| C&N: | ___-___-07 Clas_4__LST |
| Corregge: | p: e: voto: |
| 50 | Il suono e' una vibrazione dell'aria, cioe' un'onda elastica | 2 | 10 |
| Cosi' come per la luce c'e': luce visibile λ = circa 0,4 - 0,8 μm, | 2 | ||
| e poi IR infrarossa e UV ultravioletta | 2 | ||
| per il suono c'e': suono udibile n= circa 20 Hz - 20kHz | 2 | ||
| e poi infrasuono e ultrasuono In acustica fisica si studia | 1 | ||
| non solo i suoni, ma anche le onde elastiche non udibili | 1 | ||
| 60 | Sorgente sonora (def) emette suono cosi' come sorgente calore | 2 | 3 |
| emette calore cosi' come sorgente luminosa emette luce | 1 | ||
| 913 | Classificazione delle sorgenti, rispetto al fenomeno che produce l'emissione: | 4 | |
| 1) sorgenti di suono proprio 2) sorgenti di suono riflesso | 2 | ||
| Il fenomeno che caratterizza ognuno dei tipi e': | |||
| 1) una trasformazione di una forma di energia in energia sonora | 1 | ||
| 2) la riflessione del suono | 1 | ||
| 984 | Comportamento di un corpo rispetto al suono: riflette, assorbe, | 2 | 8 |
| trasmette, il suono incidente Bilancio energetico: | 2 | ||
| en sonora incidente= en riflessa + en assorbita + en trasmessa | 4 | ||
| 957 | La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s a 20 �C, 331 m/s a 0 �C. | 4 | 6 |
| In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s | 2 | ||
| 310 | Le caratteristiche dei suoni sono 3: altezza, intensita', timbro | 3 | |
| 360 | La sensazione sonora non cresce proporzionalmente all'intensita' sonora | 2 | 11 |
| bensi' molto piu' lentamente, secondo una legge logaritmica. | 2 | ||
| Come misura della sensazione si usa: il livello sonoro | 1 | ||
| Formula: 10*log10(I/I0) UM decibel | 3 | ||
| dove: I0 soglia di udibilita' = intensita' minima suono udibile | 2 | ||
| = 10-12 W/m2 | 1 | ||
| 400 | Effetto Doppler. la frequenza misurata varia a causa | 1 | 3 |
| del moto della sorgente o del misuratore | 2 | ||
| 404 | Battimenti: interferiscono 2 onde di frequenza leggermente diversa | 2 | 8 |
| Nel caso di onde sonore la percezione e': un suono d'intensita' periodica | 2 | ||
| Formula: f=(fA-fB)/2 frequenza con cui varia l'intensita' | 2 | ||
| Formula: f=(fA+fB)/2 frequenza suono | 2 | ||
| 410 | Tubo chiuso a una estremita'. Estremita' chiusa ha sempre un nodo, | 2 | 9 |
| aperta sempre un ventre | 1 | ||
| La nota piu' grave: λ/4 = L lunghezza tubo | 3 | ||
| le altre: λ/4 + n(λ/2) = L n numero naturale | 3 | ||
| 201 | Il suono si riflette, con una legge uguale a quella della riflessione della luce. | 1 | 5 |
| Es: le mani a conca dietro le orecchie, a 45� | 2 | ||
| riflettono nell'orecchio il suono che arriva di fronte | 2 | ||
| 202 | L'onda passando da un mezzo a un altro: non cambia: periodo e frequenza | 2 | 12 |
| cambia: velocita' e lunghezza d'onda. | 2 | ||
| In un fissato mezzo e velocita' l'onda e' caratterizzabile da | 1 | ||
| periodo, frequenza, lunghezza d'onda. | 1 | ||
| Limiti del suono udibile: differiscono per un fattore 1000 | 1 | ||
| g=grave a=acuto fa/fg = Tg/Ta = λg/λa = 1000 | 5 | ||
| 203 | Se lo spazio percorso in 1 s e' fatto da 1 λ, allora la frequenza e' 1 Hz | 1 | 4 |
| λ suono in aria: a 1 kHz: 340 m/1000 = 34 cm | 3 |
| 300 | Intensita' sonora: detto in termini di flusso: flusso sonoro specifico | 2 | 9 | |||||||||||||||||||
| detto per esteso: energia sonora che attraversa una superficie | 2 | |||||||||||||||||||||
| perpendicolare alla direzione di propagazione, | 2 | |||||||||||||||||||||
| nell'unita' di area e di tempo UMSI W/m2 | 3 | |||||||||||||||||||||
| 311 |
(p2+p3) |
Def flusso di una grandezza = quantita' che attraversa una superficie | 2 | 16 | ||||||||||||||||||
| perpendicolare alla direzione di propagazione, | 2 | |||||||||||||||||||||
| nell'unita' di tempo | 1 | |||||||||||||||||||||
| Flusso specifico: flusso nell'unita' di area = | 2 | |||||||||||||||||||||
| quantita' nell'unita' di tempo e area | 1 | |||||||||||||||||||||
| UMSI nel caso energia: flusso = J/s = W | 2 | |||||||||||||||||||||
| flusso specifico = (J/s)/m2 = W/m2 | 1 | |||||||||||||||||||||
| 320 |
Caso a (p2)
|
Doppler. a) sorgente ferma, osservatore in moto a velocita' v | 1 | 9 | ||||||||||||||||||
| b) osservatore fermo, sorgente in moto a velocita' v | 1 | |||||||||||||||||||||
| fv frequenza alla velocita' v | 1 | |||||||||||||||||||||
| f0 frequenza quando tutto e' fermo | 1 | |||||||||||||||||||||
| V velocita' del suono | 1 | |||||||||||||||||||||
| 330 |
|
Intensita' sonora in funzione della distanza | 1 | 8 | ||||||||||||||||||
| Nel caso di sorgente puntiforme, il flusso di energia si distribuisce su | 2 | |||||||||||||||||||||
| superfici sferiche crescenti A=4p*r2 | 2 | |||||||||||||||||||||
| - P Potenza della sorgente | 1 | |||||||||||||||||||||
| 340 |
T= 1/n λ= v*T = v/n
|
Onde sonore udibili in aria, calc da frequenza. Legenda: grave, acuto |
1 | 15 | ||||||||||||||||||
| T: Tg=1/(20 Hz) = 5*10-2 s = 50 ms Ta=Tg/1000 = 50 μs | 5 | |||||||||||||||||||||
| λ: λ= 340*50*10-3= 170*102*10-3= 17 m | 3 | |||||||||||||||||||||
| λa= λg/1000 = 17 mm = 1,7 cm | 3 | |||||||||||||||||||||
| 350 | Extra: Reticolo di diffrazione: raggio incidente normale al reticolo. | 23 | |
| Formula dei massimi all'infinito d*senθ =n*λ | 5 | ||
| - d passo del reticolo = distanza tra 2 fenditure successive | 2 | ||
| - θ angolo tra la direzione del massimo e la normale al reticolo | 2 | ||
| - n numero naturale | 1 | ||
| - λ lunghezza d'onda luce incidente | 1 | ||
| Formula approssimata sotto le condizioni: schermo al finito, | 1 | ||
| perpendicolare al raggio, piccoli angoli | 2 | ||
| formula: senθ =x/D < 0,2 scarto < 2% | 5 | ||
| - x scostamento del massimo dal punto centrale | 2 | ||
| - D distanza tra reticolo e schermo | 2 | ||
| 360 | Diffrazione da una fenditura: raggio incidente normale alla fenditura (piano della) | 12 | |
| Formula dei massimi all'infinito L*senθ = λ/2 + n*λ | 5 | ||
| Formula dei minimi all'infinito L*senθ = λ + n*λ | 5 | ||
| - L larghezza fenditura | 2 | ||
| 370 | Per osservare a occhio le frange di interferenza occorre che le sorgenti siano coerenti, | 1 | 4 |
| che la coerenza temporale abbia durata maggiore del tempo di persistenza retinico | 3 | ||
Extra libero:
| S | Reticolo di diffrazione: raggio incidente normale al reticolo. | 23 | |
| Caso: interferenza all'infinito | 2 | ||
| Formula dei massimi: d*senθ =n*λ | 5 | ||
| - d passo del reticolo = distanza tra 2 fenditure successive | 2 | ||
| - θ angolo tra la direzione del massimo e la normale al reticolo | 2 | ||
| - n numero naturale | 1 | ||
| - λ lunghezza d'onda luce incidente | 1 | ||
| Approssimazione geometrica nel caso di: piccoli angoli | 1 | ||
| formula: senθ ≈ x/D < 0,2 scarto < 2% | 5 | ||
| - x scostamento del massimo dal punto centrale | 2 | ||
| - D distanza tra reticolo e schermo | 2 | ||