Meccanica di un punto materiale soggetto ad una forza costante.
	
		| N | 
		V | 
		LB | 
		Titolo della lezione. | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Adolescenza. Circolo vizioso, 
		circolo virtuoso. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Settembre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Arg ini anno:
			- Meccanica di un corpo puntiforme soggetto a forza k.
			
 
			- MAK moto ad accelerazione costante.
			
 
		 
		 | 
		12 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Si riparte da:
		Gittata in funzione della velocita' di decollo. | 
		12 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Forza gravita' punta centro Terra, ma esso non attira ! | 
		12 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- 
			
			Velocitą di caduta verticale di una pallina sganciata.
 
			- Rallentare 
			il moto di caduta, con un piano inclinato, per poterlo studiare.
 
			- MAK: esempio 
		spiegazione di Galileo. 
 
			- Tb oraria. 
 
			- 
			La legge di Galileo per il moto dei gravi.
 
			- 
			MAK (1/2)t 
			(1/4)s.
 
		 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		MAK. Moto = 
		tempo trascorso + spazio percorso. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		MAK. 256mm  ½t¼s  
		2t4s. Lo stesso MAK, con tempi e spazi misurati con unita' diverse dal 
		totale. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		c | 
		
		
		Tb oraria 30 passi, e dis livelli. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		c | 
		
		Destra 1 
		passo, giu' 1 livello. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		c | 
		
		Tanti 
		passi quanto lunghi. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Errore di start e stop 
		watch. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		c | 
		
		Fisica 1: Libro 
		Ruffo. La nostra sintesi estrema. | 
		26 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		La conoscenza e 
		la metafora del territorio. | 
		26 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Ottobre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. | 
		1 | 
		1 | 
		1 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. Crz. | 
		3 | 
		3 | 
		3 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. 2D montaggio alv. 2C 
		ms alv  | 
		  | 
		11 | 
		11 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		E' un MAK ? | 
		  | 
		26 | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Novembre
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		Lab | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta. 
		 | 
		5 | 
		8 | 
		8 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		
		 
		 | 
		
		 
		 | 
		
		 
		 | 
		
		 
		ANNI PRECEDENTI 
 
		 | 
		
		 
		 | 
		
		 
		 | 
		
		 
		 | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Campionare una grandezza 
		variabile continua. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Discesa rettilinea di sfera su piano inclinato (rotolare senza 
		strisciare), legge oraria. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Discesa volano su piano inclinato (rotolare senza strisciare), legge 
		oraria. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
Moto di una sfera sul piano inclinato. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
 
Moto sotto l'effetto del peso. Mappa argomenti. 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
 Grave. Moto di un grave. 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- ix Moto di un grave, libero, peso costante.
				- 
				ix Lancio 
orizzontale.
					- 
					Incrementi di posizione.
 
					- Parabola forma standard:
					.odg|pdf. App studio:.odg|pdf
 
					- 
					Raffinare campionamento. 
|.odg|pdf
 
					- 
					Disegni. FC
					.xls |
					ods|pdf  Man.odg |pdf
 
					  
				 
				 
				- ix Lancio 
qualsiasi, moto parabolico.
					- 
					Disegni.
 
				 
				 
				- ix Caduta verticale.
 
			 
			
			ix Moto a=k ad accelerazione 
costante.
				- 
	Dis
 
				- mak_tb.ods  
				tb ricopiata nel cc_mak.odg 
				in s = t²   vm = t
				
 
				
			 
			  
		
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- 
			Velocitą di caduta verticale di una pallina 
			sganciata.
 
			- MAK 
			(1/2)t (1/4)s. |
			MAK. Simbolo 
			grafico
 
			- MAK vs MVK.
 
			- E oltre 
			la fine del moto? Come proseguirebbe se non finisse?
 
		 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
			- Moto = 
			tempo trascorso + spazio percorso.
 
			- MAK. 256mm 
			½t¼s 2t4s.
 
		 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		La velocita' finale dipende solo dal dislivello e non dalla 
		traiettoria (partendo sempre da fermo, o partendo sempre con la stessa velocita'). 
		L'incremento di v dipende solo dal dislivello e non dalla 
		traiettoria. ∆v dipende solo da ∆H e non dalla traiettoria       | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		
		MAK. Grafico lineare a pezzi s=f(t)  t = 1 2 4. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		MAK. 256mm 
		½t¼s 2t4s. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave. Errori di misura di tempo e spazio. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		s = t²   vm 
		= t   |  
		s = ½at²  vm = ½at | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		y = x2  
		numerico e grafico    extra 2C | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		Rel1.
		Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Spiegata e vista su vp 2a faccia 
		
		rel1. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Ottobre
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		
		
		Caduta verticale di un grave quasi. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		MAK vs MVK. 
		 | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		E oltre la fine del moto? Come proseguirebbe se 
non finisse? | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Come "Programmare 
		animazione SVG", iniziativa fallita. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Nel tubo a vuoto: 
		il piombino e la piuma, cadono di ugual moto. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Scivolo a cuscino d'aria. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		v | 
		
		  | 
		
		
		MAK su scivolo a cuscino d'aria inclinato ½t¼s 2t4s. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta, ridotto a: 
		
		La slitta sullo scivolo a cuscino d'aria, e i 3 principi. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Come 
		misurare la lunghezza del tratto cronometrato dalla coppia di 
		fotocellule, sullo scivolo a cuscino d'aria ? | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta, visto Foglio calc 
		.ods|pdf | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		
		Slitta tirata da un peso in caduta.|
		MAK. s1 s2 
		∆t determinano l'accelerazione. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		MAK. s1 s2 
		∆t determinano l'accelerazione. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Novembre
		 | 
		2B | 
		2C   | 
		2D | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Oscillazioni molla-peso. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Velocita' di discesa in funzione del dislivello. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi 
		lunghezza_di_discesa | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		Cose e azioni. | Non tutte le azioni 
		sono moti. | 
		Schema. | 
		Mapparg. | Unita' di 
		misura, e grandezza. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		
		  | 
		
		  | 
		
		 Problema della brachistocrona. |
		
		Pista piu' semplice: piano inclinato e tratto orizzontale. | 
		  | 
		  | 
		  | 
	
	
 2B gio 25ott elezione rappresentanti.
4 ottobre 2012 Giovedi. Patrono di Massa, S.Francesco