^^Rifrazione di un cilindro d'acqua con fluoresceina e luce laser.
15gen2008. Prof. Michele Cervelli.

Da dove arrivava il fascio?
esp: Fascio laser incide su cilindro d'acqua.
- Il fascio laser nell'acqua limpida non si
vede, nella torbida si.
- Il fascio viene "piegato" nel passaggio da un mezzo all'altro, questo
fenomeno si chiama rifrazione.
- Il fascio che esce a grandi angoli, risulta "disperso".
esp: Organizziamo l'incidenza.
Non c'e' un solo modo. Muoviamo il fascio
parallelamente a se stesso, iniziando dal fascio che punta al centro del
cilindro e scostandoci sempre piu'.
A valori di incidenza quasi tangente, si notano riflessioni multiple.
Associazione:
Specchio, biliardo circolare.
Disegnare il percorso del fascio. Tenere conto di eventuali simmetrie;
reversibilita' del cammino luminoso.
Per quale valore del parametro d'urto il raggio riflesso "prosegue" (va
avanti con una componente nella direzione in cui proveniva",
piuttosto che tornare indietro?
Si puo' ora spiegare la visione ingrandita del pesce_pugno?
Arrivi
Spostamento di un punto.
Didattica.
Links