I= G∆T
|
|
| I= k∆T Q= k∆T∆t I= Q/∆t
|
Legge della conduzione termica L'intensita' di corrente termica e' proporzionale alla differenza di temperatura. La costante di proporzionalita' viene interpretata come: G conduttanza termica, 1/R resistenza termica. |
| Intensita' di
corrente |
differenza di temperatura |
Caso "parete di Fourier" |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Conduttanza termica. Conducibilità |
I= G∆T |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Resistenza termica. Resistività. |
|
∆T= RI |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Relaz G;R |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Esof: Rapporto reciproco. Grandezze reciproche.
voc:
g conducibilita' termica; coefficiente di conducibilita' termica del materiale.
| A | A | |||||
| I= g |
|
∆T | Q= g |
|
∆T | ∆t |
| L | L |
|
R | Resistenza termica del filo omogeneo a sezione costante | ||||||
| ρ | resistivita' elettrica del materiale | |||||||
| L | lunghezza del filo | |||||||
| A | area della sezione |
|
R | resistenza termica del bipolo | ||||||
| ∆T | ddT ai capi del bipolo | |||||||
| I | Intensita' di Corrente che attraversa il bipolo |
|
G | conduttanza termica termica del bipolo | ||||||
| ∆T | ddT ai capi del bipolo | |||||||
| I | Intensita' di Corrente che attraversa il bipolo |
| UI | Unita' tecniche | |||
|---|---|---|---|---|
| I=Q/t | W | kcal/ora | 1 kcal/ora = 1,16 W | 1 W = 0,86 kcal/ora |
| h | W/(m°K) | (kcal/ora)/(m°C) | 1 (kcal/ora)/(m°C) = 1,16 W/(m°K) | 1 W/(m°K) = 0,86 |
| 750 |
(5p)
|
Legge della conduzione termica di una parete particolare: | 11 | ||||||||||
| - particolare: omogenea a sezione costante | 2 | ||||||||||||
| - I intensita' di corrente termica | 1 | ||||||||||||
| - g conducibilita' termica d??? materiale | 1 | ||||||||||||
| - A area della parete | 1 | ||||||||||||
| - L spessore della parete | 1 |
| A | ||
| I = g |
|
∆T |
| L |