^^Esagono inscritto, circoscritto.
esOf: Area del cerchio, lunghezza della 
circonferenza, approssimata con un poligono inscritto ed uno circoscritto.
Relazioni geometriche
D=2R
	
		|  | Esagono piccolo
 | ⊂ | Cerchio | ⊂ | Esagono grande
 | 
	
		| A Area |  |  | πRē |  |  | 
	
		| P Perimetro | 6R |  | π2R |  | 6R*1,154 | 
	
		| A/Rē |  |  | π |  |  | 
	
		| P/D = P/(2R) | 3 |  | π |  | 3*1,1547= 3,464
 | 
Esagono grande (circoscritto)
l'esagono e' scomposto in 6 triangoli equilateri
	- nel caso dell'esagono circoscritto, il raggio coincide con la loro 
	altezza
		- dall'altezza si puo' ricavare il lato 
 
- nel caso dell'esagono inscritto, il raggio coincide con il loro lato
		- dal lato si puo' ricavare l'altezza
 
Rem: tri 30-60-90 meta' 
dell'equilatero
	
		| Ipotenusa | corto | medio | 
	
		| 1 | 1/2 | √3/2 = 0,8660254038 | 
	
		| 2 | 1 | 1,7320508076 | 
	
		| 2/√3 = 1,1547005384 | 1/√3 = 0,5773502692 | 1 | 
	
 
 
 
Guida ins
 
Titolo
	- Area del cerchio, lunghezza della circonferenza, approssimata con un esagono interno ed esterno.
 c: originale.
- Esagono circoscritto ed esagono inscritto al cerchio.
- Esagono inscritto, circoscritto.
 c: 4-2-2020. Poiche' e' cambiata la presentazione: ho preferito assimilare 
	subito i vari casi aArea del cerchio, lunghezza della 
	circonferenza, approssimata con un poligono inscritto ed uno circoscritto.