![]() clic on |
Questa non e' la relazione, ma e' da leggere prima della relazione, per poterla capire. La relazione e' rel
In questa pagina ci sono le informazioni per predisporsi all'esperimento e per capire la relazione.
Prima di leggere-copiare la relazione, per capire occorre leggere questa pagina.
V=Ab*H, il volume del cilindro e' = all'area di base * altezza.
Ab = π*R² π= 3,14...
R = D/2 il raggio e = meta' del diametro
Ab = π*D²/4 e' la formula diretta per l'area dato il diametro
| cil cil liq cilgrad cil250 tb ms |
≡ cilindro ≡ cilindro liquido ≡ cilindro graduato ≡ cilgrad250 ≡ cilgrad da 250ml ≡ tabella delle misure ≡ livello |
| ml | cm | cm | |
|---|---|---|---|
| N | V | Diam | H |
| 100 | 100 | ||
| 250 | |||
| 1000 |
| N | nome riga: nome cilindro associato alla riga es: nella riga "250" c'e' il volume misurato in tale cil |
|
|---|---|---|
| V | volume letto sul cilindro graduato | |
| Diam | diametro del cilindro liquido | |
| H | altezza (height) del cil liquido |
N numero progressivo di riga
N nome della riga, significativo nel contesto della tb.
Da qui si puo' passare direttamente alla relazione, e tornare qui se non si capiscono le sigle usate nelle tb della relazione, che sono spiegate qui sotto.
|
| N | nome cilindro associato alla riga | |
|---|---|---|
| V | volume del cilindro liquido letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato | |
| D | differenza D=V-100 | |
| D% | differenza percentuale |
| cm | cm | cm² | cm³ | |
|---|---|---|---|---|
| N | Diam | H | Ab | VG |
| 100 | ||||
| 250 | ||||
| 1000 |
| N | nome riga | |
|---|---|---|
| Diam | diametro del cilindro liquido | |
| H | altezza (height) del cil liquido | |
| Ab | area di base del cil liquido, calcolata con la formula.
Ab*=π*R² π=3,14... R=Diam/2. Diretta Ab*=π*D²/4 |
|
| VG | volume cil liquido, calcolato con la formula
V=Ab*H |
D: con quante cifre dopo la virgola e' sensato presentare il calcolo del volume ?
| ml | cm³ | cm³ | adim | |
|---|---|---|---|---|
| N | Vliq | VG | D | D% |
| 100 | 100 | |||
| 250 | 100 | |||
| 1000 | 100 |
| N | nome riga | |
|---|---|---|
| Vliq | volume del cil liquido | |
| VG | volume cil liquido, calcolato con la formula
V=Ab*H |
|
| D | differenza D=VG-100 | |
| D% | differenza percentuale |