^^Miscele di acqua a temperature diverse, per studiare la temperatura di equilibrio.
Scopo
Prevedere la temperatura di equilibrio termico, misurando massa e temperatura 
iniziali dei corpi, e confrontarla con quella misurata.
Teoria
	- Il vantaggio delle miscele e' la brevita' per raggiungere l'equilibrio 
termico, diciamo 30 secondi, anche meno mescolando un po'.
 
	- Per linguaggio colorito diciamo "acqua fredda e calda", in 
	linguaggio fisico e': "acque di diversa temperatura", cioe' esplicita che la 
	legge vale per qualsiasi coppia di temperature, es "acqua bollente e 
	caldissima".
 
 
		
			
				
				La temperatura 
				di equilibrio termico
				 | 
				        | 
				
Masse uguali
  
  | 
				           | 
				
				Formula generale
				  
  
    |   | 
     MA*TA + MB*TB | 
     
  
    | TE =   | 
    
     
     | 
     
  
    |   | 
    MA + MB | 
     
 
				 | 
			
Materiali e strumenti
	- acqua fredda, a temperatura ambiente. 2 litri in bottiglia di plastica.
 
	- acqua calda; 0,5 litri; in becher di vetro.
 
	- cilindro graduato da 100 ml
 
	- 
2 termometri: 1 da 100 °C per l'acqua calda, 1 da 50 °C per l'acqua fredda.
	 
	- bicchiere di plastica per facilitare i travasi.
 
	- recipiente in cui miscelare
 
Procedimento in teoria. Per 1 misura.
	- misurare volume e temperatura di un corpo d'acqua
 
	- idem per l'altro corpo
 
	- miscelare
 
	- misurare la temperatura risultante
 
Vincoli al procedimento
	- Misurare la temperatura direttamente nel cilindro graduato da 250 e'  impossibile se 
non si ha il termometro lungo, quindi e' meglio avere 2 recipienti di acqua, in 
cui e' versata l'acqua.
 
	- Minimizzare le dispersioni di calore. 
	
		- Meno tempo, meno dispersioni. Prima progettare la sequenza operativa 
		per evitare indecisioni durante, poi fare, velocemente con calma.
 
		- Se un corpo deve rimanere in attesa, e' meglio che sia quello con la 
		temperatura piu' vicina a quella ambiente.
 
	
	 
	- Se si usano 2 termometri, occorre confrontare le loro misure, per 
	poterle correggere rendendole coerenti, come per il tempo segnato da diversi 
	orologi.
 
	- L'acqua calda a disposizione e limitata.
 
Procedimento in pratica
	
		
	
		|   | 
		
		Misure
		 | 
		
		Elab
		 | 
		 
	
		|   | 
		
		Calda
		 | 
		
		Fredda
		 | 
		  | 
		
		 
		 | 
		
		 
		 | 
	 
	
		|   | 
		g | 
		°C | 
		g | 
		°C | 
		°C | 
		°C | 
		  | 
	 
	
		| N | 
		MA | 
		T1A | 
		MB | 
		T1B | 
		TE | 
		TEt | 
		D% | 
	 
	
		| 1 | 
		40 | 
		  | 
		40 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
	
		| 2 | 
		80 | 
		  | 
		80 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
	
		| 3 | 
		40 | 
		  | 
		60 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
	
		| 4 | 
		100 | 
		  | 
		100 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
	
		| 5 | 
		40 | 
		  | 
		20 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
	
		| 6 | 
		60 | 
		  | 
		60 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	 
 
		 | 
		    | 
		Per fare piu' velocemente si puo' usare il risultato di una miscela come 
corpo iniziale di una successiva. Qui le righe pari usano come corpo iniziale il 
		risultato della riga precedente. | 
	
Dati. Foglio calcolo .ods
Conclusione
Differenze troppo varie: in valore assoluto, in segno, intra e inter 
operatore. 
La differenza dovrebbe essere negativa, cioe' la temperatura misurata minore 
della previsione, a causa dispersioni calore. Probabilmente il procedimento e' 
stato irregolare, sempre diverso dalla volta precedente.
Occorre migliorare.
 
 
Approfondimento. Da non mettere in relazione.
 
Scopo
Prevedere la temperatura di equilibrio termico.
2 corpi in contatto termico finiscono con una temperatura di equilibrio, le 
condizioni iniziali dei corpi determinano la temperatura di equilibrio termico.
 
Procedimento Grassi_2013
	- Misuro la temperatura dell'acqua calda e fredda
 
	- Misuro una determinata quantita' d'acqua calda e fredda
 
	- Misuro la temperatura dell'acqua mescolata.
 
	- Mescolo l'acqua mescolata con una determinata quantita' di acqua fredda
 
	- Butto via e ripeto con diverse quantita' di acqua.
 
 
Titolo allievi
  
    | Valori_2012 | 
    Acqua fredda vs acqua calda | 
  
  
    | Grassi_2012 | 
    Acqua calda vs acqua fredda. | 
  
  
Titolo
	- Mescolare acqua a temperature diverse, per vedere la temperatura che fa.
 
	- Acqua calda in acqua fredda.
 
	- Acqua calda in acqua fredda, per vedere la temperatura che fa.
	c: E' stato il titolo iniziale; rivedendolo a fine anno mi e' sembrato 
	troppo colloquiale, soprattutto per il "caldo e freddo" invece che 
	"temperatura". 
	- Miscele di acqua a temperature diverse, per studiare la temperatura di 
	equilibrio.
 
Links
Alter espo
La temperatura di equilibrio termico
 
		
			
				
Masse uguali
  
  | 
				           | 
				
				Formula generale
				  
  
    |   | 
     MA*TA + MB*TB | 
     
  
    | TE =   | 
    
     
     | 
     
  
    |   | 
    MA + MB | 
     
 
				 |