s | 
	
		|  | 6b | Verificare se 
		il dinamometro e' calibrato. |  | 17s | 17s | 
	
		|  | 7 | Allungare la molla con il dinamometro |  | 17s |  | 
	
		|  | e | Pochi presenti: si parla in lab della "carrucola mobile" 
		Proporzione logica. |  | 24s |  | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  |  | Figura apparente del cerchio. 
		(Bennati) |  |  |  | 
	
		|  |  | Dicembre | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  | 8 | Allungamento di un elastico: carico e scarico. |  |  |  | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  |  | Gennaio | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  | 9 | Sollevare o abbassare un corpo col capo di una fune, tirando in una 
		direzione comoda, deviandola su un perno. 12gen 1D salta lab causa 
		"scuola aperta" | 8 | 12 | 19 | 
	
		|  | 9b | 1C Luisi e Bertuccelli ragionano sull'esp 9: D>P poiche'  esiste A.  
		D = P+A |  | 19 |  | 
	
		|  | 10 | Sollevare 
		un corpo con l'ansa 
	della fune, con 1 capo fisso e 1 mobile. | 15 |  |  | 
	
		|  | 11 | Sostenere con l'ansa di una fune, a diverse inclinazioni. | 22 | 2 | 2 | 
	
		|  | 12 | 3 forze tirano lo stesso punto in 
	direzioni diverse, equilibrandosi. | 29m | 9s | 9s | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  |  | Grafico 
		cartesiano di una funzione; costruzione. |  |  |  | 
	
		|  |  | Rappresentare 
		ognuno dei rimbalzi da varie altezze con un segmento; procedimento. |  |  |  | 
	
		|  |  | Rappresentazione 
		proporzionale delle quantita' su una linea. |  |  |  | 
	
		|  |  |  |  |  |  | 
	
		|  |  | Grafico cartesiano: 
		retta passante per l'origine. |  |  | 31g | 
	
		|  |  | 2 variabili 
		proporzionali. y/x=k  y=kx |  |  |  | 
	
		|  |  | Febbraio | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  |  | Parallelogramma, per sommare 2 vettori. Costruzione. |  |  | 2s | 
	
		|  | 13 | 1: 
		Contenitori graduati. La famiglia del laboratorio. 2:
		Come leggere il cilindro 
	graduato.  3:
		
		Misur 5 dosi da 50 ml, e verific che l'unione assommi a 250. | 26 | 23 | 23 | 
	
		|  |  | Marzo | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  | 14 | Misura 3d; volume. | 5 | 9 | 9 | 
	
		|  |  | Misurare il volume di 
		1 goccia. |  | 12 | 12 | 
	
		|  | 15 |  densita' 
		dei liquidi | 12 | 16 | 16 | 
	
		|  |  | Aprile | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  | 16 |  Fare 
		un contenitore chiuso che affondi o emerga lentamente. Dinamometro in aria e in acqua in un contenitore graduato. | 2 | 6 | 6 | 
	
		|  | 17 |  Forza di Archimede in 
funzione del volume immerso.
		 
		Immersione tavoletta. 
	Frazione 
immersa, frazione emersa. | 9 | 13 | 13 | 
	
		|  | 18 |   
		Vasi comunicanti.Comprimere la siringa a tenuta 
stagna.   | 16 | 20 | 20 | 
	
		|  |  | Maggio | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  | 19 |  Leva 
		del laboratorio soggetta a 2 pesi. 
		Leva del laboratorio. In classe giorni successivi: Equilibrio di pesi su un'asta.  | 30 | 4 | 4 | 
	
		|  |  | Giugno | 1B | 1C | 1D | 
	
		|  | 20 |  Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale, 
	misurata tramite coppia di fotocellule. Relazione. 
			Tb e Grafico funzione: Man:	.odg|pdf  
FC: .ods|pdf Disegnare in scala 1:10 i lanci teorici.CalcDis: .ods|pdf. DisMan:
.odg |pdf  
DisfInf:.ods|pdfDisegno apparato 
			.odg|pdf   
		
		Lancio orizzontale contemporaneo pistola bicanna. 
Lancio orizzontale 
contemporaneo monete dal tavolo. |  | 1 | 1 | 
	
Ricevuto il modello, il pomeriggio stesso copio le domande sul foglio 
protcollo , e inizio a studiare. 7 giorni dopo devo essere preparato.
 4 ottobre 2012 Giovedi. Patrono di Massa, S.Francesco
1 novembre giovedi: Ricordare i morti. +2+3  ponte: gio ven sab