| Data |
Lz |
Lab |
Argomento lezione |
| 16-9 |
01 |
L1 |
Settembre
//////////////////////////////////////////////////////////////////
Quadernone, anelli
grandi, apribili 2 a 2, e fogli a quadretti da 4 e 5 mm.
Iniziare a studiare la fisica, sapendone i confini, e facendola.
- Cosa è LA
FISICA? Presentiamo la fisica.
-
Osservare e misurare le oscillazioni del pendolo. In classe.
- c:
Costruire un pendolo, e misurare il periodo di oscillazione di un
pendolo lungo 1 metro.
|
|
17-9 |
02 |
|
In aula magna. Sicurezza. Piano di evacuazione. Lz fis ultimo 1/4 ora.
|
| 18-9 |
03 |
L1 |
- Le molle del lab.
Presentazione.
- esp:
Molla tira molla.
- esp:
Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. Misurare il
periodo di oscillazione.
|
| 23-9 |
04 |
L2 |
|
| 24-9 |
05 |
|
- Osservare
il libro. Ritrovare argomenti nel libro.
-
Presenza del pendolo nel libro.
- VrfCrz
Ms periodo osci pendolo in funzione della lunghezza. T=f(L).
|
| 25-9 |
06 |
|
Raccolta dati di classe del laboratorio, osci molla-massa |
| 30-9 |
07 |
L3 |
-
Osci molla dura T=f(M).
-
Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
|
1-10
|
08 |
|
Ottobre
//////////////////////////////////////////////////////////////////
- Piccole valutazioni. Def.
- Il periodo del pendolo non cambia per piccole oscillazioni;
cambia cosi' poco da non essere misurabile in decimi di secondo.
- Ampiezza
lineare, ampiezza angolare.
- c: disegna
la stessa ampiezza lineare di arco in 2 circonferenze, una il doppio
dell'altra R=2cm e R=4cm, ampiezza lineare 1cm.
|
| 2-10 |
09 |
|
- Piccole interrogazioni libro.
- c:
Periodo pendolo in funz lunghezza, T=f(L). Grafico cartesiano.
|
| 5-10 |
10 |
|
Lunedi. Nuovo orario. Solo 3 presenti. Disegnare un grafico
cartesiano. |
| 7-10 me |
11 |
L4 |
-
GeoGebra: geometria
dinamica.
- Il
periodo del pendolo dipende da ..., non dipende da ...
- esp:
4
pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza,
allineati.
- A fine ora, in
laboratorio e in classe, si esce solo dopo autorizzazione.
|
| 9-10 |
12 |
|
Scale numeriche
semplici 1 2 5. Disegnare al cm. |
| 12-10 |
13 |
|
- Letta
relazione di Nardini. Relazione a punti
- "Presenze" di Bragazzi
- Leggi libro: U.5.1 Massa che oscilla; 8.5.3 osci pendolo.
|
| 14-10 |
14 |
L5 |
-
Ampiezza e altezza del pendolo; A H osci. Lab. Ini.
-
Proporzionalita': incrementi costanti a partire da zero.
- c:
Disegno, tabella, e formula per ∆x=3 e ∆y=2.
|
| 16-10 |
15 |
|
-
Altezza del pendolo calcolata col teo di Pitagora, dall'ampiezza.
- c:
Calc HfA formula H= R - √(R² - A²), compila tb. Solo
risultato.
|
| 19-10 |
16 |
6s |
|
| 21-10 |
17 |
L6 |
c: Dis Scale
numeriche semplici 1 2 5, al mm. |
| 23-10 |
18 |
|
- VrfCrz
Scale numeriche semplici 1 2 5, al mm.
- c:
H= R - √(R² - A²), scrivere i passaggi, compilare tb, come scheda.
(Perfezionamento compito 16-10).
|
| 26-10 |
19 |
7s |
lz "persa". Elezione rappresentanti alv. Dovevamo fare cc1 |
| 28-10 |
20 |
L7 |
cc1 Scale semplici 1 2
5 al cm e al mm. |
| 30-10 |
21 |
|
Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento. |
| 2-11 8s |
22 |
|
Novembre
//////////////////////////////////////////////////////////////////
Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento. |
| 4-11 |
23 |
L8 |
- Lab in classe.
Osci ellittica e rettilinea hanno = moto 1D !!! Ini
- Ritirato HfA_Pitagora e scale.
- Avvisato portare materiale per disegnare.
|
| 6-11 |
24 |
|
|
| 9-11 Lun |
25 |
|
- VrfCrz 12-gono un modo per disegnarlo
- Poligoni.
Nomi.
- D: Come
rappresentare il moto di un punto ?
- R: Disegnare il
moto di un punto, segnandone la posizione a intervalli di tempo
costanti.
|
| 11-11 |
26 |
L9 |
Solo 8 persone. VrfCrz
MRUF dis itk. |
| 13-11 |
27 |
|
- Parecchi assenti.
-
Ampiezza e raggio osci. Tabella di combinazione (Tb cb).
|
| 16-11 Lun |
28 |
|
Ripeto VrfCrz MRUF
dis itk. |
| 18-11 |
29 |
L10 |
- Lab in classe.
Segno su terra di: osci rettilinea trasportata lateralmente e
longitudinalmente.
- c: Relaz esp. Almeno 3 frasi di 2 righe. Ritirero'.
- Preparare cc2
Oscillazioni pendolo.
|
| 20-11 |
30 |
|
- VrfCrz
A R osci. Tabella di combinazione (Tb cb).
-
Divider ang giro 360° con squadre da disegno, in ang 30° e 15°.
|
| 23-11 |
31 |
|
Lz "persa". Occa assente. |
| 25-11 |
32 |
L10 |
Lz "persa". Occa assente. |
| 27-11 |
33 |
|
|
| 30-11 |
34 |
|
cc2 Oscillazioni
pendolo. |
| 2-12 |
35 |
L11 |
Dicembre
//////////////////////////////////////////////////////////////////
Lab in classe. |
| 4-12 |
36 |
|
Programma di studio vacanze di Natale, e
assenza insegnante. |
| 9-12 |
37 |
L12 |
Lab in classe. |
| 11-12 |
38 |
|
- Dimostrare la
formula dell'area del triangolo.
- Studia a memoria, frasi 1
e 2.
- esp: Ms L
crc di un corpo con un filo, ed il suo diametro. Ripetere con 3
corpi diversi.
|
| 14-12 |
39 |
|
- vrfCrz Ms L
crc di un corpo con un filo, ed il suo diametro.
- Area del
cerchio, lunghezza della circonferenza, approssimata, con un
quadrato.
- c: Area
del cerchio, lunghezza della circonferenza, approssimata con un
esagono.
|
| 16-12 |
40 |
L13 |
Lab in classe.
Misurare 3 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 120 ml. |
| 18-12 |
41 |
|
|
| 21-12 |
42 |
|
Rettangoli
equiperimetro. Txt. |
| 23-12 |
43 |
|
|
| |
|
|
|
| |
|
|
c: Cubo fatto di cubetti:
10x10x10. |
| |
|
|
|
| Data |
N |
LB |
Argomento lezione |
| 8-1 |
44 |
V |
Gennaio //////////////////////////////////////////////////////////////////
Lz "persa". Occa assente. |
| 11-1 |
45 |
L |
Lz "persa". Occa assente. |
| 13-1 |
46 |
ME |
Lz "persa".
Occa assente. Solo ins Del Noce. Lab in classe. esp: |
| 15-1 |
47 |
V |
Lz "persa". Occa assente. |
| 18-1 |
48 |
L |
vrf mem. MKSAK
studia mem. Rileggere lz 1.4 A12-A15 3ecz |
| 20-1 |
49 |
Me |
|
| 22-1 |
50 |
V |
-
Proporzionalita': incrementi costanti a partire da zero.
-
Proporzionalita' di 2 grandezze variabili x e y.
-
Rettangoli equiarea. ...
- ...
|
| 25-1 |
51 |
L |
|
| 27-1 |
52 |
Me |
- lz 1.6 incertezza della misura
- misura difetto eccesso, esatta, misura della differenza
- sensibilita' def
- c: tb x y P A
Rettangoli equiarea.
- dis: casi misura differenza.
|
| 29-1 |
53 |
V |
- 1E Regola: ogni ecz deve avere il suo testo.
- vrf frasi mem.
- Rispiega dis rtg equiarea, con tb. Formula perimetro rtg; tb x y
A P
- vrf: dis differenza nr approssimati.
- c: dis differenza nr approssimati, con nr in scala.
|
| 1-2 |
54 |
L |
Febbraio
//////////////////////////////////////////////////////////////////
- Studiare le frasi a memoria, dalla 3 alla 12
- Numera da 2 a 12 e numera i numeri
-
Rettangoli equiarea, numeri con virgola.
|
| 3-2 |
55 |
Me |
- lz 1.4 La densita' di una sostanza.
- Densita' di
massa di un materiale omogeneo.
- Densita'
di massa. Significato formula.
- c: disegna le sostanze lz1.4 pgA12 fg1 a parita' di massa e
differente volume; se sei capace, in proporzione.
- Lab: Misurare
densita' del legno di ppd (parallelepipedi) di legno.
|
| 5-2 |
56 |
V |
- vrf c: disegna le sostanze lz1.4 pgA12 fg1 a parita' di massa e
differente volume; se sei capace, in proporzione.
- rapporto tra la densita' di 2 corpi dB/dA
(MA/VA)/(MB/VB)
- frazione di frazione
|
| 10-2 |
57 |
Me |
8-2 Lz "persa" carnevale
- vrf:
completamento tabella rettangoli equiarea coi numeri con
virgola.
- c: completare tabella rettangoli equiarea coi numeri con
virgola, calcolando gli errori dovuti all'approssimazione
per disegnare al mm.
|
| 12-2 |
58 |
V |
- frasi mem.
- M=dV
- Unita' di misura composte-derivate.
- c: calc equivalenza in kg/dm3 per la densita' dei solidi in tb
- c: calc massa di 3 dm3 per alcuni solidi.
|
| 15-2 |
59 |
L |
|
| 17-2 |
|
Me |
- Lab. Misurare
la densita' del legno di ppd di ugual legno.
- c: tabellare i dati e
Confrontare i
2 ppd di legno, con D R DR D% R%.
|
| 19-2 |
60 |
V |
frasi mem | Errore della differenza. |
| 22-2 |
61 |
L |
Preparazione cc3 Misure geometriche, massa,
densita', e loro errori. |
| 24-2 |
|
Me |
- Lab:
Dinamometro, scopo e Principio di funzionamento.
- Oss: Dinamometri del
laboratorio. Portata, sensibilita', nr divisioni.
- esp: Confrontare i
dinamometri tramite contrapposizione.
- Per misurare il
peso di un corpo col dinamometro
- Per misurare col dinamometro ...
- esp:
Verificare la coerenza delle misure tra dinamometro e pesetti.
|
| 29-2 |
62 |
L |
|
| 2-3 |
|
Me |
Marzo
//////////////////////////////////////////////////////////////////
Lab: Trascinare corpi multipli con un dinamometro, per studiare come varia la
forza di attrito.
|
| 4-3 |
63 |
V |
|
| 7-3 |
64 |
L |
|
| 9-3 |
65 |
Me |
Lab: |
| 11-3 |
66 |
V |
|
| 14-3 |
67 |
L |
|
| 16-3 |
68 |
Me |
Frasi mem. Studia frasi 20 21 |
| 18-3 |
69 |
V |
|
| 21-3 |
70 |
L |
|
| 23-3 |
71 |
Me |
|
| 30-3 |
72 |
Me |
Lab: |
| 1-4 |
73 |
V |
Aprile
//////////////////////////////////////////////////////////////////
|
| 4-4 |
74 |
L |
|
| 6-4 |
75 |
Me |
Lab: 1° esp. Momento torcente: 2 forze, 3 forze. |
| 8-4 |
76 |
V |
24 Massa e estensione, dei sottocorpi di un corpo 123D.
>>> 25 Torcente e numeri.
>>>
26 Rotazioni e numeri.
>>> |
| 11-4 |
77 |
L |
vfrMem 24 25 26 volontari. 27 Forza peso VS forza Archimede
>>>
Dis forza Archimede su corpo immerso, verticale e inclinato 2:1 |
| 13-4 |
78 |
Me |
Leva del laboratorio
2015-16.
Leva del laboratorio
soggetta a 2 pesi e 1 dinamometro. |
| 15-4 |
79 |
V |
Presentaz: cc5 Forza di
Archimede. |
| 18-4 |
80 |
L |
|
| 20-4 |
81 |
Me |
|
| 22-4 |
82 |
V |
|
| 27-4 |
83 |
Me |
Lab:
Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso. |
| 29-4 |
84 |
V |
|
| 2-5 |
85 |
L |
Maggio
//////////////////////////////////////////////////////////////////
|
| 4-5 |
86 |
Me |
Lab: Leva del
laboratorio. Braccio efficace nel fare torcente. |
| 6-5 |
87 |
V |
|
| |
|
|
|