Leggere i Consigli generali su come fare gli elaborati.
Leggere le Regole per la consegna delle relazioni e degli elaborati.
e-lab-2Q-1
elaborati e/o relazioni di laboratorio
22-12 lab: Forza di Archimede in funzione del volume immerso, misurata con la bilancia.
10-1 cc3 Forza di Archimede. Densita'. Modello completo.
12-1-2018 Misurare la densita' dei materiali solidi, misurando il volume col metodo di immersione.
22-1-2017 termine consegna
e-lab-2Q-2
elaborati e/o relazioni di laboratorio
2-2 Prevedere F↔a.
9-2 F di attrito in funzione F premente. STATICO.16-2 F attrito in funzione F premente. DINAMICO.
26-2 termine consegna
e-lab-2Q-3
elaborati e/o relazioni di laboratorio
34 modello completo compito in classe n. 4
41 Leva baricentrata soggetta a 3 pesi.
42 Braccio efficace di un torcente.
e-lab-2Q-4
elaborati e/o relazioni di laboratorio
43 16-3 Leva baricentrata soggetta a 2 pesi: 1 fisso, 1
44 Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso.
45 4-4 cc5 Rotazione e Torcente.
e-lab-2Q-5
elaborati e/o relazioni di laboratorio
51 Sfera rotola lungo un canale, oscillando. | Moto pendolo, trasportato lateralmente alle osci, con MRU.
52 4-5 Stroboscopia di un ventilatore. | Scivolo ad aria compressa.53 7-5 cc6 Moto.
17 |
![]() |
Vasi comunicanti. Relazione. Foglio protocollo: 4 facciate. Compito vacanze Pasqua. |
6 |
![]() |
Osci pendolo, trasportato lateralmente con MRU. Sinusoide. |
Siringa tappata si espande sotto la campana a vuoto.
Pompa a vuoto, campana a vuoto.
elaborati e/o relazioni di laboratorio
26-9 Errore di sincronizzazione, in anticipo o in ritardo, di start o di
stop.
30-9 dis 4 pendoli sincroni allineati.|
7-10 lab: Lo stesso corpo liquido in cilindri ?
14-10 termine di consegna 24-10 1C
13-10 Controllare l'inclinazione usando la quadrettatura; inclinazioni ad angolo
retto.
14-10 lab: Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.
3-11 Dinamometro tira dinamometro.
17-11 termine di consegna
13-11 Dinamometro tira dinamometro; grafici.
15-11 cc2 modello completo
17-11 Scale numeriche precise al mm; ingrandire 10 volte 1cm, ed i suoi mm.
1-12 termine di consegna
20-11 tb di corrispondenza per la scala, tra posizione e valore, passo ogni mm
1-12 lab: corpo appeso al dinamometro e appoggiato alla bilancia
15-12 Peso appeso al dinamometro e appoggiato alla bilancia.
22-12 termine consegna
2Q ---------------------------------------
3 |
![]() |
esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri
diversi. Pre: 1) Portata e sensibilita' dei cilindri graduati del lab. 2) Scala di lettura e Dati di targa 3) Scala di lettura di uno strumento di misura. 4) Per misurare col cilindro graduato ... |
5 |
![]()
|
|
6 NO |
Non correggo. 1. Misurare il peso di 250ml di acqua, 2 metodi: a) peso netto = peso totale - peso contenitore b) misura diretta peso tramite tasto "tara" 2. Misurare 1 grammo di acqua con la bilancia da cucina, poi con bilancia centesimale del lab. |
|
7 |
![]() |
lab 4-11-17
Dinamometro tira din. | .odg|pdf
NOrel: Dinamometro pesa i pesetti per verificare la coerenza delle misure. |
Ms il volume, tenendo conto dell'errore delle misure. | .odg|pdf | ||
![]() |
Disegn ppd equivolume, dividendone uno in parti di uguale altezza, e accostandole. |
Ho iniziato col pendolo, ma rispetto all'anno precedente, per accordarmi anche con cio' che fanno i chimici (che cmq va bene che facciano una loro strada, che e' opportuno io conosca), invece di proseguire lo studio del pendolo ho iniziato subito lo studio del volume, per cercare di presentare le grandezze che i chimici usano da subito.
In questa prospettiva lo studio del pendolo e' per presentare la misura dei tempi e delle lunghezze.
3 |
![]() |
lab 7-10-2017
esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri
≠
|
da qui ho proseguito cercando di affinare la capacita' di misurare precisamente col cilindro graduato, facendo
5 |
![]()
|
lab 14-10-2017 esp: Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200. |
Penso invece che sia meglio passare alla misura della corrispondenza M↔V nel caso dei liquidi, in modo da parlare di:
Per misurare la massa dei liquidi, c'e' il "problema della tara".