C&N:  ___-___-07  Clas_4__LST
Corregge: p:           e:          voto:
50 Il suono e' una vibrazione dell'aria, cioe' un'onda elastica 2 10
  Cosi' come per la luce c'e': luce visibile λ = circa 0,4  -  0,8  μm, 2  
  e poi IR infrarossa e UV ultravioletta 2  
  per il suono c'e': suono udibile n= circa 20 Hz  - 20kHz 2  
  e poi  infrasuono e ultrasuono                                         In acustica fisica si studia 1  
  non solo i suoni, ma anche le onde elastiche non udibili 1
60 Sorgente sonora (def) emette suono             cosi' come sorgente calore 2 3
emette calore                    cosi' come sorgente luminosa emette luce 1
913 Classificazione delle sorgenti, rispetto al fenomeno che produce l'emissione: 4
1) sorgenti di suono proprio   2) sorgenti di suono riflesso 2
Il fenomeno che caratterizza ognuno dei tipi e':
1) una trasformazione di una forma di energia in energia sonora 1
2) la riflessione del suono 1
984 Comportamento di un corpo rispetto al suono: riflette, assorbe, 2 8
trasmette, il suono incidente                                                  Bilancio energetico: 2
en sonora incidente= en riflessa + en assorbita + en trasmessa 4
957 La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s a 20 �C, 331 m/s a 0 �C. 4 6
In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s 2
310 Le caratteristiche dei suoni sono 3: altezza, intensita', timbro   3
360 La sensazione sonora non cresce proporzionalmente all'intensita' sonora 2 11
  bensi' molto piu' lentamente, secondo una legge logaritmica. 2  
  Come misura della sensazione si usa: il livello sonoro 1  
Formula:  10*log10(I/I0)             UM decibel 3  
dove:  I0  soglia di udibilita' = intensita' minima suono udibile 2
= 10-12 W/m2 1
400 Effetto Doppler. la frequenza misurata varia a causa 1 3
del moto della sorgente o del misuratore 2
404 Battimenti: interferiscono 2 onde di frequenza leggermente diversa 2 8
Nel caso di onde sonore la percezione e': un suono d'intensita' periodica 2
Formula: f=(fA-fB)/2   frequenza con cui varia l'intensita' 2
Formula: f=(fA+fB)/2   frequenza suono 2
410 Tubo chiuso a una estremita'. Estremita' chiusa ha sempre un nodo, 2 9
aperta sempre un ventre 1
La nota piu' grave: λ/4 = L   lunghezza tubo 3
le altre:  λ/4 + n(λ/2) = L  n numero naturale 3
201 Il suono si riflette, con una legge uguale a quella della riflessione della luce. 1 5
Es: le mani a conca dietro le orecchie, a 45� 2  
riflettono nell'orecchio il suono che arriva di fronte 2  
202 L'onda passando da un mezzo a un altro: non cambia: periodo e frequenza 2 12
  cambia: velocita' e lunghezza d'onda. 2  
  In un fissato mezzo e velocita'                            l'onda e' caratterizzabile da 1  
periodo, frequenza, lunghezza d'onda. 1  
Limiti del suono udibile: differiscono per un fattore 1000 1  
 g=grave a=acuto         fa/fg = Tg/Ta = λg/λa = 1000 5  
203 Se lo spazio percorso in 1 s e' fatto da 1 λ, allora la frequenza e' 1 Hz 1 4
   λ suono in aria: a 1 kHz: 340 m/1000 = 34 cm 3  
300 Intensita' sonora: detto in termini di flusso: flusso sonoro specifico 2 9
  detto per esteso: energia sonora che attraversa una superficie 2  
perpendicolare alla direzione di propagazione, 2
nell'unita' di area e di tempo                         UMSI W/m2 3
311
Q
F=
t

 

F Q
j=
=
A   t*A

 

(p2+p3)

Def flusso di una grandezza = quantita' che attraversa una superficie 2 16
perpendicolare alla direzione di propagazione, 2
nell'unita' di tempo 1
  Flusso specifico: flusso nell'unita' di area = 2  
quantita' nell'unita' di tempo e area 1
UMSI nel caso energia: flusso = J/s  = W 2
flusso specifico = (J/s)/m2 = W/m2 1
   
320 Caso a (p2)
V�v
fv=f0
V
Caso b (p2)
V
fv=f0
V�v
Doppler. a) sorgente ferma, osservatore in moto a velocita' v 1 9
b) osservatore fermo, sorgente in moto a velocita' v 1  
fv  frequenza alla velocita' v 1  
  f0  frequenza quando tutto e' fermo 1  
V velocita' del suono 1  
     
330
P
I=
4p*r2
p2
Intensita' sonora in funzione della distanza 1 8
Nel caso di sorgente puntiforme, il flusso di energia si distribuisce su 2
superfici sferiche crescenti A=4p*r2 2
- P Potenza della sorgente 1
340

T= 1/n

λ= v*T

  = v/n 


p3

Onde sonore udibili in aria, calc da frequenza. Legenda: grave, acuto

1 15
T: Tg=1/(20 Hz) = 5*10-2 s = 50 ms    Ta=Tg/1000 = 50 μs 5  
λ: λ= 340*50*10-3= 170*102*10-3= 17 m 3  
λa= λg/1000 = 17 mm = 1,7 cm             3  
350 Extra: Reticolo di diffrazione: raggio incidente normale al reticolo.   23
  Formula dei massimi all'infinito  d*senθ =n*λ 5  
  - d passo del reticolo = distanza tra 2 fenditure successive 2  
  - θ angolo tra la direzione del massimo e la normale al reticolo 2  
- n numero naturale 1  
  - λ lunghezza d'onda luce incidente 1  
  Formula approssimata sotto le condizioni: schermo al finito, 1  
  perpendicolare al raggio, piccoli angoli 2  
  formula: senθ =x/D < 0,2   scarto < 2% 5  
- x scostamento del massimo dal punto centrale 2  
  - D distanza tra reticolo e schermo 2  
360 Diffrazione da una fenditura: raggio incidente normale alla fenditura (piano della)   12
  Formula dei massimi all'infinito  L*senθ = λ/2 + n*λ 5  
  Formula dei minimi all'infinito  L*senθ = λ + n*λ 5  
  - L larghezza fenditura 2  
370 Per osservare a occhio le frange di interferenza occorre che le sorgenti siano coerenti, 1 4
  che la coerenza temporale abbia durata maggiore del tempo di persistenza retinico 3  
       

Extra libero:

 

 

S Reticolo di diffrazione: raggio incidente normale al reticolo.   23
  Caso: interferenza all'infinito 2  
  Formula dei massimi:  d*senθ =n*λ 5  
  - d passo del reticolo = distanza tra 2 fenditure successive 2  
  - θ angolo tra la direzione del massimo e la normale al reticolo 2  
- n numero naturale 1  
  - λ lunghezza d'onda luce incidente 1  
  Approssimazione geometrica nel caso di: piccoli angoli 1  
  formula: senθ ≈ x/D < 0,2              scarto < 2% 5  
- x scostamento del massimo dal punto centrale 2  
  - D distanza tra reticolo e schermo 2