^^16. Calore di vaporizzazione dell'acqua.
Scopo
Misurarlo. Di piu': seguire la progressione della vaporizzazione, cioe' il 
suo svolgersi in funzione del tempo.
Materiali, strumenti.
	- Contenitore per l'acqua bollente. 
	
		- Becker, cioe' un contenitore di vetro, non di plastica, che 
		fonderebbe se toccasse il riscaldatore.
 
		- O thermos, per diminuire le perdire di calore verso l'ambiente.
 
	
	 
	- Bilancia. Portata 5 kg, sensibilitą 1g. Ha lo spegnimento automatico, 
	cio' impedisce una misura continua senza rimuovere il corpo da pesare.
 
	- Cronometro.
 
	- Lastra di polistirolo per appoggiare il becker bollente.
 
Riscaldatore elettrico a immersione. Uso.
Riscaldatore elettrico a immersione. 500 watt potenza nominale.
Non deve essere assolutamente acceso in aria, poiche' sale troppo di 
temperatura e si rompe !  Accenderlo e spegnerlo in acqua. Se e' necessario 
estrarlo dall'acqua per fare misure, es misurare il peso, prima di estrarlo, 
spegnere, e aspettare 5 secondi.
Teoria
Equivalenza    kJ/kg = J/g
Legge del calore latente
Q = λ*M la quantita' di calore Q ricevuta o ceduta dal corpo durante il 
passaggio di stato e' proporzionale alla massa trasformata M; la costante di 
proporzionalitą e' detta calore latente.
Dati. Foglio di calc  .ods
λ = Q/M = 2272 J/g   calore di vaporizzazione dell'acqua. Valore 
professionale.
Procedimento. Premesse
	- Non e' semplice organizzarsi, poiche' come sempre quando si vuole 
	seguire l'evoluzione di un fenomeno, c'e' l'affanno del prendere le misure 
	coi loro tempi, e ripetere. 
 
	- Non serve misurare la massa del contenitore, poiche' la misura che serve 
	e' quanta acqua e' vaporizzata, e questa si puo' calcolare come differenza 
	della massa del contenitore+acqua, poiche' la massa del contenitore con 
	cambia.
 
	- Abbiamo svolto questo esperimento diversamente nelle 2 classi, per le 
	ragioni esposte nella prima conclusione
 
Procedimento ideale
Misurare il peso dell'acqua in funzione del tempo, mentre sta vaporizzando.
Procedimento reale
Molto piu' complicato.
	- Siccome la bilancia si spegne automaticamente dopo circa 1 minuto 
	dall'accensione, non si puo' riscaldare direttamente sul piatto della 
	bilancia.
 
	- Usare un fondo isolante termico da mettere sotto il recipiente bollente, 
	per non rovinare il tavolo e bilancia.
 
	- Preparare un secchio di acqua fredda, per raffreddare eventuali ustioni.
 
Le azioni principali sono:
	- Vaporizzare.
	- Spostare il recipiente sul luogo del riscaldamento.
 
	- IMMERGERE IL RISCALDATORE PRIMA DI ACCENDERLO !
 
	- Leggere il tempo.
 
  
	- Pesare.
		- SPEGNERE IL RISCALDATORE PRIMA DI ESTRARLO !
 
		- Spostare il recipiente sulla bilancia. Attenzione ! acqua bollente !
 
		- Leggere il peso. Leggere il tempo.
 
	
 
Procedimento
	- Per iniziare: portare l'acqua all'ebollizione, poi pesare.
 
	- Vaporizzare, lasciando passare 5 minuti.
 
	- Pesare.
 
	- Ripetere almeno 3 volte, punto 2 e 3.
 
Esp 8 feb 2013. Vedi Foglio di calc 
.ods
NdR: le misure e i calcoli devono essere messi nella relazione.
Conclusione 1  8 feb 2013
Abbiamo misurato un valore 85% maggiore rispetto a quello professionale 
poiche' le dispersioni di calore nell'ambiente sono state notevoli. Imputiamo 
cio' ad aver usato un becker di vetro, che non ha isolato termicamente.
Esp 12 feb 2013. Vedi Foglio di calc 
.ods
Conclu 2 12 feb 2013
Vedi foglio calc .ods
 
 
Approfondimento. Da non mettere in relazione.
 
 
Quale e' piu' efficace ?
PRIMA DI ACCENDERE IL RISCALDATORE, IMMERGERLO.IMMERGERE IL RISCALDATORE 
PRIMA DI ACCENDERLO
 
PRIMA DI ESTRARRE IL RISCALDATORE, SPEGNERLO.
SPEGNERE IL RISCALDATORE PRIMA DI ESTRARLO.