A:B=C:D
patrizi:plebei = testa:piedi
patrizi:testa = plebei:piedi
| / | logica | |
| proporzione | ||
| \ | aritmetica |
Ve lo ricordate dalla storia di Roma, i plebei non volevano piu' lavorare, e allora un patrizio gli ha fatto un discorso ...
patrizi:plebei = testa:piedi
patrizi:testa = plebei:piedi
M meccanica, E energia, P pecora, L Lana
Qual e' la relazione tra meccanica ed energia?
r: L'energia e' un aspetto della meccanica, cosi' come la lana e' un aspetto
della pecora.
|---|-- parti
M:E=P:L
|---|---- intero
altre formulazioni:
E:M=L:P invertire i termini, pero' non cambia l'essenza della proporzione
|-|-- parti
M:P=E:L
|-|------ intero
| rapporto interno al sistema | rapporto tra sistemi | ||
|---|---|---|---|
| sistema_1 | sistema_2 | parte_1 | parte_2 |
| patrizi/plebei | testa/piedi | patrizi/testa | plebei/piedi |
| rapporto tra sistemi | = rapporto intersistemico | = rapporto tra le parti di sistemi |
| rapporto interno al sistema | rapporto intrasistemico | = rapporto tra le parti di un sistema |
| sottosistema_A | sottosistema_B | |
|---|---|---|
| sistema sociale | patrizi | plebei |
| sistema organico | testa | piedi |
una corrispondenza e' un sistema di corrispondenze
un confronto e' un sistema di confronti
giacitura piano
direzione retta
verticale/orizzontale altezza/base verticale/altezza orizzontale/base
davanti/dietro anteriore/posteriore davanti/anteriore dietro/posteriore
davanti/dietro prima/dopo davanti/prima dietro/dopo
generatore elettrico generatore idraulico
utilizzatore elettrico utilizzatore idraulico
forza-peso causa
allungamento effetto
Un sistema materiale ha ad esso associato d sistemi astratti che lo descrivono
Se vogliamo esplorare le proprieta' formali della proporzione logica,
possiamo schematizzarla/strutturarla cosi':
- identificazione degli elementi: (1,2,3,4)
- trasformazioni/meccanismi della proporzione
- scambio i primi 2 coi secondi 2
- scambio i medi
- scambio gli estremi
I suoi caratteri fondamentali sono:
Psicologia : individuo = sociologia : societa'
Psicologia : sociologia = individuo : societa'
breve:tempo = corto:spazio
breve:corto = tempo:spazio
questo gioco della proporzione logica si puo' esplorare ulteriormente, qui ci sono riflessioni/spunti liberi/non-organizzati
piu'/meno semplice/complesso piu'/semplice meno/complesso
da A / a Z da 0 / a 9 da A / da 0 a Z / a 9
A/Z 0/9 A/0 Z/9
Quesito: cosa vuol dire: il terzo di quattro e' primo della seconda meta'?
| >> | breve | tempo |
|
||||||||||||||||
| corto | spazio | ||||||||||||||||||
| breve | : tempo | = corto | : spazio | ||||
| breve | : corto | = tempo | : spazio |
rapporto interno rapporto esterno
sistema 1 sistema2 corrispondenza tra sistemi
patrizi/plebei testa/piedi patrizi/testa
plebei/piedi
patrizi testa
plebei piedi
patrizi testa patrizi - testa ! ! plebei - piedi plebei piedi
CONFRONTO
----------------------
! patrizi ! testa !
-----------+---------!
! plebei ! piedi !
----------------------
SISTEMI CORRISPONDENZE
COSTANTI VARIABILI ->
-------------------------- -----------------------
! patrizi ! testa ! ! patrizi testa !
! plebei ! piedi ! !---------------------!
-------------------------- ! plebei piedi !
-----------------------
Psicologia:individuo=sociologia:societa'
Psicologia : individuo = sociologia : societa'