E' un coacervo
	- Cose e azioni.
	- Forme statiche e cinetiche, cose e azioni. 
	Stesso argomento in un linguaggio piu' filosofico.
 
	- Guardare per 
Sistemi-Fenomeni-Interazioni-Comportamenti. Stesso arg in un linguaggio piu' 
	scientifico.
 
	- S-composizione di cose e 
	azioni.
 
 
	- Rappresentazione verbale del mondo: nomi 
e verbi per cose e azioni.
	- Rappresentazione verbale del cambiamento.
 
	- Analisi 
	grammaticale da un punto di vista scientifico.
 
	- Stati e trasformazioni; linguaggio.
 
	- Linguaggio e pensiero 
comuni da un punto di vista scientifico. Riflessione generale sulla resa 
	verbale dei concetti scientifici
 
	 
	- ix Cambiamento azione fenomeno 
	forma_cinetica ...  Il grande capitolo, il massimo livello di 
	generalita'.
		- Moto e cambiamento introduce la 
tematica della loro relazione
 
		- Moto prototipo del cambiamento 
	qualifica la relazione
 
		- Cambiamenti che non sono movimenti. 
	Completa la relazione tra moto e cambiamento: il moto e' un cambiamento, ma 
	l'insieme dei moti e dei cambiamenti non coincidono.
 
		- Cinematica del moto e cinematica del cambiamento. 
	Un primo passo verso lo studio delle forme cinetiche: pura cinematica, senza 
	dinamica, cioe' cause ed effetti.
 
	
 
	- ix Corpi.
 
	- Distinguere tra grandezze 
imparentate. Discorso generale per distinguere i figli dai genitori, e dai 
	fratelli.