^^Dilatometro.



Dilatometro
Principio di funzionamento
Un'astina del materiale da provare, viene riscaldata, ed il suo allungamento
e' reso visibile amplificandolo con un sistema di leve.
La fiamma
L'astina e' riscaldata dalla fiamma sottostante, generata dalla
combustione dei vapori di alcool, contenuto in un tubo con un'apertura
longitudinale. L'alcool non e' natante, ma inzuppa il cotone che riempie il
tubo.
Individuiamo la catena cinetica del cinematismo
- l'astina-provino e' fissata ad un'estremita',
stretta in un foro con una vite, che svitata permette di cambiare provino;
l'altra estremita' e' libera di muoversi, quindi quando l'asta si allunga
per dilatazione termica, essa muove
- la leva primaria, che muove
- la leva secondaria, che muove
- l'indice.
In totale: ad uno spostamento rettilineo dell'asta, corrisponde uno
spostamento angolare
dell'indice.
Per angoli < 45° possiamo ritenerli proporzionali, con un errore < 10%, cioe'
- esiste una costante di proporzionalita'
- da moltiplicare per i gradi di
rotazione,
- per avere i millimetri di dilatazione.
Per calcolare la dilatazione
Si usa una costante di proporzionalita' specifica dello strumento, che moltiplicata per i gradi-angolo
di rotazione
dell'indice, da' i mm di allungamento.
Nel nostro caso: mm_allungamento = 0,032 mm/° * nr_gradi_rotazione
Es: (0,032mm/°)*45° = 1,45 mm e' l'allungamento quando l'indice-angolo
ruota di 45°.
L'errore di trasduzione dai gradi angolari dell'indice, all'allungamento, e' 10%.
Procedimento
- Mettere "in tiro" il cinematismo
- premendo l'asta contro la prima leva del cinematismo,
- e aiutando lo spostamento dell'indice alla tacca 0,5 della scala,
- e tenendo la pressione, fissiamo l'asta, serrando la vite che la
blocca all'estremita' che deve rimanere fissa.
- Versare alcool nel tubo, per bagnare bene il cotone, ma senza alcool che
scorre libero.
- Accendere
- Non creiamo moti d'aria, che spostano la fiamma, impedendo un
riscaldamento continuo, provocando un momentaneo raffreddamento.
- L'indice sale. Quando si stabilizza (dopo qualche minuto dall'accensione), e' stata
raggiunta la massima dilatazione e massima temperatura. L'esp e' finito.
- Per spegnere: usare la tecnica di "soffocamento": mettere un foglio
sopra la fiamma, chiudendo la finestra di uscita. In tal modo manca
ossigeno, e di conseguenza il fuoco si spegne.
Le misure
- indice = 45° e' l'indicazione data dall'esp per la barretta di
acciaio al calor rosso. Siccome l'indice ha iniziato "in tiro" a 5° angolari, lo
spostamento angolare e' stato di 40°.
- ∆T = 500 °C stimati: il rossore cupo dell'acciaio si ha a circa
500 °C.
- L = 25,0 cm lunghezza dell'astina-provino
Calc coefficiente dilatazione termica lineare
Calcolo l'allungamento usando la costante dello strumento
∆L = (0,032mm/°)*40° = 1,28 mm.
Formula di calcolo del coefficiente di dilatazione termica lineare
λ = ∆L/(L*∆T) = 1,28(250*500) = 10,3*10-6 .
Il dato professionale per l'acciaio e' 10,5*10-6.
Errore della misura
- E' difficile valutare il margine d'errore: poiche' la temperatura e'
solo stimata e non misurata, e l'asta non era tutta al calor rosso, solo la
parte centrale. Stimiamo a occhio un 15%.
-
L'errore% di moltiplicazioni e divisioni e'
= alla somma degli errori% degli argomenti.
Questo e' il caso in esame λ = ∆L/(L*∆T): 15% in totale per ∆T, <1% per
L, 10% per ∆L. Totale: 15% + 1% + 10% = 26%.
Conclusione dilatazione
Siamo soddisfatti perche' il valore centrale cacolato-misurato 10,3*10-6
differisce solo del 2% dal professionale 10,5*10-6. Pero' la sua
approssimazione e' del 25%.
Approfondimento. Da non copiare in relazione.
Errore della misura
- La temperatura e' stata stimata tramite il colore della luce emessa dal
provino scaldato "al calor rosso", e dobbiamo dare a questa misura almeno un
10% di incertezza, forse anche un 15%.
- L'asta non era tutta al calor rosso, solo la parte centrale. La
temperatura disuniforme. Stimiamo cmq un'incertezza complessiva dovuta a L e
∆T, del 15%.
- Altra fonte notevole di errore e' la trasduzione dai gradi angolari
dell'indice, all'allungamento, che e' 10%.
- Queste grandezze nella formula sono moltiplicate o divise, e in tal
caso l'errore% del risultato e' la somma degli errori%.
Nel caso qui: 15% + 10% = 25%.
Per migliorare:
- sarebbe bello avere un pirometro, per misurare la temperatura tramite la
lettura del colore
- col foglio di calcolo si puo' usare la formula esatta per trasdurre
angoli in dritti.
Approfondimento cinematismo >>>
Links
Errore del prodotto e
del quoziente.