^^Da dove iniziare a studiare la fisica? Argomenti iniziali.

La scelta e' vincolata dal rendere possibile realizzare gli obiettivi.

Argomenti sensati, in parte provati

L'idea e' quella di scegliere un argomento "ricco":

  1. Argomento iniziale dell'anno in corso.
  2. Perche' studiare le oscillazioni del pendolo ? 2010 >>>
  3. Perche' iniziare a studiare la meccanica con le oscillazioni ?
  4. Galleggiamento = comportamento di un corpo in acqua < Interazione solido-liquido. Massa e volume. 1999 -> 2009
  5. Rimbalzare, rimbalzi e Scivol-are/ate
  6. Travasare, tra-vasi
  7. Lanciare lanci
  8. Densita' dei liquidi.

Argomenti iniziali, secondo l'insegnante.

Argomenti iniziali, secondo gli allievi.

Da dove iniziare a studiare uno dei grandi capitoli della fisica ?

Da dove iniziare a studiare la meccanica?

Da dove iniziare a studiare la cinematica?

Da dove iniziare a studiare le forze?

La programmazione della materia a scuola. clas 1.

d: con quali argomenti iniziare il corso di fisica?

Ci sono diversi punti di vista sul "da dove cominciare"

La meccanica e' il primo capitolo della fisica,

poi seguono in ordine sparso tutti gli altri, poiche' lo spazio e il tempo sono i contenitori di tutto cio' che facciamo e accade nell'universo, e quindi la meccanica e' il contenitore di tutti gli altri capitoli della fisica.

Questa e' una visione gia' specialistica-concettuale, poiche' coi bimbi potrei iniziare dalla studio della visione.

Scelta dal 2010: Meccanica del pendolo.

Riforma scolastica "Gelmini". Nuovo curricolo e quadro orario. >>>

E' necessario coordinarsi con gli altri insegnanti dell'asse

"MASSA E VOLUME" piuttosto che "FORZE E DEFORMAZIONE"

Come gia' considerato piu' volte, ma non ancora fatto (1/4/97, 1/5/98), in 1a e' meglio cominciare il corso di fisica con "massa e volume", piuttosto che con "forze e deformazioni".
Motivi:

1- Piano cartesiano completamente astratto

I grafici cartesiani massa-volume risultano piu' semplici rispetto a quelli di movimento di lunghezza e comunque a quelli di lunghezza poiche' c'e' l'equivoco tra lunghezza reale e rappresentata, mentre massa e volume sono con evidenza rappresentati in modo astratto da una linea

2- Piano cartesiano guardato per stati

3- Esperienze finalizzate

Lo studio di queste grandezze puo' essere fatto all'interno di una esperienze di galleggiamento/affondamento, cioe' si misura con un obiettivo.

4- Strumenti tarati.

- volume: recipiente graduato
- massa : molla graduata, o dinamometro
bilancia a leva a braccio variabile
Verifica la taratura. ref: strutar
Posso verificare la linearita' della taratura con oggetti identici.
Usando bilie di diametri diversi, posso vedere qual e' la relazione tra diametro e volume.

5- Corrispondenza "grandezza indice" -> "grandezza misurata"

es: bilancia: 1 giro di vite -> 1 grammo

6- Misure di volume e massa.

Forse piu' facili di quelle di forza legate all'elasticita'.

7- Le misure di volume col metodo di immersione rompono la visione calcolistica delle figure geometriche regolari.

Conclu: Galleggiamento.

Cominciare dal galleggiamento, da cui la necessita' di misure di massa e volume.

 

Links

ix Insegnare-apprendere; inizi.