Ripetere con 3 corpi diversi. Dati in tb. Calc rapporto C/D. Attacca i 3 fili al foglio del quaderno, come reperto; se serve tagliali.
| C | D | C/D | 
|---|---|---|
Sentiamo dei risultati, e elaboriamoli. Ognuno calcola il rapporto C/D.
Come al solito colonne larghe 2cm; prima colonna della numerazione larga 3 quadretti; colonna "autore", doppia larghezza. Intestazione alta 5q, UM e nome grandezza.
|   N  | 
		cm C  | 
		cm D  | 
		aD C/D  | 
		  Autore  | 
	
|---|---|---|---|---|
| 1 | 9,6 | 3,1 | 3,10 | Barattini | 
| 2 | 24,6 | 7,5 | 3,28 | " | 
| 3 | 34,7 | 10,4 | 3,34 | " | 
| 4 | 10,0 | 3,2 | 3,13 | Mankolli | 
| 5 | 21,5 | 6,9 | 3,12 | " | 
| 6 | 19,5 | 5,5 | 3,55 | " | 
| 7 | 27,5 | 8,7 | 3,16 | Nardini | 
| 8 | 24,0 | 7,6 | 3,16 | " | 
| 9 | 6,0 | 1,9 | 3,16 | " | 
aD = adimensionale
| con quante cifre dobbiamo scrivere il risultato ? | |
| In generale: con 1 cifra in piu' di quelle del nr col minor numero di 
	cifre, dei 2 operandi del rapporto. In questo caso gli operandi hanno 2 cifre, quindi 3 cifre x,xx. In questo caso particolare c'e' un'altra ragione per scrivere il risultato nella forma x,xx poiche' il numero dovrebbe risultare idealmente 3,14 che e' appunto della forma x,xx.  | 
  
Il piu' preciso e' Nardini, e' anche il piu' accurato.