^^Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. Periodo di oscillazione in funzione della massa. T=f(M). 
Molla dura.
Per fare i diversi pesi
portapesi da 10 g; 6 massa da 50g
Usare tb per registrare le misure
	
		| N | 
		M | 
		t10 | 
	
	
		|   | 
		g | 
		s | 
	
	
		| 1 | 
		60 | 
		  | 
	
	
		| 2 | 
		110 | 
		  | 
	
	
		| 3 | 
		160 | 
		  | 
	
	
		| 4 | 
		210 | 
		  | 
	
	
		| 5 | 
		260 | 
		  | 
	
	
		| 6 | 
		310 | 
		  | 
	
	
Avvertenze sperimentali
	- Conviene cominciare a misurare la durata dalla massa maggiore poiche' i 
	movimenti sono piu' lenti  e quindi piu' facili da misurare, e questo 
	permette di abituarsi gradualmente ai movimenti piu' veloci, piu' difficili 
	da misurare.
 
	- Non misuriamo con solo 10g poiche' troppo veloci e non rettilinee.
 
	- 
	
Misurare solo 1 volta anziche' 3, poiche'
	
		- supponiamo di aver abbastanza esperienza nel misurare, per capire se 
		la misura e' andata bene, o e' meglio ripeterla.
 
		- l'obiettivo principale con cui usare il tempo-lavoro e' ora studiare 
		la dipendenza, e per fare cio' occorrono molte misure, non c'e' tempo 
		per ripetere
 
		- non avremmo tempo per ripetere
 
	
	 
 
I dati di Bragazzi Gabriele 1E 
30-9-2015
	
		| N | 
		M | 
		t10 | 
	
	
		|   | 
		g | 
		s | 
	
	
		| 1 | 
		60 | 
		3,40 | 
	
	
		| 2 | 
		110 | 
		4,40 | 
	
	
		| 3 | 
		160 | 
		5,02 | 
	
	
		| 4 | 
		210 | 
		6,02 | 
	
	
		| 5 | 
		260 | 
		7,09 | 
	
	
		| 6 | 
		310 | 
		8,37 | 
	
	
Guida ins
Materiali
	- molla dura
 
	- gancio
 
	- portapesi
 
	- 6 da 50g
 
2013 Meta' dei gruppi hanno fatto 
	- "Allungamento" 
	attaccando le molle agli attaccapanni
 
	- "Oscillazioni"
 
Comodo organizzativamente, per evitare affollamento all'attaccapanni.
Opportuno cognitivamente per presentare entrambi gli aspetti della molla.
Chi ha finito puo' fare l'altro esp.