^^Misurare la corrente con l'amperometro. In ogni ramo di un nodo.
Scopo:
- Misurare la corrente elettrica coll'amperometro.
- Verificare la somma delle correnti ai nodi, cioe' il 1° Principio di Kirchhoff.
Verificare la conservazione della corrente lungo il circuito.
- Ri-conoscere la nozione di: collegare in serie, collegare in parallelo.
Procedimento
- Montare la rete elettrica
1s(2p3), dato il suo disegno.
Copiare "Seguiamo il GIRO della corrente nella rete",
se non gia' copiata nella relaz
A2
- Predisporre
il multimetro come amperometro 20A=.
- Preso un nodo, misurare la corrente di ogni polo collegato al nodo.
In questo disegno l'amperometro e' collegato direttamente al nodo.
Nell'approfondimento, altre posizioni di inserimento.
Rete di base |
Misur I1 |
Misur I2 |
Misur I3 |
 |
Misure
Valori
di corrente sono misurati con l'A fondo scala 20A.
Le unita' di misura sono [A].
Pila |
I1 |
I2 |
I3 |
I1teo |
D% |
1 pila |
0,13 |
0,06 |
0,06 |
0,12 |
8,3 |
4 pile |
0,25 |
0,12 |
0,14 |
0,26 |
-3,8 |
I1teo = I2+I3
D%= ((M-T)/T)*100 M=Misurata, T teorica
Conclusioni
- Abbiamo imparato ad utilizzare l'amperometro: si inserisce in serie al polo di cui si vuole misurare la corrente.
- La corrente che arriva al nodo dal ramo 1, si divide nei 2 rami 2 e 3, nel rispetto
del principio di Kirchhoff delle correnti.
- Per verificare con una precisione maggiore, occorre un miglior
adattamento tra portata e corrente da misurare: o diminuire la portata, o
aumentare la corrente.
Extra: Per chi finisce prima in laboratorio. Relaziona solo chi lo ha fatto.
Extra1: misurare la corrente anche all'altro nodo.

V |
I |
I1 |
I2 |
I3 |
I4 |
I5 |
I10 |
4,8 |
0,27 |
0,25 |
0,12 |
0,14 |
|
|
|
6,0 |
|
|
|
|
|
|
|
Extra2: misurare la corrente di ogni bipolo, compresi i fili, equi: in ogni
polo.

V |
I |
I0 |
I1 |
I2 |
I3 |
I4 |
I5 |
I6 |
I7 |
I8 |
I9 |
I10 |
4,8 |
0,27 |
|
0,25 |
0,12 |
0,14 |
|
|
|
|
|
|
|
6,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Approfondimento. Da non mettere in relazione.
Titolo
Ferrari |
L'amperometro. |
|
1 parola sola e' troppo poco. |
|
|
Altri disegni di collegamento dell'amperometro, ma in posizioni diverse
Collegato al nodo indirettamente

A1 diretto, A2 e A3 indiretto

Guida ins
Pre
- Didattica.
- Amperometro. Corrente elettrica;
strumento misuratore.
Come predisporre il multimetro. Come inserire l'amperometro.
Analoga a:
Misurare la ddp col voltmetro.
Misure
V I Sono i valori degli strumenti a bordo dell'alimentatore. Gli altri valori
di corrente sono misurati con l'amperometro. Le unita' di misura sono [V] [A].
V |
I |
I1 |
I2 |
I3 |
4,8 |
0,27 |
0,25 |
0,12 |
0,14 |
6,0 |
|
|
|
|
lg:
Misurare la corrente di un ramo di una rete.
Misurare la corrente in un ramo di una rete.
c: Valide entrambe, ma "in" fa pensare al flusso che scorre dentro.
Conclusioni
- Abbiamo imparato a collegare 2 bipoli in parallelo.
c: se non lo si e' gia' fatto.
Titolo
- Misurare la corrente con l'amperometro, per i bipoli in serie, e in parallelo.
- Misurare la corrente in ogni ramo di un nodo.
- Misurare la corrente in ogni ramo collegano ad un fissato nodo.
- Preso un nodo, misurare la corrente di ogni polo collegato al nodo.