Leggere le istruzioni qui di seguito.
Usare solo il modello del cc (compito in classe), puo' non essere sufficiente per svolgere correttamente il cc.
| mN ≠ | MN M=mega MN meganewton |
| mn n=nano mn millinano qualcosa | |
| mmN mm= millimentri o milimilli= millesimo di millesimo |
| mN | ||||
| ≠ | mN e' un simbolo inscindibile, non semplificabile nelle sue parti | |||
| m |
| N | mN | ||
| 9,8 | = 9,8 | ||
| kg | g |
distribuito, perpendicolare
Voto base: 3, a cui si sommano i punti guadagnati rispondendo.
Tempo previsto: 20 minuti. Bounus per chi consegna 1° +0,3, 2° +0,2 3° +0,1 se il compito ha al piu' 1 imperfezione. Tempo prolungato: 30. DSA 40.
| N | Punt | Descrizione |
|---|---|---|
| 1 | 1,2 | Ecz1 0,4+0,4+0,4 0,4 ogni caso |
| 2 | 1,2 | Ecz2 0,6+0,6 0,6 ogni frase mem |
| 3 | 1 | Ecz3 0,5+0,5 0,5 ogni problema |
| 4 | 1 | Ecz4 0,5+0,5 punti coordinate + interpolaz |
| 5 | Tot | da 3 a 7,4 |
| 6 | -0,1 | imperfezione |
| 7 |
1,2 |
Ecz1 0,4 ogni pezzo |
| 8 | -0,1 | punta dei vettori non chiaramente espressa nella lunghezza |
| 9 | -0,1 | conta le tacche invece che le divisioni |
| 10 | -0,3 | non disegna nessun vettore, solo nr |
| 11 |
1,2 |
Ecz2 0,6 + 0,6 0,6 ogni frase mem |
| 12 | -0,1 | "distribuita" sostituita da altra parola, es: "rappresentata" |
| 13 | pezzi di frase mancanti: | |
| 14 | -0,2 | distribuita sul volume |
| 15 | -0,2 | distribuita sulla superficie di contatto tra corpo e liquido |
| 16 | -0,2 | perpendicolare alla superficie | perpendicolare |
| 17 | ||
| 18 | -0,2 | opposta alla forza peso totale |
| 19 | -0,2 | del liquido occupato | occupato |
| 20 | -0,2 |
A=-PL es: +3=-(-3) |
| 21 | -0,1 | A=-PL |
| 22 | ||
| 23 |
1 |
Ecz3 0,5+0,5 0,5 ogni problema |
| 24 | -0,2 | calcoli solo numerici, senza UM; -0,2 cioe' 0,3 su 0,5. Cioe' valutato ancora leggermente positivo, ma non l'anno prox in classe 2. |
| 25 | -0,1 | troncare invece di arrotondare |
| 26 | ||
| 27 |
1 |
Ecz4 0,5+0,5 punti coordinate + interpolazione |
| 28 | -0,1 | coordinate mischiate ai nr scala |
| 29 | -0,2 | scambio x con y |
| 30 | ||
| 31 | 0,3 | solo calc coordinate punto medio |
| 32 | -0,1 | formula xM yM |
| 33 | -0,1 | non arrotondare la media nel calc punto medio al valore da tracciare |
| 34 | -0,1 | calc media compreso lo 0 |
| 35 | -0,1 | retta interpolatrice non tracciata |
| 36 | -0,2 | PM non tracciato (e quindi niente nome e retta) |
| 37 | -0,1 | nome PM |
Vedi: cc4 Forze allineate. Corpo appeso. Forza di attrito.
Da ultimo calcolare la forza di Archimede, che realizza l'equilibrio.
La forza peso e' distribuita sul volume del corpo.