| C&N:
|
___-___-07 Clas_4___LST |
Titolo: Termologia, termodinamica.
| 800 | "Energia" in fisica, non ha un significato ultraterreno, bensi' e' misurabile | 2 | |
| Forme di energia (4). en gravitazionale; en cinetica; en elastica; en termica | 4 | ||
| 117 | Principio di Conservazione dell'energia. | 8 | |
| Durante una trasformazione di energia: la quantita' generata | 2 | ||
| e' uguale alla quantita' consumata. | 2 | ||
| Durante un trasferimento di energia: la quantita' uscita | 2 | ||
| e' uguale alla quantita' entrata nel vicinato. | 2 | ||
| 118 | Principio di Degradazione dell'energia (forma semplice, da precisare)= 2� Principio termodin. | 8 | |
| - tutti i fenomeni naturali producono en termica | 2 | ||
| - en termica non si puo' ri-trasformare tutta nelle altre forme | 3 | ||
| quindi en termica continua ad aumentare, | 1 | ||
| mentre le altre complessivamente a diminuire. | 2 | ||
| 750 | Pistone e cilindro. | 1 | |
| 786 | Il prodotto scalare di 2 vettori A e B e' un numero relativo A∙B (leggi A scalar B) | 12 | |
| A∙B = |A|*|B|*cos(^AB) = AP*B = A*BP | 4 | ||
| Casi particolari. A∙B | |||
| = 0 � i due vettori sono ortogonali, o nulli | 2 | ||
| = |A|*|B| � sono paralleli equiversi, o nulli | 3 | ||
| = -|A|*|B| � sono paralleli verso opposto, o nulli | 3 | ||
| 110 | Formula di calcolo del lavoro, si puo' esprimere in modo generale e sintetico tramite: il | 1 | 14 |
| prodotto scalare di 2 vettori. Formula generale: dL=F∙ds | 2 | ||
| dL lavoro di una forza F che compie uno spostamento ds | 3 | ||
| dL e ds infinitesimo, dL come conseguenza di ds Casi: | 2 | ||
| dL=F*ds F e s allineati, forza segnata positiva se concorde a s | 3 | ||
| Sottocaso: L=F*s F costante, s= lunghezza linea traiettoria | 3 | ||
| 735 | Lavoro di espansione di un pistone. Formula: dL=p*dV | 3 | 17 |
| dim: inizia da def lavoro dL=F*ds F e s paralleli | 2 | ||
| Continua sostituendo le variabili del caso: =p*A*ds=p*dV | 4 | ||
| Caso: espansione a pressione costante L=p*∆V | 3 | ||
| Precisazioni: il pistone fa forza sull'ambiente esterno. | 1 | ||
| Precisazioni: secondo il 3� principio della dinamica (az-reaz), il pistone fa forza se | 2 | ||
| l'ambiente gli resiste, altrimenti | |||
| e' un'espansione libera a forza zero. | 2 | ||
| 900 | Interpretazione-visione atomica dei fenomeni termici. | 16 | |
| Idea di base: il MOTO TERMICO: | 2 | ||
| - gli atomi non sono fermi, bensi' in incessante movimento; | 2 | ||
| - gli urti tra atomi e con le pareti, sono elastici, senza perdita di energia, | 3 | ||
| a differenza degli urti tra corpi macroscopici | 2 | ||
| - e' un moto random, che non vuol dire senza regole, ad es: | 2 | ||
| - e' un moto isotropo es: il numero di molecole che si muovono in un verso | 2 | ||
| e' uguale a quello che si muove in un qualsiasi altro, | 2 | ||
| in particolare in verso opposto | 1 | ||
| 901 | Equilibrio termico di particelle diverse: non e' dato dall'uguaglianza delle velocita', | 2 | 16 |
| bensi' dall'uguaglianza dell'en cinetica media. | 2 | ||
| Temperatura: - qualitativo: aumenta all'aumentare della velocita' delle particelle | 2 | ||
| - quantitativo: la temperatura assoluta e' proporzionale all'energia cinetica media | 3 | ||
| delle molecole | |||
| - formula: Ecm=(3/2)*k*T k costante di Boltzmann, T temperatura assoluta | 5 | ||
| Dare calore al corpo: dare en cinetica alle particelle del corpo | 2 | ||
| 902 | Conduzione: le molecole dei 2 corpi si urtano, trasferendo cosi' en cinetica | 3 | 14 |
| Evaporazione: - si allontanano le molecole con en cinetica maggiore del lavoro | 2 | ||
| fattibile dalla forza attrattiva di quelle che restano | 2 | ||
| - restano le molecole con en cinetica minore, diminuendo cosi' la temperatura | 2 | ||
| Dilatazione: variano le distanze interatomiche, non sono gli atomi che si dilatano. | 3 | ||
| Pressione: effetto degli urti delle particelle contro le pareti | 2 | ||
| 746 | Intensita' di corrente, o flusso,di 4 grandezze : I=dV/dt I=dM/dt I=dN/dt I=dQ/dt | 6 | 11 |
| volume, massa, numero di unita', calore | |||
| Per differenziare le diverse intensita' di corrente si puo' usare come | 2 | ||
| pedice il nome della grandezza: IV IM IN IQ | |||
| Dire le associazioni spazio-temporali del flusso: flusso che attraversa una data superficie | 3 | ||
| in un dato istante | |||
| 760 | Legge della conduzione termica (di Fourier). | 27 | |
| Conduzione (il fenomeno), conduttore, conduttanza, conducibilita'. | 3 | ||
| Applicabilita': in regime stazionario | 2 | ||
| Formula: IQ =G*∆T G=k il flusso di calore e' proporzionale alla | 6 | ||
| differenza di temperatura. | |||
| La costante di proporzionalita' dipende dal corpo conduttore. | 2 | ||
| Formula per: barra omogenea a sezione costante | 3 | ||
| G=h*A/L h=k la conduttanza termica e' dir prop all'area di contatto | 6 | ||
| e invers prop alla lunghezza del conduttore. | 3 | ||
| La costante di proporzionalita' dipende dal materiale. | 2 | ||
| 770 | 2 corpi a contatto termico, evoluzione. Denominazione e' opportuna una | 4 | 31 |
| denominazione a 2 pedici, lettere per i corpi, numeri per i tempi | |||
| TA1 TA2 temperatura iniziale e finale del corpo A | 3 | ||
| Calore: QA QB le quantita' di calore entrate nel corpo A e B, con segno | 3 | ||
| Relazione in 3 forme: QA+QB = 0 QB = -QA QA = -QB | 4 | ||
| Effetto T: cA*mA*∆TA + cB*mB*∆TB=0 ∆TA = TA2-TA1 ∆TB = TB2-TB1 | 5 | ||
| cA*mA*(TA2-TA1) + cB*mB*(TB2-TB1) = 0 | 2 | ||
| cA*mA*TA1 + cB*mB*TB1 = cA*mA*TA2 + cB*mB*TB2 | 2 | ||
| Interpretaz: la quantita' di calore totale e' costante: Q1 = Q2 | 3 | ||
| All'equilibrio termico: TA2=TB2 ≡ TE | 3 | ||
| cA*mA*TA1 + cB*mB*TB1 = (cA*mA + cB*mB)*TE | 2 |
extra:
| 910 | Forza esercitata sulla parete dall'urto di 1 particella. Tipi di urto: | 15 | |
| - urto "duro": tanta forza in poco tempo | 2 | ||
| - urto "morbido": poca forza in tanto tempo | 2 | ||
| La forza media fatta nel tempo: fm*∆t=-∆q -∆q decremento quantita' di moto | 5 | ||
| della particella - pas: ∆q=q2-q1 | 2 | ||
| - pas: q2=-q1 urto elastico - conclu: fm*∆t =2*q1 | 4 | ||
| 920 | Velocita' quadratica, intera e componenti: v2 = vx2+ vy2+ vz2 | 3 | 15 |
| Velocita' quadratica media: (∑ v2)/N = ( ∑ vx2+ ∑ vy2+ ∑ vz2 )/N | 3 | ||
| - pas: = (∑ vx2)/N + (∑ vy2)/N + (∑ vz2)/N | 2 | ||
| - pas: (∑ vx2)/N = (∑ vy2)/N = (∑ vz2)/N ipotesi di isotropia | 4 | ||
| - conclu: (∑ vx2)/N = (1/3)* (∑ v2)/N | 2 |