Voto: da 2,8 a 7,9 a cui si sommano i punti guadagnati rispondendo.
| N | Punt | Descrizione |
|---|---|---|
| 1 | 0,6 | Ecz1 0,3+0,1+0,1+0,1 |
| 2 | 0,4 | Ecz2 0,4 |
| 3 | 0,3 | Ecz3 0,1 + 0,2 UM mA |
| 4 | 0,2 | Ecz4 -0,2 errore divisione a termini invertiti |
| 5 | 0,5 | Ecz5 0,5 |
| 6 | 0,3 | Ecz6 0,1+0,2 |
| 7 | 0,2 | ecz7 tot pag1 2,5 |
| 8 | 0,4 | ecz8 |
| 9 | 0,5 | ecz9 a 0,2 + b 0,3 |
| 10 | 0,4 | ecz10 0,2+0,2 |
| 11 | 0,6 | ecz11 a 0,2 + 0,2 + b 0,2 |
| 12 | 0,7 | ecz12 0,2 + 0,2 + b 0,2 + c 0,1 |
| 13 | tot pag2 2,6 | |
| 14 | Tot | da 2,8 a 7,9 |
| 15 | ||
| 16 |
Ecz1 |
|
| 17 |
Ecz2 |
|
| 18 | ||
| 19 | ||
| 20 |
Ecz3 |
|
| 21 | ||
| 22 |
Ecz3 Err |
|
| 23 | ||
| 24 | ||
| 25 | ||
| 26 | ||
| 27 | ||
| 28 |
Ecz3 Extra |
|
| 29 |
1. Corrente elettrica, intensita'; definizione della grandezza nel SI.
2. Prima legge di Ohm. Domande.
3. Legge della corrente elettrica ai nodi, 1° principio di Kirchhoff.
Regola mano destra, per la forza magnetica su una corrente elettrica.
.odg in Regola della mano destra.
Campo magnetico generato da una corrente rettilinea.
Vedi: non sbagliare disegno illusorio.
| originale | La mano destra stringe la corrente, col pollice nel verso della corrente, le altre dita indicano il verso del campo magnetico. |
|---|---|
| Guglielmi 2013 | Con la mano destra afferro la corrente, il pollice indica il verso della corrente, le altre dita il verso del campo magnetico. |
| originale | F forza magnetica (subita dalla corrente). |
|---|---|
| Sacchelli 2015 | F forza del magnete |
| c: la dicitura e' corretta ? a favore: e' la forza fatta dal campo magnetico a sfavore: dipende dall'intensita' di corrente; l'usanza e' guardare la forza come forza subita. |
|
| Gianmarchi, Cini 2015 | F forza campo magnetico |
| Blanco2015 Lisboa2015 |
F forza della corrente |
per 2016-17.odg|pdf
cc Corrente elettrica continua. Circuiti elettrici.
2011 cc Magnetismo. | .odg
2008 cc Magnetismo.