^^Lz fisica ITI 2015-16.  1E  1I  1MI   2AI  2BI  2M    mem1  mem2  cc  lb  ins1  ins2

01 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9

 

Programma di studio vacanze di Natale, e assenza insegnante.

 

 

Data Lz Lab Argomento lezione
16-9 01 L1

Settembre //////////////////////////////////////////////////////////////////

Quadernone, anelli grandi, apribili 2 a 2, e fogli a quadretti da 4 e 5 mm.

Iniziare a studiare la fisica, sapendone i confini, e facendola.

  1. Cosa è LA FISICA? Presentiamo la fisica.
  2. Osservare e misurare le oscillazioni del pendolo. In classe.
  3. c: Costruire un pendolo, e misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro.
17-9 02   In aula magna. Sicurezza. Piano di evacuazione. Lz fis ultimo 1/4 ora.
18-9 03 L1
  1. Le molle del lab. Presentazione.
  2. esp: Molla tira molla.
  3. esp: Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. Misurare il periodo di oscillazione.
23-9 04 L2
24-9 05  
  1. Osservare il libro. Ritrovare argomenti nel libro.
  2. Presenza del pendolo nel libro.
  3. VrfCrz Ms periodo osci pendolo in funzione della lunghezza. T=f(L).
25-9 06   Raccolta dati di classe del laboratorio, osci molla-massa
30-9 07 L3
  1. Osci molla dura T=f(M).
  2. Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce.
1-10

 

08  

Ottobre //////////////////////////////////////////////////////////////////

  1. Piccole valutazioni. Def.
  2. Il periodo del pendolo non cambia per piccole oscillazioni; cambia cosi' poco da non essere misurabile in decimi di secondo.
  3. Ampiezza lineare, ampiezza angolare.
  4. c: disegna la stessa ampiezza lineare di arco in 2 circonferenze, una il doppio dell'altra R=2cm e R=4cm, ampiezza lineare 1cm.
2-10 09  
  1. Piccole interrogazioni libro.
  2. c: Periodo pendolo in funz lunghezza, T=f(L). Grafico cartesiano.
5-10 10   Lunedi. Nuovo orario. Solo 3 presenti. Disegnare un grafico cartesiano.
7-10

me

11 L4
  1.  GeoGebra: geometria dinamica.

  2. Il periodo del pendolo dipende da ..., non dipende da ...
  3. esp: 4 pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati.
  4. A fine ora, in laboratorio e in classe, si esce solo dopo autorizzazione.

9-10 12   Scale numeriche semplici 1 2 5. Disegnare al cm.
12-10 13  
  1. Letta relazione di Nardini. Relazione a punti
  2. "Presenze" di Bragazzi
  3. Leggi libro: U.5.1 Massa che oscilla; 8.5.3 osci pendolo.
14-10 14 L5
  1. Ampiezza e altezza del pendolo; A H osci. Lab. Ini.
  2. Proporzionalita': incrementi costanti a partire da zero.
  3. c: Disegno, tabella, e formula per ∆x=3 e ∆y=2.
16-10 15  
  1. Altezza del pendolo calcolata col teo di Pitagora, dall'ampiezza.
  2. c: Calc HfA  formula H= R - √(R² - A²), compila tb. Solo risultato.
19-10 16 6s  
21-10 17 L6 c: Dis Scale numeriche semplici 1 2 5, al mm.
23-10 18  
  1. VrfCrz Scale numeriche semplici 1 2 5, al mm.
  2. c: H= R - √(R² - A²), scrivere i passaggi, compilare tb, come scheda. (Perfezionamento compito 16-10).
26-10 19 7s lz "persa". Elezione rappresentanti alv.  Dovevamo fare cc1
28-10 20 L7 cc1 Scale semplici 1 2 5 al cm e al mm.
30-10 21   Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento.
2-11

8s

22  

Novembre //////////////////////////////////////////////////////////////////

Lz "persa". Scuola chiusa: lavori di consolidamento.

4-11 23 L8
  1. Lab in classe. Osci ellittica e rettilinea hanno = moto 1D !!! Ini
  2. Ritirato  HfA_Pitagora e scale.
  3. Avvisato portare materiale per disegnare.

6-11 24    
9-11

Lun

25  
  1. VrfCrz 12-gono un modo per disegnarlo
  2. Poligoni. Nomi.
  3. D: Come rappresentare il moto di un punto ?
  4. R: Disegnare il moto di un punto, segnandone la posizione a intervalli di tempo costanti.
11-11 26 L9 Solo 8 persone. VrfCrz MRUF dis itk.
13-11 27  
  1. Parecchi assenti.
  2. Ampiezza e raggio osci. Tabella di combinazione (Tb cb).
16-11

Lun

28   Ripeto VrfCrz MRUF dis itk.
18-11 29 L10
  1. Lab in classe. Segno su terra di: osci rettilinea trasportata lateralmente e longitudinalmente.
  2. c: Relaz esp. Almeno 3 frasi di 2 righe. Ritirero'.
  3. Preparare cc2 Oscillazioni pendolo.
20-11 30  
  1. VrfCrz A R osci. Tabella di combinazione (Tb cb).
  2. Divider ang giro 360° con squadre da disegno, in ang 30° e 15°.
23-11 31   Lz "persa". Occa assente.
25-11 32 L10 Lz "persa". Occa assente.
27-11 33    
30-11 34   cc2 Oscillazioni pendolo.
2-12 35 L11

Dicembre //////////////////////////////////////////////////////////////////

Lab in classe.
4-12 36   Programma di studio vacanze di Natale, e assenza insegnante.
9-12 37 L12 Lab in classe.
11-12 38  
  1. Dimostrare la formula dell'area del triangolo.
  2. Studia a memoria, frasi 1 e 2.
  3. esp: Ms L crc di un corpo con un filo, ed il suo diametro. Ripetere con 3 corpi diversi.
14-12 39  
  1. vrfCrz Ms L crc di un corpo con un filo, ed il suo diametro.
  2. Area del cerchio, lunghezza della circonferenza, approssimata, con un quadrato.
  3. c: Area del cerchio, lunghezza della circonferenza, approssimata con un esagono.
16-12 40 L13 Lab in classe. Misurare 3 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 120 ml.
18-12 41    
21-12 42   Rettangoli equiperimetro. Txt.
23-12 43    
       
      c: Cubo fatto di cubetti: 10x10x10.
       

 

 

 

Data N   LB Argomento lezione
8-1 44 V

Gennaio //////////////////////////////////////////////////////////////////

Lz "persa". Occa assente.
11-1 45 L Lz "persa". Occa assente.
13-1 46 ME Lz "persa". Occa assente. Solo ins Del Noce. Lab in classe. esp:
15-1 47 V Lz "persa". Occa assente.
18-1 48 L vrf mem. MKSAK studia mem. Rileggere lz 1.4 A12-A15 3ecz
20-1 49 Me  
22-1 50 V
  1. Proporzionalita': incrementi costanti a partire da zero.
  2. Proporzionalita' di 2 grandezze variabili x e y.
  3. Rettangoli equiarea. ...
  4. ...
25-1 51 L  
27-1 52 Me
  1. lz 1.6 incertezza della misura
  2. misura difetto eccesso, esatta, misura della differenza
  3. sensibilita' def
  4. c: tb x y P A Rettangoli equiarea.
  5. dis: casi misura differenza.
29-1 53 V
  1. 1E Regola: ogni ecz deve avere il suo testo.
  2. vrf frasi mem.
  3. Rispiega dis rtg equiarea, con tb. Formula perimetro rtg; tb x y A P
  4. vrf: dis differenza nr approssimati.
  5. c: dis differenza nr approssimati, con nr in scala.
1-2 54 L

Febbraio //////////////////////////////////////////////////////////////////

  1. Studiare le frasi a memoria, dalla 3 alla 12
  2. Numera da 2 a 12 e numera i numeri
  3. Rettangoli equiarea, numeri con virgola.
3-2 55 Me
  1. lz 1.4 La densita' di una sostanza.
  2. Densita' di massa di un materiale omogeneo.
  3. Densita' di massa. Significato formula.
  4. c: disegna le sostanze lz1.4 pgA12 fg1 a parita' di massa e differente volume; se sei capace, in proporzione.
  5. Lab: Misurare densita' del legno di ppd (parallelepipedi) di legno.
5-2 56 V
  1. vrf c: disegna le sostanze lz1.4 pgA12 fg1 a parita' di massa e differente volume; se sei capace, in proporzione.
  2. rapporto tra la densita' di 2 corpi   dB/dA    (MA/VA)/(MB/VB)
  3. frazione di frazione
10-2 57 Me 8-2 Lz "persa" carnevale
  1. vrf: completamento tabella rettangoli equiarea coi numeri con virgola.
  2. c: completare tabella rettangoli equiarea coi numeri con virgola, calcolando gli errori dovuti all'approssimazione per disegnare al mm.
12-2 58 V
  1. frasi mem.
  2. M=dV
  3. Unita' di misura composte-derivate.
  4. c: calc equivalenza in kg/dm3 per la densita' dei solidi in tb
  5. c: calc massa di 3 dm3 per alcuni solidi.
15-2 59 L  
17-2   Me
  1. Lab. Misurare la densita' del legno di ppd di ugual legno.
  2. c: tabellare i dati e Confrontare i 2 ppd di legno, con D R DR D% R%.
19-2 60 V frasi mem | Errore della differenza.
22-2 61 L Preparazione cc3 Misure geometriche, massa, densita', e loro errori.
24-2   Me
  1. Lab: Dinamometro, scopo e Principio di funzionamento.
  2. Oss: Dinamometri del laboratorio. Portata, sensibilita', nr divisioni.
  3. esp: Confrontare i dinamometri tramite contrapposizione.
  4. Per misurare il peso di un corpo col dinamometro
  5. Per misurare col dinamometro ...
  6. esp: Verificare la coerenza delle misure tra dinamometro e pesetti.
29-2 62 L  
2-3   Me

Marzo //////////////////////////////////////////////////////////////////

Lab:Trascinare corpi multipli con un dinamometro, per studiare come varia la forza di attrito.

4-3 63 V  
7-3 64 L  
9-3 65 Me Lab:
11-3 66 V  
14-3 67 L  
16-3 68 Me Frasi mem. Studia frasi 20 21
18-3 69 V  
21-3 70 L  
23-3 71 Me  
30-3 72 Me Lab:
1-4 73 V

Aprile  //////////////////////////////////////////////////////////////////

4-4 74 L  
6-4 75 Me Lab: 1° esp. Momento torcente: 2 forze, 3 forze.
8-4 76 V 24 Massa e estensione, dei sottocorpi di un corpo 123D.  >>>

25 Torcente e numeri. >>>

26 Rotazioni e numeri.   >>>

11-4 77 L vfrMem 24 25 26 volontari. 27 Forza peso VS forza Archimede >>>

Dis forza Archimede su corpo immerso, verticale e inclinato 2:1

13-4 78 Me

Leva del laboratorio 2015-16.

Leva del laboratorio soggetta a 2 pesi e 1 dinamometro.

15-4 79 V Presentaz: cc5 Forza di Archimede.
18-4 80 L  
20-4 81 Me  
22-4 82 V  
27-4 83 Me Lab: Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso.
29-4 84 V  
2-5 85 L

Maggio  //////////////////////////////////////////////////////////////////

 

4-5 86 Me Lab: Leva del laboratorio. Braccio efficace nel fare torcente.
6-5 87 V

  1. Braccio efficace. Dis.  in cc6 Rotazione e Torcente.
  2. c: Scheda: Controllare l'inclinazione usando la quadrettatura; inclinazioni ad angolo retto.
       

24-29mar Pasqua

25 aprile lunedi

 

Carica elettrica distribuita, continua o puntiforme. Densita' di carica elettrica.

 

  8 9 10 11 12 13
L 2 M 2A I 1 E   1 MI 1 I
M     1 MI lab   1 I lab 2B I lab
Me 2A I lab 2 M lab 1 E lab      
G 1 I 2B I        
V 1 E 2 M 2B I 2A I 1 MI